Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi
Milazzo - Nell'ambito della rassegna "Giardino Letterario" di Villa Vaccarino , il prossimo 2 agosto 2020 , in programma il libro dello scrittore Andrea Italiano "Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi " Sulle orme Edizione Giambra anno 2020
Andrea Italiano, studioso e critico d’arte, giร autore di "Caravaggio in Sicilia. L'ultima rivoluzione" edizione Giambra dell'anno 2013, raccontata con un linguaggio accurato , ma nello stesso tempo inedito, la parabola artistica di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, uno dei piรน grandi pittori italiani di tutti i tempi e della sua permanenza in Sicilia tra il 1608 e il 1609, ricostruendone la vicenda umana e analizzando le opere (ancora presenti sul suolo siciliano o migrate altrove) dal grande pittore lombardo lasciate sull'isola. Dal Seppellimento di Santa Lucia alla Resurrezione di Lazzaro, dall'Adorazione dei Pastori alla perduta Nativitร di Palermo,
Italiano - si sofferma sui quadri per dare al lettore preziose indicazioni di analisi per meglio apprezzare i quadri merisiani. Lo studio, partendo dal Caravaggio, si dilunga poi sugli altri artisti presenti in Sicilia prima e dopo il 1609 e che hanno subito il fascino di quella pittura nuova, intensa e rivoluzionaria.
Mentre il libro "Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi" che, sarร prossimente nell'ambito della rassegna Giardino Letterario di Villa Vaccarino , il prossimo 2 agosto 2020 , l'autore fa una carrellata passando ad analizzare i caravageschi siciliani (Rodriguez e Minniti), i pittori minori influenzati dal caravaggismo, per terminare con quelle figure di artisti che sebbene non possano dirsi caravaggeschi hanno in qualche maniera modificato il loro stile in seguito al passaggio del "mito". Il libro รจ impreziosito da oltre cinquanta foto a colori, che ci fanno apprezzare appieno i capolavori siciliani
Alonzo Rodriguez รจ stato uno dei seguaci del Caravaggio, a Roma, tra il 1605 e il 1606. Partito giovanissimo da Messina, dopo una lunga fase di apprendistato, รจ tornato in cittร proprio nel momento in cui essa viveva il suo massimo splendore economico e culturale. Per oltre un ventennio รจ stato il protagonista indiscusso della scena pittorica locale a tal punto da meritarsi l'appellativo di "principe dei pittori messinesi". Travolto dal successivo mutamento del gusto artistico, finirร la sua carriera in maniera alquanto oscura e sfortunata. L'autore analizza il profilo del Rodriguez sotto tutti i punti di vista, inserendolo nel contesto della sua epoca e stilando un catalogo ragionato delle opere attraverso schede dettagliate. Tratterร infine di una serie di quadri giร attribuitigli ma che alla luce degli ultimi studi si devono riconsiderare come di altri artisti. Questo libro รจ il frutto di dieci anni di lavoro e finalmente arriva a colmare una grossa lacuna per la conoscenza generale della storia dell'arte messinese, ancora troppo in ombra.
Mentre il libro "Sulle orme del Caravaggio. Alonzo Rodriguez principe dei pittori messinesi" che, sarร prossimente nell'ambito della rassegna Giardino Letterario di Villa Vaccarino , il prossimo 2 agosto 2020 , l'autore fa una carrellata passando ad analizzare i caravageschi siciliani (Rodriguez e Minniti), i pittori minori influenzati dal caravaggismo, per terminare con quelle figure di artisti che sebbene non possano dirsi caravaggeschi hanno in qualche maniera modificato il loro stile in seguito al passaggio del "mito". Il libro รจ impreziosito da oltre cinquanta foto a colori, che ci fanno apprezzare appieno i capolavori siciliani
Alonzo Rodriguez รจ stato uno dei seguaci del Caravaggio, a Roma, tra il 1605 e il 1606. Partito giovanissimo da Messina, dopo una lunga fase di apprendistato, รจ tornato in cittร proprio nel momento in cui essa viveva il suo massimo splendore economico e culturale. Per oltre un ventennio รจ stato il protagonista indiscusso della scena pittorica locale a tal punto da meritarsi l'appellativo di "principe dei pittori messinesi". Travolto dal successivo mutamento del gusto artistico, finirร la sua carriera in maniera alquanto oscura e sfortunata. L'autore analizza il profilo del Rodriguez sotto tutti i punti di vista, inserendolo nel contesto della sua epoca e stilando un catalogo ragionato delle opere attraverso schede dettagliate. Tratterร infine di una serie di quadri giร attribuitigli ma che alla luce degli ultimi studi si devono riconsiderare come di altri artisti. Questo libro รจ il frutto di dieci anni di lavoro e finalmente arriva a colmare una grossa lacuna per la conoscenza generale della storia dell'arte messinese, ancora troppo in ombra.
Commenti
Posta un commento