Passa ai contenuti principali

Piazza San Papino, incuria e abbandono, l'Associazione “San Martino Fest” scrive al sindaco di Milazzo




All' Egr. Sig. Sindaco di Milazzo
Avv. Giovanni Formica Residenza Municipale - Milazzo
 

Gentilissimo Sindaco,
Il sottoscritto Antonio Pagano, in qualitร  di presidente dell'Associazione “San Martino Fest”, Le scrivo questa lettera per rappresentare la grave situazione di incuria e abbandono in cui versa la centrale piazza San Papino.
Conosce bene l’interesse e l’amore che la mia Associazione, insieme alla Parrocchia del SS. Crocifisso, rivolge al quartiere di San Papino, in particolar modo alla piazza, da sempre luogo di ritrovo, di incontro, di aggregazione, centro della vita sociale di una cittร .

Pertanto, questa lettera La intenda come sottoscritta da centinaia di persone del popolo quartiere ,che quotidianamente vivono la piazza e dalle altrettante centinaia che purtroppo, date le criticitร  strutturali esistenti, non possono viverla appieno come vorrebbero.

Come potrร  ben ricordare,

 in data 12 Febbraio 2019 Le avevo indirizzato una prima lettera in cui La informavo sulla trasformazione della piazza in parcheggio, con auto, furgoni e camion in sosta in qualsiasi ora e in qualsiasi posto a causa del vicino supermercato, le quali creavano notevoli problemi agli avventori del luogo oltre che alla pavimentazione giร  fortemente dissestata, la quale veniva ulteriormente danneggiata giorno dopo giorno.

In quell’occasione La invitai a prendere gli opportuni provvedimenti, mettendoLa al corrente, inoltre, dei numerosi lampioni spenti che rendevano la piazza quasi totalmente al buio nelle ore serali.



Nel Novembre scorso, in occasione dell’ultima edizione del “San Martino Fest”, l’Associazione si รจ adoperata per la fornitura (lungo tutta la piazza) di fari LED da potere aggiungere ai giร  presenti lampioni, grazie anche alla collaborazione dell’Assessore Ciccio Italiano il quale si รจ prodicรฒ, fornendoci un metro cubo di sabbia per “rattoppare alla meno peggio” le parti piรน sconnesse della piazza, rimuovendo anche tutte le mattonelle divelte , realizzate grazie alla fatica e alla volontร  di diversi soci volontari che hanno speso il loro tempo e le loro energie per il bene comune.

In data 5 Marzo 2019, un giornale on-line pubblicava un articolo dal titolo “Pronto il progetto di recupero di Piazza San Papino, l’appello dell’associazione San Martino Fest” con il quale veniva spiegato il progetto della nuova piazza San Papino e Lei dichiarava "Il progetto รจ pronto" –e con dovizia di particoli aggiungeva " il progetto lo hanno redatto i tecnici comunali con la collaborazione dell’architetto Ferruccio Picciolo, profondo conoscitore della realtร  di San Papino. Siamo solo in attesa del computo metrico e del piano finanziario per capire quanto occorre e valutare le varie opzioni di finanziamento».
Inoltre in data 25 Novembre 2019, il sito del Comune di Milazzo pubblicava “Riqualificazione spazi verdi del centro cittadino: piazza Nastasi e piazza San Papino con sostituzione di giochi per bambini”, i due progetti pur risultando  meritevli di finanziamento regionale di 17mila euro, la massiccia votazione  dei membri della mia Associazione e di altri cittadini del quartiere, dimostrata dal numero di voti che la proposta ha avuto (100 voti)


Purtroppo ad oggi, perรฒ, la situazione รจ rimasta immutata a 17 mesi fร .
Ci ritroviamo una piazza abbandonata a se stessa, le mattonelle divelte e le parti sconnesse aumentano di giorno in giorno a causa degli alberi inadeguati per il luogo in cui sono stati posti, erbacce e sterpaglie coprono il passaggio agli avventori, le panchine sono ridotte al minimo, ci ritroviamo con una 

precaria illuminazione serale, i cestini portarifiuti sono pochi e strapieni, i giochi per bambini sono totalmente rotti e vandalizzati.

Certamente questa รจ un’ immagine non decorosa per una piazza situata nel cuore del centro storico di una cittร  che cerca di rilanciarsi con il turismo e con le bellezze del territorio, tra cui la spiaggia di ponente (luogo in cui si trova la piazza).
Detto questo, conosciamo le enormi difficoltร  in cui versa il Comune di Milazzo, comprendiamo il difficile e straordinario momento storico in cui ci troviamo (pandemia coronavirus), sappiamo della scadenza dell’attuale Giunta Municipale con le future elezioni amministrative, ma chiediamo quali passi in avanti siano stati fatti rispetto alla precedente  richieste

Chiediamo inoltre se quanto fatto finora sia stato il massimo che si potesse fare, e quale prospettiva nel breve periodo puรฒ essere intrapresa per migliorare la situazione.

Nell’augurarLe un buon Lavoro nell’interesse della collettivitร , porgo
Distinti Saluti
Milazzo, 23/06/2020
Il Presidente Dott. Antonio Pagano

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novitร  in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Cittร  di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorรฌ (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  รจ uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฉ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐ง๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ž๐ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐œ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฉ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐ง๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ž๐ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐œ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si รจ svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, รจ stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si รจ aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - รจ una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attivitร  mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanitร  sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna รจ oppressa, marchiata, confinata ...