Passa ai contenuti principali

Ospedale di Milazzo : Comunicato Stampa del Coordinamento del Centro Sx di Milazzo

  


Comunicato Stampa del Coordinamento del Centro Sx di Milazzo 

Il coordinamento cittadino del centrosinistra di Milazzo rinnova e ribadisce l’allarme per lo stato drammatico in cui versa la Sanità pubblica nel nostro territorio. Accertamenti diagnostici rinviati di molti mesi, ritardi, carenze  ed inefficienze nei presidi sanitari nonostante i grandi sacrifici dei validissimi pochi operatori in servizio, per la cronica carenza di personale, costringono i i cittadini meno abbienti a rinunciare alle cure e dunque alla salute. E’ questo il risultato della scellerata e cinica politica del centro destra che spinge verso la privatizzazione dei segmenti più redditizi della sanità. Chi ha la possibilità economica può permettersi visite, controlli esami, interventi immediati nelle strutture private; chi  non può , deve attendere tempi , spesso incompatibili con il decorso delle patologie.  Si consolida così , la più odiosa delle discriminazioni: quella basata sul censo,  in violazione dell’articolo 32 della Costituzione che “garantisce cure gratuite agli indigenti”, mentre cresce la sfiducia nello Stato in larga parte della popolazione che vede limitato, quando non precluso,   il proprio diritto al benessere, alla salute, alla vita.

La condizione intollerabile della sanità pubblica” affermano il Movimento Cinque Stelle, il PD,  Verdi per l’Europa e Rifondazione Comunista “reclama immediate, concrete, assunzioni di responsabilità da parte di tutti. Troppe volte soggetti istituzionali ci hanno propinato notizie false, impegni solenni, che non hanno retto alla prova dei fatti. Emblematica la vicenda del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Milazzo che si trascina  da oltre due anni tra rinvii, ipotesi di trasferimenti “intra ed extra moenia”, lavori in presenza, tensostrutture e soluzioni miracolistiche, mentre l’insufficienza cronica del personale costringe ad attese estenuanti  i pazienti in emergenza senza assistenza e senza cure.

Occorre fare chiarezza.  Occorrono soluzioni urgenti e realmente praticabili.  Rinnoviamo la richiesta di Consiglio Comunale aperto con la presenza dell’Assessore Regionale , l’intera Commissione Sanità dell’ARS, il Commissario dell’ASP Messina, perché sia fatta completa e definitiva chiarezza sulle prospettive immediate e future  dell’Ospedale di Milazzo. Occorre che siano assunti pubblicamente precisi impegni sul potenziamento del personale nel Pronto Soccorso (che non potrà certo andare via da Milazzo),  Ostetricia e Ginecologia, Ortopedia e Traumatologia e di tutti gli altri reparti che faticano a fronteggiare la richiesta di un bacino di utenza di oltre 100 mila abitanti, e sulla permanenza del punto nascite.

A nulla servono le passerelle in Consiglio Comunale. In assenza degli attori principali chiamati a chiarire le scelte su Milazzo, la seduta di questa sera è una cortina fumogena per nascondere i veri responsabili dello sfascio della sanità pubblica.

 

Giovanni Utano

  ·

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...