Il punto sulla rete ferroviaria in Sicilia , a cura dei parlamentari Paolo Ficara, Valentina Barzotti e Antonella Papiro
In questi ultimi giorni, si sente parlare sempre piรน spesso di ripartenza, di fase 3, di un ritorno graduale alle ordinarie attivitร . E in riferimento a questa ripartenza sale anche la preoccupazione di come poter organizzare al meglio, alla luce delle nuove norme e dei nuovi comportamenti da seguire, gli spostamenti dell’utenza pendolare.
In merito ad una graduale ripartenza del trasporto ferroviario, dobbiamo far notare che con tutte le rimodulazioni del servizio, nella prima fase , sono stati cancellati oltre il 70% dei treni regionali, passando dai previsti 440 treni giorno ai 120/130 treni giorno. Il recente al vertice al Ministero dei Trasporti, tra il viceministro Giancarlo Cancelleri l’A.d. di Trenitalia Orazio Iacono , i parlamentari Paolo Ficara, Valentina Barzotti e Antonella Papiro del Movimento 5 Stelle. ha fatto il punto sul servizio ferroviario media e lunga percorrenza (Intercity giorno ed Intercity notte), regolato da un contratto dello Stato con Trenitalia e garantito da risorse pubbliche. “Un contratto decennale, (2017-2026) che entra adesso nella fase di revisione e aggiornamento”, spiega Paolo Ficara.
La Regione Siciliana allo stato attuale dovrebbe mettere piรน treni in servizio sulle tratte ferroviarie Siciliane compresi i giorni festivi, anzichรฉ chiedere treni veloci. In Sicilia gli attuali treni regionali veloci non sono stati granda cosa - dichiarano quelli del Comitato Pendolari Sicilia -
I regionali veloci sono nati circa 5 anni fa per adeguarci allo standard nazionale sostituendo i treni regionali diretti. I treni regionali veloci di veloce non hanno nulla se non la diminuzione delle fermate fermo restando i tempi di percorrenza. Un esempio?
La Catania-Palermo. Le percorrenze del 2015 erano di 2 ore e 47 – 2 ore e 55 oggi invece per le stesse fermate i tempi sono di 3 ore – 3 ore 14.
In Sicilia si viaggia con i tempi di percorrenza dell’anno 2000, nonostante in questo ventennio vi siano stati miglioramenti infrastrutturali, quali il raddoppio della Messina-Giampilieri, il raddoppio della Fiumefreddo-Giarre-Riposto, per ultimo il raddoppio della Catania Ognina-Catania Centrale e i vari ammodernamenti della Catania-Siracusa. Stessa situazione sulla dorsale tirrenica.
Una domanda ci sorge spontanea a che sono serviti tutti gli investimenti infrastrutturali per velocizzare e diminuire i tempi di percorrenza se i tempi sono rimasti gli stessi?
Premesso che in Sicilia , sempre secondo Comitato Pendolari .it , non sono crollati solo i ponti e i viadotti di strade ed autostrade ma anche i ponti ferroviari non sono stati da meno. L’otto maggio 2011 crollavano due arcate del viadotto ferroviario in territorio di Niscemi, contrada Angeli, della linea ferroviaria Caltagirone-Gela. Il 23 febbraio 2013 veniva chiusa l’Alcamo-Trapani Via Milo per smottamenti lungo tutto il sedime ferroviario e a distanza di 10 anni circa sono stati abbandonati al loro destino.
Prendiamo atto del buon lavoro - dicono i pendolari siciliani - che sta facendo il governo regionale in materia di infrastrutture viarie e ferroviarie ma non condividiamo la presa di posizione del governo regionale sul fare causa per danni solamente all’ANAS Spa, riteniamo che il governo regionale dovrebbe valutare se fare causa anche a RETE FERROVIARIA ITALIANA Spa per tutte quelle opere previste nei vari CdP dal 1997 ad oggi.
Relazione Ferroviaria Piraineto-Trapani nessun treno dalle 6.00 alle 9.00 per i pendolari ma i treni circolano. Lun, 18/05/2020 - 17:15 da comitatopendolari
Non bastano gli annunci dell’assessore regionale ai trasporti, On. Marco Falcone, in merito alla riattivazione del servizio ferroviario del 4 maggio pari al 50 per cento e dal 18 maggio il 60 per cento, circa, dei treni regionali che ritorneranno a circolare in Sicilia.
A questi annunci dovrebbero seguire i fatti e nel concreto il ripristino della maggior parte degli orari dei treni nelle fasce orarie 06.00-09.00 che sono le fasce orarie da garantire ai pendolari.
Questo ulteriore incremento delle corse non รจ servito a nulla per i pendolari di alcune tratte ferroviarie siciliane, quale la Modica-Ragusa-Gela-Caltanissetta, la Catania-Caltagirone e la Piraineto-Trapani.
Volendo prendere per buone le spiegazioni forniteci nella video-call del 30 aprile scorso per quanto riguarda le prime due tratte ferroviarie, non capiamo invece le motivazioni del non aver ripristinato l’unico treno regionale 26633 delle ore 06.55 da Cinisi-Terrasini a Trapani.
Non valgono a nulla le spiegazioni - senza alcun senso - forniteci dal Dipartimento regionale trasporti e da Trenitalia in merito ai lavori che Rete Ferroviaria Italiana Spa che ha programmato su questa tratta. Tra l’altro lavori non ancora iniziati. E, se anche cosรฌ fosse come mai รจ stato cancellato l’unico treno regionale 26633 delle ore 06.55
Consulta il nostro blog Pendolari Messina-Palermo
LINEA PALERMO – MESSINA MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI
Da lunedรฌ 13 luglio 2020 i treni Regionali 12761 e 12764 subiscono le variazioni indicate in tabella.
Nei giorni festivi da domenica 12 luglio a domenica 6 settembre 2020, i treni Regionali subiscono le variazioni indicate in tabella:
08 luglio 2020 9:09:47 Pendolari Messina Palermo
SONO ONLINE LE MODIFICHE d’orario dei treni R 12761(Sondaggio) e R 12764
Come comunicato in data 15 di giugno tramite il nostro portale pendolarimepa.com dal 12 Luglio 2020 il treno R 12761 (oggetto del sondaggio) Messina C.le S.Agata M.llo cambierร l’orario di partenza come da sondaggio con le seguenti modalitร : R 12761 Messina Centrale 15:25 (-65’) – S. Agata M.llo 17:15 (-55’), inoltre con indotta modifica sul… Read More SONO ONLINE LE MODIFICHE d’orario dei treni R 12761(Sondaggio) e R 12764
06 luglio 2020 4:04:49 Pendolari Messina Palermo
Variazione orario R 12761 Messina C.le S.Agata M.llo
Riceviamo e comunichiamo per quanto di competenza, nota ricevuta da parte del Dirigente del- Trasporto ferroviario regionale, in riferimento alla data di attuazione del provvedimento di modifica d’orario del treno R 12761 oggetto del sondaggio: Buongiorno, relativamente all’anticipo dell’orario di partenza del R 12761, si comunica che il provvedimento andrร in vigore dal 12 luglio… Read More Variazione orario R 12761 Messina C.le S.Agata M.llo
25 giugno 2020 16:16:12 Pendolari Messina Palermo
Resoconto video conference-call del 11 giugno 2020
Di seguito vengono illustrate in sintesi le principali richieste avanzate dai viaggiatori/pendolari nel corso degli incontri tecnici con gli Stakeholder e giร attivate. Per quanto riguarda la nostra relazione Messina S.Agata Palermo, come comunicato in precedenza la traccia del treno R 12761 Messina Centrale S.Agata M.llo oggetto del sondaggio (l’ipotesi) sarร la seguente: Treno 12761:… Read More Resoconto video conference-call del 11 giugno 2020
15 giugno 2020 5:05:00 Pendolari Messina Palermo
Comunicazione ricevuta dal Dipartimento Trasporti sulla variazione orario R 12761 Messina Centrale S.Agata M.llo
Riceviamo e comunichiamo per quanto di competenza, nota ricevuta da parte del Dirigente del- Trasporto ferroviario regionale, in riferimento al treno R 12761 oggetto di sondaggio: Buongiorno facendo seguito alle interlocuzioni dei giorni scorsi sul tema dell’anticipo dell’orario di partenza del R 12761, oggetto del sondaggio tra i pendolari prima dell’emergenza COVID, si rappresenta che… Read More Comunicazione ricevuta dal Dipartimento Trasporti sulla variazione orario R 12761 Messina Centrale S.Agata M.llo 09 giugno 2020 Pendolari Messina Palermo
La Catania-Palermo. Le percorrenze del 2015 erano di 2 ore e 47 – 2 ore e 55 oggi invece per le stesse fermate i tempi sono di 3 ore – 3 ore 14.
In Sicilia si viaggia con i tempi di percorrenza dell’anno 2000, nonostante in questo ventennio vi siano stati miglioramenti infrastrutturali, quali il raddoppio della Messina-Giampilieri, il raddoppio della Fiumefreddo-Giarre-Riposto, per ultimo il raddoppio della Catania Ognina-Catania Centrale e i vari ammodernamenti della Catania-Siracusa. Stessa situazione sulla dorsale tirrenica.
Una domanda ci sorge spontanea a che sono serviti tutti gli investimenti infrastrutturali per velocizzare e diminuire i tempi di percorrenza se i tempi sono rimasti gli stessi?
Premesso che in Sicilia , sempre secondo Comitato Pendolari .it , non sono crollati solo i ponti e i viadotti di strade ed autostrade ma anche i ponti ferroviari non sono stati da meno. L’otto maggio 2011 crollavano due arcate del viadotto ferroviario in territorio di Niscemi, contrada Angeli, della linea ferroviaria Caltagirone-Gela. Il 23 febbraio 2013 veniva chiusa l’Alcamo-Trapani Via Milo per smottamenti lungo tutto il sedime ferroviario e a distanza di 10 anni circa sono stati abbandonati al loro destino.
Prendiamo atto del buon lavoro - dicono i pendolari siciliani - che sta facendo il governo regionale in materia di infrastrutture viarie e ferroviarie ma non condividiamo la presa di posizione del governo regionale sul fare causa per danni solamente all’ANAS Spa, riteniamo che il governo regionale dovrebbe valutare se fare causa anche a RETE FERROVIARIA ITALIANA Spa per tutte quelle opere previste nei vari CdP dal 1997 ad oggi.
Relazione Ferroviaria Piraineto-Trapani nessun treno dalle 6.00 alle 9.00 per i pendolari ma i treni circolano. Lun, 18/05/2020 - 17:15 da comitatopendolari
Non bastano gli annunci dell’assessore regionale ai trasporti, On. Marco Falcone, in merito alla riattivazione del servizio ferroviario del 4 maggio pari al 50 per cento e dal 18 maggio il 60 per cento, circa, dei treni regionali che ritorneranno a circolare in Sicilia.
A questi annunci dovrebbero seguire i fatti e nel concreto il ripristino della maggior parte degli orari dei treni nelle fasce orarie 06.00-09.00 che sono le fasce orarie da garantire ai pendolari.
Questo ulteriore incremento delle corse non รจ servito a nulla per i pendolari di alcune tratte ferroviarie siciliane, quale la Modica-Ragusa-Gela-Caltanissetta, la Catania-Caltagirone e la Piraineto-Trapani.
Volendo prendere per buone le spiegazioni forniteci nella video-call del 30 aprile scorso per quanto riguarda le prime due tratte ferroviarie, non capiamo invece le motivazioni del non aver ripristinato l’unico treno regionale 26633 delle ore 06.55 da Cinisi-Terrasini a Trapani.
Non valgono a nulla le spiegazioni - senza alcun senso - forniteci dal Dipartimento regionale trasporti e da Trenitalia in merito ai lavori che Rete Ferroviaria Italiana Spa che ha programmato su questa tratta. Tra l’altro lavori non ancora iniziati. E, se anche cosรฌ fosse come mai รจ stato cancellato l’unico treno regionale 26633 delle ore 06.55
Consulta il nostro blog Pendolari Messina-Palermo
LINEA PALERMO – MESSINA MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI
Da lunedรฌ 13 luglio 2020 i treni Regionali 12761 e 12764 subiscono le variazioni indicate in tabella.
Nei giorni festivi da domenica 12 luglio a domenica 6 settembre 2020, i treni Regionali subiscono le variazioni indicate in tabella:
08 luglio 2020 9:09:47 Pendolari Messina Palermo
SONO ONLINE LE MODIFICHE d’orario dei treni R 12761(Sondaggio) e R 12764
Come comunicato in data 15 di giugno tramite il nostro portale pendolarimepa.com dal 12 Luglio 2020 il treno R 12761 (oggetto del sondaggio) Messina C.le S.Agata M.llo cambierร l’orario di partenza come da sondaggio con le seguenti modalitร : R 12761 Messina Centrale 15:25 (-65’) – S. Agata M.llo 17:15 (-55’), inoltre con indotta modifica sul… Read More SONO ONLINE LE MODIFICHE d’orario dei treni R 12761(Sondaggio) e R 12764
06 luglio 2020 4:04:49 Pendolari Messina Palermo
Variazione orario R 12761 Messina C.le S.Agata M.llo
Riceviamo e comunichiamo per quanto di competenza, nota ricevuta da parte del Dirigente del- Trasporto ferroviario regionale, in riferimento alla data di attuazione del provvedimento di modifica d’orario del treno R 12761 oggetto del sondaggio: Buongiorno, relativamente all’anticipo dell’orario di partenza del R 12761, si comunica che il provvedimento andrร in vigore dal 12 luglio… Read More Variazione orario R 12761 Messina C.le S.Agata M.llo
25 giugno 2020 16:16:12 Pendolari Messina Palermo
Resoconto video conference-call del 11 giugno 2020
Di seguito vengono illustrate in sintesi le principali richieste avanzate dai viaggiatori/pendolari nel corso degli incontri tecnici con gli Stakeholder e giร attivate. Per quanto riguarda la nostra relazione Messina S.Agata Palermo, come comunicato in precedenza la traccia del treno R 12761 Messina Centrale S.Agata M.llo oggetto del sondaggio (l’ipotesi) sarร la seguente: Treno 12761:… Read More Resoconto video conference-call del 11 giugno 2020
15 giugno 2020 5:05:00 Pendolari Messina Palermo
Comunicazione ricevuta dal Dipartimento Trasporti sulla variazione orario R 12761 Messina Centrale S.Agata M.llo
Riceviamo e comunichiamo per quanto di competenza, nota ricevuta da parte del Dirigente del- Trasporto ferroviario regionale, in riferimento al treno R 12761 oggetto di sondaggio: Buongiorno facendo seguito alle interlocuzioni dei giorni scorsi sul tema dell’anticipo dell’orario di partenza del R 12761, oggetto del sondaggio tra i pendolari prima dell’emergenza COVID, si rappresenta che… Read More Comunicazione ricevuta dal Dipartimento Trasporti sulla variazione orario R 12761 Messina Centrale S.Agata M.llo 09 giugno 2020 Pendolari Messina Palermo
Nell'incontro romano : “Treitalia ha fatto il punto sullo stato del servizio e degli investimenti concordati anche in Sicilia . Da parte dei 5 stelle - purtroppo , i rappresntanti - hanno dovuto sottolinearne le attuali criticitร ed i ritardi nei tempi di realizzazione del rinnovo del materiale rotabile. Va dato atto che, rispetto ai dati dell’ultimo decennio, nel 2019 si รจ iniziato a registrare un leggero aumento dei passeggeri e un miglioramento della qualitร del servizio offerto. Ed รจ anche emersa una positiva volontร di recuperare il terreno perduto attraverso una proposta di aumento della quota di investimenti”.
“In attesa dell’alta capacitร in Sicilia, la lunga percorrenza rimane un servizio fondamentale per garantire continuitร territoriale e una comoda, mobilitร , soprattutto per chi vive lontano dagli aeroporti.
Per tale ragione, da quando i pentastellati sono al governo di questo Paese, hanno lavorato con grande impegno con la Commissione trasporti per cercare di migliorare il servizio e renderlo dignitoso come merita.
Io stessa mi sono premurata di vigilare utilizzando lo stesso servizio dei cittadini” Prosegue la deputata Antonella Papiro.
Con Paolo Ficara primo firmatario, nei giorni scorsi รจ stata depositata una risoluzione che impegna il Ministero su alcuni punti che devono essere centrali nella revisione contrattuale di fine anno 2020. “Chiediamo non solo nuove modalitร di investimento e controllo sul rinnovo del materiale rotabile ma anche e soprattutto nuovi criteri di valutazione e potenziamento del meccanismo di rilevazione della qualitร percepita dai passeggeri, criteri omogenei e non aggirabili” continua Paolo Ficara.
A prima firma Barzotti e Papiro, inoltre, numerosi atti ispettivi focalizzati sulla gestione del personale impiegato a bordo. “Ancora una volta, sono state poste all’attenzione dell’AD le problematiche inerenti all’inquadramento del personale impiegato nell’appalto Trenitalia avente ad oggetto l’accoglienza, l’accompagnamento e l’assistenza a bordo treno. Attendiamo un’istruttoria analitica su questi lavoratori che da oltre 10 anni vivono in condizioni di precarietร e dequalificazione professionale”, afferma la parlamentare Valentina Barzotti.
“Il servizio ferroviario รจ un asset strategico per tutto il Paese, ma al sud, in particolare, รจ necessario che Trenitalia intervenga sulla qualitร dell’offerta che oggi non sempre incontra le necessitร degli utenti” concludono i parlamentari M5S.
“In attesa dell’alta capacitร in Sicilia, la lunga percorrenza rimane un servizio fondamentale per garantire continuitร territoriale e una comoda, mobilitร , soprattutto per chi vive lontano dagli aeroporti.
Per tale ragione, da quando i pentastellati sono al governo di questo Paese, hanno lavorato con grande impegno con la Commissione trasporti per cercare di migliorare il servizio e renderlo dignitoso come merita.
Io stessa mi sono premurata di vigilare utilizzando lo stesso servizio dei cittadini” Prosegue la deputata Antonella Papiro.
Con Paolo Ficara primo firmatario, nei giorni scorsi รจ stata depositata una risoluzione che impegna il Ministero su alcuni punti che devono essere centrali nella revisione contrattuale di fine anno 2020. “Chiediamo non solo nuove modalitร di investimento e controllo sul rinnovo del materiale rotabile ma anche e soprattutto nuovi criteri di valutazione e potenziamento del meccanismo di rilevazione della qualitร percepita dai passeggeri, criteri omogenei e non aggirabili” continua Paolo Ficara.
A prima firma Barzotti e Papiro, inoltre, numerosi atti ispettivi focalizzati sulla gestione del personale impiegato a bordo. “Ancora una volta, sono state poste all’attenzione dell’AD le problematiche inerenti all’inquadramento del personale impiegato nell’appalto Trenitalia avente ad oggetto l’accoglienza, l’accompagnamento e l’assistenza a bordo treno. Attendiamo un’istruttoria analitica su questi lavoratori che da oltre 10 anni vivono in condizioni di precarietร e dequalificazione professionale”, afferma la parlamentare Valentina Barzotti.
“Il servizio ferroviario รจ un asset strategico per tutto il Paese, ma al sud, in particolare, รจ necessario che Trenitalia intervenga sulla qualitร dell’offerta che oggi non sempre incontra le necessitร degli utenti” concludono i parlamentari M5S.
Commenti
Posta un commento