Passa ai contenuti principali

Milazzo Politica -“Rompete le righe”, l’Assessore Di Bella lascia l’Amministrazione






 “Rompete le righe”

Quando si profilano all’orizzonte nuovi e importanti appuntamenti elettorali, la politica rischia di scadere e degenerare in un individualismo spinto che è l’esatto contrario di una cultura inclusiva e fraterna che guarda all’interesse generale e al bene comune del Paese.

L’Assessore ai Servizi Sociali Giovanni Di Bella ha rassegnato le dimissioni dalla Giunta Formica: lo ha fatto con una lettera inviata al Sindaco, al Segretario generale e al Consiglio comunale, nella quale spiega tale gesto con la sua intenzione di rinnovare il suo impegno politico in vista del prossimo appuntamento elettorale. “Ritengo sia giusto lasciare il mio ruolo nell’Esecutivo – scrive Di Bella – per affrontare senza alcun condizionamento o favoritismo di parte la competizione elettorale. Sono onorato di aver portato a compimento il mandato affidatomi, che ho svolto sempre con senso di profonda responsabilità istituzionale, lealtà nei confronti del sindaco e della compagine amministrativa – si legge nella lettera – e con spirito di servizio verso tutti i cittadini milazzesi e sono orgoglioso di aver conseguito risultati gratificanti quanto insperati, nell’interesse della collettività e delle persone più svantaggiate. Esprimo la mia gratitudine al Sindaco per la stima e per la fiducia, che mi ha dimostrato, chiamandomi a collaborare per il bene della nostra città, facendomi assumere un ruolo, che mi ha dato modo di acquisire e mettere a frutto ulteriori competenze amministrative, che sarò lieto di mettere ancora una volta a servizio della nostra amata Milazzo”. Quindi un grazie a “tutti i miei collaboratori, e a quanti a vario titolo, per il loro ruolo professionale, sociale o di volontariato, hanno generosamente cooperato nello svolgimento delle attività programmate dall’Assessorato durante il mio mandato” e anche “a tutti gli istituti, agli enti, alle associazioni e ai singoli cittadini, che hanno costantemente sostenuto, valorizzato e potenziato le attività del mio Ufficio, dimostrandosi determinanti e di vitale importanza specialmente durante la chiusura dovuta al Covid-19. In tale frangente ho potuto toccare con mano una realtà, che già conoscevo e apprezzavo, ma che è riuscita a commuovermi giorno per giorno per lo slancio generoso con cui vive la solidarietà, adoperandosi in maniera strutturata, con serietà, competenza e discrezione, in una rete capillare diffusa a partire dalle Parrocchie con i loro servizi Caritas, il Centro di Solidarietà di Milazzo, il Pozzo di Sicar, e la Protezione Civile. Un ruolo decisivo, nell’assicurare i servizi assistenziali fondamentali alle persone sole, anziane o con disabilità, è stato svolto con ammirevole dedizione dal Comitato di Milazzo - Isole Eolie della Croce Rossa, assieme a molte altre realtà di volontariato che lavorano quotidianamente al servizio del prossimo”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...