Passa ai contenuti principali

Collocazione Palischermo San Tommaso presso Piazza ‘Ngonia Tono.



 Collocazione Palischermo San Tommaso presso Piazza ‘Ngonia Tono.

ASSOCIAZIONE TONO SOLEMARE MILAZZO  Scrive
al Sig. Sindaco Cittร  di Milazzo Avv.Giovanni Formica e Al Sig. Assessore B.B. C.C. Dott.Salvo Presti


Premesso che, la nostra Associazione, tra gli elementi caratterizzanti del proprio Statuto, contempla la conservazione dei beni relativi al territorio della Contrada Tono, il Direttivo della nostra Associazione nella sua unanimitร , avendo appreso dagli organi di stampa dell’iniziativa da Voi intrapresa, con l’autorizzazione della Sovraintendenza B.B. C.C. di Messina, relativamente al recupero del Palischermo San Tommaso, attualmente collocato presso lato mare di Piazza San Papino, si permette di manifestare le proprie considerazioni a riguardo.
Apprezza la scelta di allestire una culla in carpenteria metallica, prima di movimentare lo scafo, onde garantirne la tenuta e, successivamente, dopo i necessari restauri, collocarla in un luogo protetto e consono alla storia che rappresenta, relativamente al quale, il parere del Direttivo รจ che la destinazione altra non puรฒ essere che la Piazza della ‘Ngonia del Tono, ovviamente, realizzando una struttura con valenza artistica che la protegga da ogni genere di rischio.
Tale indicazione farebbe tornare l’imbarcazione nel suo luogo di origine, restituendogli la dignitร  di monumento, valorizzando, nel contempo, la piazza che a tutt’oggi, come isola pedonale risulta spoglia, in quanto priva di qualsiasi arredo urbano.
Sicuri di un benevolo accoglimento del nostro contributo, nel rispetto delle Vostre competenze decisorie, ci dichiariamo, fin da ora, disponibili ed interessati ad ogni iniziativa e forma di collaborazione miranti alla salvaguardia del bene in oggetto.
Cordiali saluti

Il Presidente
Dott.Domenico Sapienza
 _______________________________________________________



Finalmente dopo decenni di inerzia un pรฒ di attenzione sull'antica imbarcazione della Tonnara del Tono. Va bene trasferirla, va bene coprirla con teli nell'immediato, ma perchรฉ (e ci rivolgiamo soprattutto alla Sovrintendenza) fare a fette la porzione di scafo ancora integra pur di farla passare tra le strette porte del Castello, quando invece l'intera imbarcazione potrebbe essere trasferita ai Molini Lo Presti, dove (come attestano le foto qui pubblicate) ci sono locali alquanto capienti in cui accedono con facilitร  anche gli autoarticolati? Perchรฉ complicarsi la vita? #museoryolo #storiapatriamilazzo
***
L’ipotesi di trasferimento del palischermo S. Tommaso all’interno della Cittadella fortificata (edificio cosiddetto del Cavaliere) suscita non poche perplessitร  in termini di fattibilitร . L’antica imbarcazione della Tonnara del Tono, infatti, non passerebbe attraverso le strette aperture dei locali della stessa cittadella fortificata, se non previo sezionamento dello scafo in piรน parti. O addirittura disassemblando l’intero scafo ordinata per ordinata.
Nel caso dell’edificio cosiddetto del Cavaliere quest’ultima sarebbe la soluzione obbligata, semprechรฉ non si decida di allargare le aperture nelle murature consentendo il passaggio di porzioni piรน voluminose dello scafo, ma tale ultima soluzione non ci entusiasma, anche perchรฉ rimarrebbe l’interrogativo del trasporto dall’ingresso della cittadella fortificata sino al cosiddetto Cavaliere: siamo proprio sicuri che un camion gruato, con tanto di carico tutt’altro che uniforme, sia in grado di superare agevolmente la galleria con volta a botte della cinta spagnola, l’arco in pietra da taglio che la precede e poi infine la Porta Aragonese?
Non ci entusiasma poi l’idea di sezionare lo scafo. Disassemblarlo interamente o anche solo in parte comprometterebbe l’integritร  delle componenti lignee ancora in buone condizioni, indebolirebbe ulteriormente lo scafo giร  ammalorato e comporterebbe inevitabilmente un aggravamento dei costi della manodopera specializzata (carpentieri navali), che dalle nostre parti รจ merce rarissima. Si dovrebbe inevitabilmente fare affidamento a manodopera proveniente da altre province o, peggio ancora, da altre regioni, con inevitabile lievitazione dei costi per trasferimenti e pernottamenti della stessa manodopera.
Il suggerimento della presente nota รจ dunque quello di ricorrere il meno possibile ai carpentieri navali (di arduo reperimento), privilegiando invece i lavori di carpenteria metallica, che dalle nostre parti (grazie soprattutto alla Raffineria) dispongono di manodopera piรน che abbondante. Ecco dunque nel dettaglio i termini della presente proposta che mira al trasferimento dell’imbarcazione previa realizzazione di una culla non invasiva in carpenteria metallica.
Le misure per modellare la carpenteria metallica della culla dovranno essere prese - prima di movimentare lo scafo - sulla fiancata in buone condizioni. La culla dovrร  essere pronta (allo scopo di provarla e modellarla) prima di trasferire ad altra sede il palischermo.
Sarร  occultata dal pietrisco (meglio sassolini spiaggia di Ponente) la base rettangolare realizzata con robuste travi metalliche, su cui dovranno essere saldate le singole “costole” della culla, lqe quali abbracceranno, sostenendolo, l'intero scafo (vedasi foto qui allegata). Sarร  cosรฌ possibile rialzare la fiancata collassata (murata destra), restituendo allo scafo la forma originaria e facilitando di gran lunga l'operazione di riassemblamento della medesima fiancata collassata.
A questo punto, grazie alla culla ed alla robusta travatura basamentale della stessa, sarร  possibile sollevare con autogrรน l’intero scafo e trasferirlo in altra sede, che non potrร  essere ovviamente la cittadella fortificata, vista l’impossibilitร  di far passare dalle aperture lo scafo integro lungo ben 17 metri.
Per il trasferimento si propongono come sede temporanea (ma potrebbe trattarsi anche di sede definitiva) i locali coperti a pian terreno degli ex Molini Lo Presti, provvisti di grandissime aperture (vi entravano persino i vagoni ferroviari su trasporto gommato) e di proprietร  del Comune di Milazzo, che li vorrebbe convertire in Porta del Mare al servizio della portualitร , raccogliendo ivi i vari enti marittimi pubblici e privati, visto che i Molini si affacciano sul Porto. รˆ ovvio che attualmente il palischermo si trova esposto alle intemperie in piazza S. Papino, dunque i locali coperti dei Molini Lo Presti - peraltro sottoposti a tutela grazie al D.D.G. n. 3027 del 05.11.14 - sarebbero l’ideale per preservare il bene culturale dall’acqua piovana e dalla salsedine nell’immediato.
In alternativa il palischermo integro munito di culla metallica - dunque facilmente trasportabile ovunque – potrebbe essere movimentato in un secondo tempo nel capiente cortile posto alle spalle dell’ex Asilo Infantile Calcagno, destinato dal Comune (ente proprietario dell’immobile) a Museo del Mare e delle tradizioni marinare o ancora nella piazza del ‘Ngonia del Tono, facendolo ritornare nella contrada di provenienza. In entrambi i casi si aggiungerebbe il costo di una robusta tettoia metallica (tutt'altro che la ridicola serra appena smontata), costo che potrebbe essere sostenuto in tempi piรน floridi per le casse comunali. Nel frattempo, il palischermo, sotto i solai dei Molini Lo Presti, si preserverebbe dall’azione non certo benefica delle acque piovane e potrebbe essere oggetto di restauro (con copertura di pece lungo la fiancata destra, piรน ammalorata dell’altra, e - tra l’altro – col suggerimento stilizzato di componenti lignei non piรน esistenti come lo “stiratu”, dove poggiavano i piedi i tonnaroti durante il cruento rito della mattanza).
In sintesi, il trasferimento ai Molini Lo Presti, se da un lato eviterebbe di compromettere ulteriormente l’integritร  dello scafo, impedendo ulteriori tagli e sezionamenti delle componenti lignee e preservando lo stesso scafo dall’acqua piovana, dall’altro consentirebbe un minor esborso di denaro della collettivitร  (denaro che si potrebbe investire piuttosto per riattare proprio il locale degli stessi Molini Lo Presti in cui ospitare il palischermo). Ma soprattutto ridurrebbe i rischi e le incognite legati alla movimentazione entro la cittadella fortificata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novitร  in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Cittร  di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorรฌ (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  รจ uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฉ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐ง๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ž๐ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐œ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฉ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐ง๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ž๐ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐œ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si รจ svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, รจ stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si รจ aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - รจ una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attivitร  mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanitร  sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna รจ oppressa, marchiata, confinata ...