Passa ai contenuti principali

Coordinamento del centro sinistra di Milazzo:《 il parcheggio dei pullman al Castello è una follia》



 dicembre 2023
Comunicato del Coordinamento di Centro Sinistra di Milazzo: M5S, PD, Europa Verde e Rifondazione Comunista.
“Come sempre l’amministrazione in carica risponde con arroganza e, travisando i fatti, prova a denigrare chi dissente, anche con proposte sensate, a fronte dell’insensatezza di realizzare un parcheggio sotto le mura del Castello. Allora occorre ripetere:
1) Sull’area di intervento, come in tutta la cittadella fortificata e le sue pertinenze , è stato imposto il vincolo di tutela monumentale con decreto ministeriale 26 aprile 1966. Il vincolo è stato pedissequamente trasferito nel vigente Piano Regolatore Generale: Zona A1 – Tutela monumentale, normata dall’art 35 della Norme di Attuazione – Zone di tutela monumentale A1 Comprende l’area del Castello come da vincolo ministeriale del 26.4.1966 e delle relative pertinenze ambientali. Interventi consentiti: a) Consolidamento delle caratteristiche geomorfologiche; b) Rimboscamenti; c) Restauro conservativo.
Dunque la realizzazione di un parcheggio in quell’area , parte della zona delimitata dalla cinta spagnola e dalla “trincera” costruita come prima protezione del Rivellino nel 1646 (Piaggia) , è in contrasto con la vigente normativa urbanistica e con l’obbligo di tutela imposto dal vincolo ministeriale.
2) Cimitero inglese. Certo a causa della precipitazione nella risposta , il Diario Metropolitano non ha avuto tempo di accertarsi sui luoghi, non dico consultare libri che sarebbe chiedere troppo, dove il cimitero degli Inglesi, realizzato nei primi anni dell’800 attorno al Rivellino, lascia tracce ben evidenti dopo il recente scerbamento.
3) La soluzione da noi proposta di realizzare un parcheggio di bus turistici nell’area sotto San Rocco, dietro la guardia medica, è dettata da buon senso e razionalità: Si evita di far attraversare il Borgo a pullman che aggraverebbero la già caotica circolazione, creando ulteriori ingorghi rispetto a quelli che si verificano specie nella stagione estiva. Ovviamente da lì partirebbero le navette per il trasporto di visitatori con ridotta capacità motoria.
Attendiamo con fiducia che in un estremo tentativo di resipiscenza ,l’amministrazione torni in se e segua buon senso, razionalità, e rispetto delle norme di tutela. Per parte nostra metteremo in campo tutte le nostre energie per impedire che venga perpetrato a danno della nostra Città, ma in questo caso, contro la Storia, la follia di uno sfregio permanente.”










Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...