Il congresso Pd a Morgantina il no Samonà: siti culturali vietati alle iniziative dei partiti
Il congresso del Partito Democratico, celebrato dieci giorni fa nel sito archeologico di Morgantina, alla presenza di 500 delegati, non è andato giù al governatore Nello Musumeci e all’assessore ai Beni culturali, Alberto Samonà. Quest’ultimo, come racconta oggi il Giornale di Sicilia, avrebbe bacchettato la Soprintendenza per aver concesso il permesso e poi ha firmato una circolare in cui espressamente vieta “le iniziative di partiti e movimenti politici” nei siti culturali. Durante l’evento del 18-19 luglio, che ha portato alla proclamazione del nuovo segretario, Anthony Barbagallo, nell’Ekklesiasterion di Morgantina è arrivato pure Nicola Zingaretti, il segretario nazionale del Pd, che ha tenuto un comizio. . I rappresentanti “dem”, nel corso dell’incontro, hanno sottolineato più volte il valore simbolico della piazza, dove un tempo si discutevano le leggi. E per realizzare il congresso hanno versato alla Regione 1.200 euro per l’affitto. Evidentemente non è bastato a contenere la rabbia di Musumeci e Samonà. Pare che il governatore e l’assessore fossero pronti a firmare il “divieto” alla vigilia dell’appuntamento del Pd, ma poi ha prevalso la linea morbida.
I sussurri alla Regione riferiscono che già nell’immediata vigilia Samonà e Musumeci fossero pronti a firmare la direttiva che blocca le convention nei siti culturali. Poi ha prevalso la linea morbida e la firma è arrivata solo qualche giorno dopo. Samonà spiega così la scelta: «Ci troviamo costretti, in un momento in cui la gestione degli accessi ai luoghi della cultura è reso più difficoltoso dalla normativa anti-Covid, a richiamare tutti noi ad un uso il più possibile congruo e protettivo di quegli spazi “fragili” che assumono valore fortemente connotativo. Congressi e convegni di partito e politici per loro stessa natura, sono iniziative che possono essere agevolmente realizzate anche in altri spazi “laici”, meno iconici, riservando l’uso dei nostri tesori storici solo alle occasioni in cui vi sia una perfetta sintonia nella coniugazione tra arte e cultura».
Commenti
Posta un commento