Passa ai contenuti principali

EMERGENZA RIFIUTI MILAZZO: In piena estate divampa l’emergenza rifiuti a Milazzo. Viaggio nel monopolio delle discariche private e gli ampliamenti che valgono oro




La Provincia Messina·


EMERGENZA RIFIUTI MILAZZO:
In piena estate divampa l’emergenza rifiuti a Milazzo. Ieri l'autoritร  giudiziaria ha sequestrato l'impianto di trattamento dei rifiuti di Siculiana, dove anche la discarica di Alcamo, che รจ quella assegnata alla cittร  del Capo, si rivolge per il trattamento.
Risultato, la notte scorsa i camion della ditta che svolge l’appalto per conto del Comune, carichi di 160 tonnellate di spazzatura, sono arrivati ad Alcamo e da lรฌ sono stati rispediti indietro senza poter scaricare.
Lo ha comunicato il sindaco Giovanni Formica evidenziando la criticitร  della situazione.
“Abbiamo tutti i mezzi pieni, nessun posto dove portare i rifiuti e nessun modo per raccogliere quelli dei prossimi giorni – evidenzia amaro il primo cittadino - Da Palermo mi รจ stato detto che si sta cercando una soluzione e che dovremmo pensare di portare l'immondizia fuori dal territorio regionale. Ho chiesto di comunicarcelo formalmente, ma intanto noi rischiamo giร  da lunedรฌ di precipitare in emergenza sanitaria.


Questo – prosegue Formica - รจ l’epilogo di una triste vicenda siciliana che tra veti, burocrazia, illegalitร  ed amicizie spericolate tiene prigionieri milioni di cittadini che, di questo passo, non vivranno mai in una terra libera e civile.
Milazzo dal 24 giugno รจ in grosse difficoltร  perchรฉ improvvisamente ci รจ stato detto che non avremmo piรน potuto conferire a Catania. Da allora i nostri mezzi viaggiano per 14 ore per raggiungere Alcamo e tornare, percorrendo oltre 500 chilometri, con un maggior costo stimato su base annua di 2 milioni di euro che graveranno sui cittadini e non riescono neppure a rientrare in tempo per completare il servizio. E si รจ visto.
Ai deputati regionali e assessori delle destre, che hanno la responsabilitร  del Governo Regionale, competente in materia di impianti e che in queste settimane saltellano per le vie della nostra cittร  nel convincimento di potersi spartire il territorio, chiedo di sospendere per qualche ora il reclutamento nelle liste elettorali e di occuparsi, per una volta, del territorio nel modo giusto. Dicano alla cittadinanza e all'Amministrazione comunale parole chiare su ciรฒ che dobbiamo prepararci a gestire, prima che la situazione precipiti nel caos; restino giorno e notte a Palermo finchรฉ non avranno trovato una soluzione. Questo - e non gli altri di questi tempi praticati - รจ il modo giusto per costruire il consenso”.
Da ultimo il sindaco ha chiesto ai propri cittadini, “nell'attesa di capire come andrร  a finire”, di non esporre rifiuti a partire da lunedรฌ.


Leggi pure;

Rifiuti in Sicilia/3, il monopolio delle discariche private e gli ampliamenti che valgono oro

https://www.tp24.it/2020/04/24/cittadinanza/rifiuti-in-sicilia-3-il-monopolio-delle-discariche-private-e-gli-ampliamenti-che-valgono-oro/148504


Concludiamo oggi il terzo ed ultimo approfondimento sul ciclo dei rifiuti in Sicilia. Qui potete leggere la prima parte, mentre qui la seconda.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novitร  in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Cittร  di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorรฌ (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  รจ uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฉ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐ง๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ž๐ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐œ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐จ๐ญ๐ž๐ซ๐š๐ฉ๐ข๐š ๐ญ๐ซ๐š ๐ง๐ž๐ฎ๐ซ๐จ๐ฌ๐œ๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ž ๐ž๐ ๐š๐ฉ๐ฉ๐ซ๐จ๐œ๐œ๐ข๐จ ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฌ๐จ๐Ÿ๐ข๐œ๐จ Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si รจ svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, รจ stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si รจ aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - รจ una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attivitร  mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanitร  sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna รจ oppressa, marchiata, confinata ...