Passa ai contenuti principali

Il popolo del "No" ha manifestato contro il ponte sullo Stretto a Messina. "Civico6" presente alla manifestazione .



È arrivato il giorno del corteo no Ponte. Ci siamo”.

Messina - Partito da Piazza Cairoli a Messina il corteo, con circa duemila i partecipanti, contro la realizzazione del Ponte dello Stretto di Messina è giunto poi a piazza Duomo. Alla manifestazione, un variegato coordinamento di comitati, associazioni, partiti, sindacati, oltre 70 sigle da tutta Italia.
 Alle adesioni collettive si è aggiunto l'elenco di personalità del campo del sociale, della cultura e della politica che, pur non potendo essere fisicamente presenti a Messina hanno voluto manifestare la loro vicinanza alla lotta contro il ponte. Alla manifestazione anche il presidente della Federazione dei Verdi Angelo Bonelli, oltre a parlamentari e dirigenti nazionali e regionali di associazioni, partiti e sindacati. In testa al corteo uno striscione con una foto dello Stretto di Messina con scritto "Lo Stretto non si tocca".









Tante persone hanno raggiunto Messina in pullman organizzati sia dalle altre province della Sicilia che dalla Calabria. "Poco tempo fa Salvini parlava con il mio stesso linguaggio ed era contro il ponte sullo Stretto di Messina, utilizzava gli stessi argomenti, adesso ha cambiato idea", ha detto Angelo Bonelli, co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Avs a Messina. "Lavoriamo - ha aggiunto - affinché non venga iniziata l'opera. Questi mesi saranno fondamentali e siamo pronti a lanciare un'offensiva giuridica legale imponente".
Mimmo Lucano tra la marea del No: "Opera letale"

"Lo Stretto non si tocca" si legge nel grande striscione che apre il corteo dei No Ponte che sta attraversando Messina. Una marea umana di bandiere e cartelli colorati sfilano contro la realizzazione dell'opera. In tanti hanno anche rispolverato la maglietta No Ponte, la Tshirt che ha accompagnato tante manifestazioni e le bandiere. Tantissime le associazioni ambientaliste, ma anche sigle sindacali e persone comuni, famiglie, studenti, pensionati arrivati dalla Sicilia e dalla Calabria. Tra le bandiere c'è anche l'opera di Stefano Reolon un'artista di Padova che ha dipinto su un lenzuolo un Nettuno arrabbiato. La tela è stata realizzata in estate in occasione di una sua visita a Cannitello e donata al WWF della provincia di Reggio affinché la utilizzasse per il corteo. Al corteo anche Renato Accorinti, ex sindaco di Messina, storico attivista no ponte che ha sfilato insieme a padre Alex Zanotelli e l'ex sindaco di Riace Mimmo Lucano. "Sono contro il ponte perché ci sono altre priorità in questo Paese, parlo del sud dove si vuole costruire un ponte per 15 miliardi ma dove non ci sono ferrovie che funzianano, strade e autostrade, basterebbe vedere il treno che arriva a Reggio Calabria da Taranto un disastro, questi soldi sono da spendere per la gente non per progetti faraonici" ha detto padre Zanotelli. "La mia presenza è un piccolo contributo ad una grande causa, si distrugge uno dei siti più belli del Mediterraneo, realizzando un'opera pubblica che non serve a niente", ha aggiunto Lucano.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...