Passa ai contenuti principali

Milazzo, addio all'ex sindaco Andrea Greco: «Ha amministrato la nostra città con passione»

Milazzo, addio all'ex sindaco Andrea Greco: «Ha amministrato la nostra città con passione»
Aveva 83 anni ed era anche docente di Economia. Tantissimi i messaggi di chi ha condiviso con lui l'amore per la politica

Ancor prima di essere primo cittadino, nel 1984 con una lista civica, ricoprì varie cariche amministrative e in tanti lo ricordano come un vero e proprio protagonista della vita politica locale. Era un vero appassionato, al punto da tentare la scalata al Senato con il Psdi non riuscendo però ad essere eletto. 
Dopo gli anni Ottanta si era nuovamente candidato come sindaco, non riuscì nel suo intento.
Era inoltre docente di Economia all’istituto tecnico commerciale, generazioni di studenti lo avevano apprezzato per le sue doti comunicative e la grande passione per l'insegnamento. Molti in queste ore i messaggi di cordoglio per l'ex sindaco. «Ancora un lutto per la nostra comunità - scrive Carmelo Torre condividendo un ricordo per Greco sui social -.
 Andrea Greco ha amministrato la città di Milazzo con passione, impegno e senso di responsabilità. Ciao Andrea, ho avuto l'onore di stare accanto a te in consiglio comunale. Sei stato un politico attento, carismatico e un amministratore che ha amato Milazzo. Ricordo le tue battaglie nelle varie campagne elettorali, la tua forza, la tua dialettica non la dimenticherò mai, un vero trascinatore del popolo. 
Ho fatto insieme a te la campagna elettorale per il senato - prosegue - e non sei stato eletto per pochi voti, avresti meritato di più. Purtroppo per certi versi anche tu sei stato nemo profeta in patria. Ti ricorderò sempre assieme ai tuoi allievi con stima e affetto».
«Andrea Greco amava la politica e l'Economia - Oltre a ricoprire varie cariche amministrative con il partito Socialdemocratico , nel giugno 1984 diventò sindaco della città, succedendo a Giuseppe Miroddi.

Noto per il suo carattere schietto,   il docente di economia,  fu uno dei primi a sbaragliare i partiti tradizionali creando il movimento civico “Democrazia Cittadina“, che fece il pieno di voti nel giugno 1985 ma per le defezioni dei quattro consiglieri comunali non indossò nuovamente la fascia tricolore.
Tentò la scalata al senato con il Psdi del presidente Saragat ma senza successo. Da tempo era malato e si era ritirato a vita privata.
Non ricordiamo però solo il politico e il docente, ma un uomo sempre disposto ad aiutare la nostra comunità, a spendersi per fare sempre meglio e contribuire alla crescita di Milazzo.
Ciao Prof Andrea, rimarrai nei cuori di tutti». I funerali si terranno domani, giovedì 14 dicembre, alle 15,30, nella chiesa di San Giacomo.
Le nostre condoglianze  alla famiglia Greco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...