Passa ai contenuti principali

Milazzo : abitanti di VIA MONTECASTRO, STRADINA CHE PORTA A PIAZZA IMMACOLATA, figli di un Dio minore .




A RISCHIO L’INCOLUMITA’ DEI PEDONI

Chissà come si è sentito moralmente il  consigliere Damiano Maisano dopo la bocciatura in aula dai propri colleghi di un risoluzione chiesta dagli abitanti della via Montecastro che da anni non sanno a chi Santo pregare : 
Supportati anche da un articolo di Terminal , che ha messo  in evidenza il problema
 "Una pavimentazione pericolosa per chi su di essa deve muoversi, realizzata oltre venti anni fa. E nel corso di questi anni mai nessuno ha osato protestare! Probabilmente nessuno lo ha fatto perchè si era più giovani, nessuno ci faceva caso, l’equilibrio nel corso della deambulazione era più stabile. Ma oggi a protestare sono proprio i residenti di quella stradina che collega la salita verso il Castello con la piazza dell’Immacolata e la chiesa omonima. Persone avanti negli anni, non c’è stato un ricambio generazione in quella zona di Milazzo, quindi percorrere quella strada solo per compiere pochi metri, o per andare in chiesa è un tormento, una scommessa con loro stessi. La strada presenta molte buche, per la mancanza delle pietre (sì, proprio pietre!) posizionate lì per realizzare la pavimentazione. Qualcuno ha voluto così, in anni di benessere e di spese folli, quando c’erano i bilanci in ordine e denaro in quantità; ha voluto le pietre, meglio se aguzze e sconnesse, per ricordare (a chi, visto che erano tutti morti?) i vicoli di oltre un secolo prima! Assurdità rese possibili senza pensare al futuro, senza pensare che il tempo sarebbe passato impietoso anche per i residenti, per i quali è stato previsto, per muoversi più agevolmente, un marciapiede di poco meno di mezzo metro. Un percorso per equilibristi, ma i pali della pubblica illuminazione, posti proprio su quel marciapiede costringono, oggi come ieri, i pedoni a salire e scendere, mettendo a rischio la loro incolumità. Questo discorso vale per i residenti, ovviamente, che sollevano il problema e lo sottopongono, con l’invio di alcune foto, a noi di TERMINAL. Ma gli altri? Quelli che si recano in chiesa con l’auto, quelli che partecipano ai matrimoni o alle funzioni religiose? “La strada è talmente sconnessa che mette a rischio anche le ruote delle autovetture, ci dice un residente, quindi sono tanti ormai che salgono dalla … discesa, proprio dal senso unico, che non è mai osservato! Nessuno protesta, ormai lo sanno tutti! Se vedeste certe invitate con i tacchi a spillo! Per loro è un’impresa muoversi su queste pietre! Il rischio di prendere storte è sempre in agguato!!!“. Ma c’è di più, ci dice una signora che abita in via Montecastro: “La strada è così stretta che qualsiasi sosta è a rischio! E se chi passa con un’altra macchina non sta attento, rischia di rompere lo specchietto retrovisore dell’auto parcheggiata!“. In quanto alla piazza, qualcuno che ha a cuore le sue sorti, con quelle della chiesa, assieme alla chiesetta di San Rocco e della scalinata, vorrebbe che noi scrivessimo qualcosa denunciando il degrado, l’abbandono, lo scempio notturno. Gli promettiamo di interessarci dell’argomento. In un prossimo nostro reportage su TERMINAL. Ma ci auguriamo che qualcuno dei nostri “colleghi” ci anticipi, dando maggiore visibilità alla denuncia!

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...