Passa ai contenuti principali

Continuano al Civico 6 gli appuntamenti col libro. Venerdì 15 dicembre 2023 incontro con Francesca Calapai


Continuano al Civico 6 gli appuntamenti col libro. 
Venerdì 15 dicembre sarà con noi l’autrice Francesca Calapai per parlarci del suo “Contatto” di recente uscita.

Francesca Calapai nata e cresciuta a Messina dove ha studiato e coltivato suoi sogni con gli affetti della famiglia.
Dopo gli studi classici, che hanno contribuito ad arricchire il suo amore per la lettura e la scrittura, il suo senso naturale verso la giustizia l'aveva  portata ad intraprendere gli studi giuridici, poi si invece specializzata in mediazione familiare.
Il  suo sogno e la vera aspirazione assieme alla passione è stata sempre quella di scrivere.
Francesca Calapai - ama la Sicilia , come ha dichiarato - anche se soffro a vederla arrancare dietro progetti irrealizzati e potenzialità inespresse, ad aggiunge "  "Ho voluto ambientare nella terra  il mio romanzo come omaggio alle sue bellezze... la terra, il sole, il mare con le sue lunghe spiagge, gli odori, la nostra cucina, il calore e la naturale accoglienza della nostra gente.
Contatto” racconta la storia di Rebecca, una donna determinata che ha raggiunto successo in ogni aspetto della sua vita, tranne uno: la sua profonda solitudine interiore. Da bambina, una paura ha plasmato il suo percorso, impedendole di aprirsi agli altri e di esplorare quella parte di sé che ha sempre considerato una maledizione. Il romanzo esplora il tema dell’auto-scoperta e del confronto con le proprie paure. Rebecca, scappando dalle verità scomode, si troverà ad affrontare incontri inaspettati e, proprio attraverso questi “contatti” non sempre convenzionali, scoprirà che la parte di sé che ha sempre rinnegato non è una maledizione, ma un dono unico e arricchente. Questa rivelazione la porterà a comprendere il valore dell’amore, della possibilità di aiutare gli altri e di fare del bene. 
Francesca Calapai ha creato un’opera avvincente e toccante, che invita i lettori a riflettere sulla loro stessa vita e sul potenziale trasformativo dei rapporti umani. “Contatto” è una storia di rinascita, di scoperta e di amore, e promette di toccare il cuore di chiunque lo legga.

L’evento , presente l'autrice,  vedrà la partecipazione attiva di Giovanni Bellamacina e Anna Maria Vaccarino che dialogheranno con l’autrice creando un' atmosfera  ancora più coinvolgente,  portando  in vita i personaggi e le emozioni del libro. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...