Passa ai contenuti principali

Filicus Art invita i cittadini milazzesi all'evento natalizio in programma preso il Palazzo D’Amico di Milazzo dal 17 al 22 dicembre 2023




Filicus Art invita i cittadini milazzesi all'evento natalizio in programma preso il Palazzo D’Amico di Milazzo dal 17 al 22 dicembre 2023

La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale “FilicusArte”, presieduta da Caterina Barresi, dal titolo “Il Natale FilicusArtistico”. prende spunto da un’idea della socia, la pittrice Carmen Curcuruto.
Sarà rappresentato per la prima volta un presepe su tele, ossia tutti i personaggi della natività e i luoghi della tradizione: la capanna, la mangiatoia, dov’è posto Gesù Bambino, i suoi genitori Giuseppe e Maria, i pastori, i Re Magi, il bue e l’asinello, le pecore, gli angeli e la stella di Betlemme sono stati disegnati dai pittori che fanno parte dell’associazione su quadri e verranno collocati su cavalletti creando così una grande opera d’arte presepiale.
Nello stesso contesto si potrà visitare una collettiva pittorica a tema natalizio e arte presepiale con la partecipazione anche di artisti non facente parte dell’Associazione, che ha aderito all’iniziativa, tra cui Paola Pietrafitta, Mimmo Ciarrotta e Tonino Gelo.
Ci saranno inoltre esposti manufatti artistici realizzati da Angela Maggio e Vittoria Arena. Ad allietare le serate ci saranno momenti in cui verranno recitate poesia in italiano e in lingua siciliana, a cura dei poeti componenti del sodalizio sul Natale e sulla pace che in questo momento viene auspicata dal mondo intero.
Successivamente la mostra si trasferirà nei locali del Seme D’Arancia di Barcellona (ex stazione ferroviaria) dal 30 dicembre al 7 gennaio 2024. l’evento culturale sarà inaugurato sabato 30 alle ore 17:30 a cui interverranno Caterina Barresi presidente della FilicusArte, Salvatore Scilipoti Esperto alla Cultura, del Sindaco Pinuccio Calabrò e dell’Assessore alla Cultura, Angelita Pino.

Sempre a Barcellona Pg è in programma l'allestimento di una mostra natalizia presso l’androne del Palazzo Nicolaci-Bonomo, per gentile concessione dell’IPAB “Nicolaci-Bonomo”, in via Giuseppe Garibaldi al numero civico 97, dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso del presidente pro tempore Filippo Castellano e del vicepresidente Eduardo Bisignani.
In collaborazione con i soci del sodalizio hanno riprodotto in scala una parte dell’antico quartiere Immacolata e la chiesa dei Basiliani, incastonandoli nel complesso dei luoghi della rappresentazione tradizionale presepiale. Faranno da ornamento al presepe anche altre piccoli presepi realizzati da maestri dell’arte presepiale. Inoltre per tutto il periodo in cui sarà possibile visitare il presepe, si procederà alla raccolta di generi alimentari da distribuire alle famiglie meno abbienti. Il 6 di gennaio, festa dell’Epifania, a conclusione del ciclo delle festività natalizie, nello stesso contesto, ci sarà un evento denominato la “Befana dei bambini” in cui saranno distribuiti giocattoli e dolciumi.



Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...