Passa ai contenuti principali

Il congresso Pd a Morgantina il no Samonà: siti culturali vietati alle iniziative dei partiti



Il congresso Pd a Morgantina il no Samonà: siti culturali vietati alle iniziative dei partiti




Il congresso del Partito Democratico, celebrato dieci giorni fa nel sito archeologico di Morgantina, alla presenza di 500 delegati, non è andato giù al governatore Nello Musumeci e all’assessore ai Beni culturali, Alberto Samonà. Quest’ultimo, come racconta oggi il Giornale di Sicilia, avrebbe bacchettato la Soprintendenza per aver concesso il permesso e poi ha firmato una circolare in cui espressamente vieta “le iniziative di partiti e movimenti politici” nei siti culturali. Durante l’evento del 18-19 luglio, che ha portato alla proclamazione del nuovo segretario, Anthony Barbagallo, nell’Ekklesiasterion di Morgantina è arrivato pure Nicola Zingaretti, il segretario nazionale del Pd, che ha tenuto un comizio. . I rappresentanti “dem”, nel corso dell’incontro, hanno sottolineato più volte il valore simbolico della piazza, dove un tempo si discutevano le leggi. E per realizzare il congresso hanno versato alla Regione 1.200 euro per l’affitto. Evidentemente non è bastato a contenere la rabbia di Musumeci e Samonà. Pare che il governatore e l’assessore fossero pronti a firmare il “divieto” alla vigilia dell’appuntamento del Pd, ma poi ha prevalso la linea morbida.


I sussurri alla Regione riferiscono che già nell’immediata vigilia Samonà e Musumeci fossero pronti a firmare la direttiva che blocca le convention nei siti culturali. Poi ha prevalso la linea morbida e la firma è arrivata solo qualche giorno dopo. Samonà spiega così la scelta: «Ci troviamo costretti, in un momento in cui la gestione degli accessi ai luoghi della cultura è reso più difficoltoso dalla normativa anti-Covid, a richiamare tutti noi ad un uso il più possibile congruo e protettivo di quegli spazi “fragili” che assumono valore fortemente connotativo. Congressi e convegni di partito e politici per loro stessa natura, sono iniziative che possono essere agevolmente realizzate anche in altri spazi “laici”, meno iconici, riservando l’uso dei nostri tesori storici solo alle occasioni in cui vi sia una perfetta sintonia nella coniugazione tra arte e cultura».

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...