Passa ai contenuti principali

Milazzo, Giovanni Utano punta alla guida della città con i Cinquestelle:



Milazzo, Giovanni Utano punta alla guida della città con i Cinquestelle:
4 Luglio 2020 
Da sinistra Cinzia Alibrandi, Giovanni Utano e Maria Grazia Smedili
 (foto Oggi Milazzo)

Giornale Oggi Milazzo

«Saremo “incompetenti” ma grazie a noi è stato bloccato il progetto di inceneritore nella Valle del Mela, Milazzo ha un ruolo tutt’altro che marginale nella nuova Autorità portuale e il territorio ha potuto usufruire dell’opportunità delle Zes (Zone economiche speciali». E’ stata la senatrice Barbara Floridia a fare gli onori di casa stamattina a Palazzo D’Amico alla presentazione del candidato a sindaco dei Cinquestelle, Giovanni Utano. Accanto a lui i vertici del partito rappresentato da deputati regionali e nazionali tra cui spiccava il sottosegretario Alessio Villarosa (rivedi la diretta nella pagina facebook di Oggi Milazzo).

Utano, dirigente medico del Ser.T. (Servizio Dipendenze Patologiche), avrà il sostegno complessivo di tre liste: assieme ai pentastellati anche “Nuova Milazzo” e “Azione civica per Milazzo”. In rappresentanza sono intervenuti alcuni candidati al consiglio comunale, la professoressa Maria Grazia Smedili («vogliano i cittadini dentro al palazzo») e Cinzia Alibrandi, del meet up “Milazzo in Movimento” («siamo stati sentinella dell’azione amministrativa svolta a Milazzo»).

Il candidato a sindaco lavorava al progetto per le amministrative 2020 da due anni, il movimento si è inserito negli ultimi mesi. «Nessuno dovrà sentirsi più ultimo a Milazzo. Un’amministrazione deve osservare quello che succede nel territorio e avere capacità di ascolto, di confronto e deve trovare soluzioni – ha detto Utano».


Al centro Giovanni Utano con la deputazione dei Cinquestelle (FOTO OGGI MILAZZO)

Secondo il medico ritornato in città quattordici anni fa dopo un periodo di lavoro a Bergamo, «Milazzo è una bella donna trasandata, forse abusata in qualche occasione».

Utano ha anticipato che in caso di elezione nominerà un assessore alla gioventù (solo un giovane può capire le esigenze della nuova generazione), chi occuperà ruoli in giunta avrà competenze specifiche («non ci sarà uno psicologo all’Urbanistica o un ingegnere ai Servizi Sociali»). Pochi dettagli sul programma e sulle liste che verranno svelati successivamente. «Nel programma scriveremo cose da fare, inseriremo riferimenti normativi e specificheremo dove prendere i fondi». Si è parlato anche di associazionismo, strutture sportive e ambiente. «Con Giovanni Utano si è discusso di tante cose ma in particolare del futuro della zona industriale – ha anticipato la senatrice Floridia – Presenteremo un progetto di riqualificazione di transizione energetica per tutta la zona industriale e in particolare della Raffineria. Un progetto concreto in sinergia con il Ministero dello sviluppo Economico e dell’Ambiente». Tra il pubblico ha assistito a tutta la presentazione l’ingegnere Mario Mega, presidente dell’Autorità di sistema portuale dello Stretto, che doveva incontrare alcuni esponenti della deputazione per motivi di lavoro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...