Passa ai contenuti principali

La Sicilia tra le mete più gettonate al mondo, Catania ai primi posti »

Acitrezza



La Sicilia tra mete più gettonate al mondo e Catania »

07/07/2020 -

di Pierangela Cannone

Il punto sulla stagione turistica tracciato da Ornella Laneri, responsabile del settore per Confindustria Catania

- Una recente produzione di Forbes, la nota rivista statunitense di economia, ha rilevato che la Sicilia sarebbe in pole position tra le mete turistiche più gettonate nel mondo. Sul sito web del ministero per i Beni e le attività culturali è resa pubblica, da tempo, la candidatura di Catania a capitale della cultura 2021. Ma è ancora possibile parlare di turismo dopo il totale blackout del settore ricettivo a causa dei mesi di lockdown? E se sì, in quali termini? La pandemia, di fatto, ha frantumato il comparto e adesso, per guardare in prospettiva, occorre ricomporre i cocci di una ripresa auspicata.



«Il turismo è in sofferenza e ha necessità di un rapporto orizzontale con le istituzioni, tale da rispondere alla logica delle tre “a”: accompagnare, anticipare e ascoltare - afferma Ornella Laneri, presidente sezione “Turismo” di Confindustria Catania e coordinatrice del gruppo nazionale “Aidda for tourism”, nato dall’esigenza di coesione progettuale per affrontare le nuove sfide del settore -. Spesso si parla di assistenzialismo: si chiede, invece, di essere accompagnati in maniera pragmatica verso una reale ripresa. Il nostro desiderio è non avere più nemmeno un dipendente in cassa integrazione. Questo deve essere chiaro. Le istituzioni, in aggiunta, dovrebbero ascoltare le imprese in maniera programmatica per produrre agevolazioni che abbiano un senso reale. Si parla tanto di bonus vacanze, però a me i colleghi chiedono solo se sia obbligatorio accettarlo. Se la domanda è questa, il settore non è aiutato. Anche l’anticipazione è fondamentale: l’Italia è stata la prima nazione europea a essere devastata dal Covid. Saremmo potuti essere i primi a riprenderci e, invece, versiamo in uno stato confusionale preoccupante. Dunque, queste tre “a” devono essere a mio avviso il nuovo mantra del comparto. La nostra ambizione è dialogare con le istituzioni comunali, regionali e nazionali».

Uscendo dal perimetro di un discorso “politically correct”, qual è l’attuale scenario del settore turistico?
«Non è drammatico. Una flebile ripresa si sente. Gli amici ristoratori prevedevano zero ospiti, invece riescono a soddisfare una media di almeno 30 coperti a sera. Non sono i cento del pre-Covid, ma consideriamo che ancora il turismo, di fatto, non è ripartito. Dal punto di vista degli alberghi, le domande cominciano ad arrivare. Chi fatturava 300mila euro oggi è contento se ne fattura 140».

Ma ci sono questi numeri?


«Catania, che non è una città stagionale, nei mesi di gennaio e febbraio era arrivata a registrare un’occupazione quasi del 70%. Oggi l’ambizione è riuscire a rientrare in un buon 50%. Sarebbe lo zoccolo duro per fare ripartire la macchina».

Giugno è alle spalle. Ci sono prenotazioni per le prossime settimane?

«C’è voglia di vacanza, anche se la gente vive giorno per giorno. Sebbene si stiano muovendo i francesi, siamo off limits per molti paesi esteri, la maggior parte del flusso è italiano. La previsione, però, è che non apriranno tutte le strutture ricettive. Sono ottimista, ma voglio pure essere cauta. Il turismo di giugno è perso. E il perso è andato. Parliamo di ciò che sarà dopodomani, e non prima della primavera del 2021. Bisogna riuscire a resistere. Qui torniamo al verbo accompagnare: le aziende devono essere accompagnate per non fallire».

Alcuni alberghi hanno già dichiarato fallimento?

«Non per quanto ne sappia, ma circa il 30% non ha aperto. E non è mancanza di coraggio, bensì consapevolezza di padri e madri di famiglia. In Sicilia ci sono piccole e medie imprese. Il turismo è prevalentemente costituito da imprese familiari. Qualsiasi decisione per me va rispettata. Le aperture sono iniziate negli alberghi dal 22 giugno. Man mano che trascorrono i giorni, vedo colleghi che accendono le luci ed è bellissimo: è questo il nostro Natale».

Senza andare troppo lontano, Catania rispetto a Taormina, che vive soprattutto di turismo straniero, diventa un’isola felice?

«Catania, rispetto a Taormina, in questo momento ha la possibilità della città. Di una destinazione che, comunque, resta commerciale e dove è possibile un turismo anche più economico. Catania è una città per tutti, che va da 50 a 150 euro, dove però in mezzo ci sta tutto. La gente deve fare i conti che è in cassa integrazione e i soldi sono meno per tutti».

Viva il turismo di prossimità?


«Vivissima. È un’opportunità e un’opzione verosimile che spero continui anche quando ci lasceremo alle spalle questo periodo. È successo? C’è stato un dramma? Risolleviamoci. Per fare ciò, dobbiamo necessariamente vedere il futuro con positività».

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...