Passa ai contenuti principali

Milazzo Concerto musica da camera Trio Pavane Musiche di :J. Clinton, S.Salomon, Saint-Sans e Shostakovitch




Evento 
Concerto musica da camera Trio Pavane
Musiche di :J. Clinton, S.Salomon, Saint-Sans e Shostakovitch.
Flauto: Ilenia Giorgianni
Clarinetto: Agata Feudale Foti
Pianoforte: Andrea Gitto


Spazio a Palazzo D'amico al  Concerto musica da camera Trio Pavane - protagonisti bravi musicisti di Milazzo che da giovanissimi  hanno abbracciato l'arte e la musica .
Un grande impegno e sacrifici personali e dei loro genitori , che oggi li vedono pratagonisti  e omaggiati dal pubblico 
 L'appuntamento è per il 9 Dicembre 2023 , alle ore 18:30 presso Palazzo D'Amico . 
A seguirli , sicuramente , un pubblico appassionato e competente , ma  anche una Madrina d'eccezione , la Dott Fabiana Bambaci , consigliera comunale di Milazzo , da sempre sensibile all'arte e la musica
Flauto: Ilenia Giorgianni
Clarinetto: Agata Feudale Foti
Pianoforte: Andrea Gitto

La musica di piccole forme e di strumentazioni da camera sarebbe diventata il fulcro del compositore francese Gabriel Fauré (1845-1924). Nel 1874, dopo molti anni trascorsi nelle 'province', il maestro di Camille Saint-Saëns assunse l'incarico di organista a Parigi; in seguito lavorò non solo come musicista di chiesa ma anche come insegnante. 
Nell'estate del 1887 Fauré scrisse la sua Pavane opus 50, originariamente destinata a un concerto di intrattenimento leggero, che presto guadagnò grande popolarità come impostazione orchestrale senza e con il coro aggiunto da Fauré.
 

Il suo giusto apprezzamento presuppone una cultura poetica e un amore per il dettaglio spinti all’estremo. I pensieri simbolisti o, i versi poetici tratti da Pierre de Ronsard, (principe dei poeti, come venne definito) o di François Villan ne fanno un genere che può essere considerato innanzitutto letterario. 
Questa raffinatezza, considerata da alcuni per pochi, spiega come mai la melodia rimanga un genera poco apprezzato dal “grande” pubblico, poiché una parte di questa musica (paradossalmente la parte più eseguita in concerto) molto spesso evita l’espressione di sentimenti diretti.
 Il talento dell’interprete dev’essere quello di un narratore, l’arte del pianista quello di un’orchestra immaginaria. Lanciata da Gounod e Berlioz, la moda della melodia fiorisce successivamente sia tra i compositori conservatori (Dubois, Massé, Delibes, Paladihe) sia tra quelli innovatori come Chausson, Debussy, Ravel, Poulenc, accanto ai quali troneggia il maestro assoluto del genere, Gabriel Faurè. Egli frequentò all’età di nove anni la scuola di musica classica e sacra fondata nel 1853 da Louis Niedermeyer.
La melodia romantica e leggermente malinconica è un brano orecchiabile che, grazie al presente arrangiamento, può ora essere eseguito anche da solista con l'accompagnamento di pianoforte.
In particolare nella musica cameristica si possono cogliere alcuni lavori tra i più riusciti di Fauré, in cui riesce ad esprimere in modo efficace quell’intimismo melodico, tra il nobile e il malinconico, caratterizzante l’anima del compositore. Tra i pezzi cameristici vanno messi in evidenza la Prima Sonata per violino e pianoforte (1876), il Secondo Quintetto con pianoforte (1921), messaggio di elevata bellezza lirica, il Trio op. 120 per clarinetto (o violino), violoncello e pianoforte (1923) e il Quartetto per archi (1924), considerato il testamento musicale di Fauré.
Il Trio op. 120 in re minore per clarinetto (o violino), violoncello e pianoforte è il penultimo lavoro di Gabriel Fauré, terminato a marzo del 1923 all’età di 78 anni, un anno prima della morte. Nel mese di settembre 1922, durante un soggiorno in Savoia, Fauré comunica alla moglie di aver iniziato a scrivere un trio per clarinetto, violoncello e pianoforte; tuttavia, a composizione ultimata, non c’è traccia del clarinetto e nemmeno nell’edizione a stampa di Durand. Più tardi si fece cenno ad una possibile alternativa tra il clarinetto e il violino. Il clarinetto, comunque, può eseguire facilmente la parte del violino e presentare il brano in una veste caratterizzata dal suo timbro morbido e luminoso.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...