Passa ai contenuti principali

Milazzo : Il Governo delle destre a Roma, Palermo e Milazzo - bilancio e costruzione dell'artenativa - incontro lunedi 11.12.2023 Casa del Popolo Milazzo






Milazzo

Lunedi 11 Dicembre 2023,  alle ore 18:00 , presso la "Casa del Popolo via XX Settembre n. 63 – invitiamo i nostri concittadini al dibattito pubblico promosso dal PD di Milazzo dal titolo " Il Governo delle destre a Roma, Palermo e Milazzo - bilancio e costruzione dell'alternativa - tra gli argomenti il lavoro, le infrastrutture , salute e scuola.

Anche nella nostra città è in corso la mobilitazione delle forze democratiche per dar voce a tutti quelli cittadini che non condividono le misure adottate  da  questo governo, proprio nei giorni della legge di bilancio e dell’atterraggio in parlamento di autonomia differenziata e riforma costituzionale del premierato.
In un momento storico attraversato da guerre e da una crisi economica che colpisce soprattutto i più deboli – spiega il promotore dell'incontro di Milazzo – è fondamentale ribadire che un’alternativa alle politiche delle destre è possibile e doverosa.
 E passa attraverso la costruzione di risposte condivise e di un impegno per la pace, capace di coniugare giustizia sociale e climatica».
Per un futuro più giusto, l'alternativa c'è: l'alternativa dei diritti, dell'inclusione, della solidarietà, dell'uguaglianza.
Un'alternativa che si costruisce con il salario minimo, rafforzando la sanità e la scuola pubblica, investendo sulle energie rinnovabili e sull'edilizia pubblica: proposte su cui il PD lavora ogni giorno nei territori e nelle istituzioni.
L’incontro di Milazzo è un momento di confronto con la cittadinanza sui seguenti temi :
l'occasione di discutere di quale Italia e quale Europa vogliamo, dal lavoro alla sanità;
ribadire l'assoluta volontà del PD di portare avanti la battaglia sul salario minimo, necessario per combattere il lavoro povero;

Aumentare gli stipendi e pensioni  significa non solo migliorare le condizioni di vita delle famiglie: stimolare la domanda interna grazie a salari più alti porterebbe benefici a commercianti e imprese.

Sulla sanità pubblica la Sicilia è, purtroppo, abbondantemente al di sotto della media nazionale per numero di medici dipendenti, penultima per infermieri e ultima per rapporto fra medici e infermieri. La destra, dall'ARS al Governo, non sa né come né dove intervenire.
Ma qual è l’Italia che meritiamo? Meritiamo un’Italia lungimirante, pronta a cogliere le occasioni offerte. Un’Italia progressista ed avanguardista che non si limiti a rispondere stancamente agli stimoli giornalieri, ma che riesca a portare avanti una visione di futuro a tutto tondo.
Meritiamo l’Italia che investe e che non regredisce come ha fatto, e continua a fare, soprattutto in temi essenziali come il lavoro e la sanità. Vogliamo un’Italia profondamente europeista ma non subalterna.
Insomma, meritiamo un’Italia opposta a quella proposta dal nostro Governo.
Grazie ai compagni l'On.le Stefania Marino , l'On.le Fabio Porta e il Deputato Regionale, On.le Calogero Leanza per aver risposto all'invito dei Dem di Milazzo e tutti gli amici e simpatizzanti che vorranno partecipare.



Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...