Passa ai contenuti principali

Progetto A2A" nella Valle del Mela - bocciatura dell’impianto di trattamento della FORSU dalla galassia ambientalista


Comunicato stampa

Le Associazioni, i Comitati, i Gruppi ambientalisti della Valle del Mela a seguito dell’allarme creato nelle ultime settimane sulla situazione relativa alla gestione del sistema rifiuti, intendono prestare la propria convinta adesione alle conclusioni cui è giunta la Commissione tecnica specialistica VIA - VAS della Regione Sicilia cui è stato sottoposto il Progetto per la Realizzazione dell’impianto FORSU da parte della società A2A.

Nel rispetto della normativa vigente, cui nessuno può ritenersi esonerato, la Commissione ha ritenuto necessario esprimere parere negativo sul progetto A2A"
A tal proposito si ribadiscono le principali criticità riscontrate nel progetto per la realizzazione di un impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani presso la centrale di San Filippo del Mela:

- l'impianto proposto da A2A è sovradimensionato rispetto al fabbisogno dell'ambito territoriale, l'azienda aveva dimensionato l'impianto considerando di trattare i rifiuti dell'intera provincia di Messina, estendendo il bacino di utenza alle Province di Catania, Enna e Palermo.- il progetto deve essere rigorosamente rispettoso delle disposizioni normative a tutela del paesaggio che vietano la realizzazione di impianti nella fascia dei 300 metri dalla battigia

- Tali impianti non possono essere realizzati a qualche centinaio di metri dal centro abitato; i cittadini di Archi pagano da anni un pesante prezzo in termini ambientali e sanitari per la vicinanza del polo industriale.
- l'impianto non è conforme alla pianificazione d'ambito vigente
E ribadiscono:
- sono favorevoli agli impianti per il trattamento della frazione organica (FORSU) ), pianificati e progettati nei termini di legge;
- le scelte di pianificazione per lo sviluppo socioeconomico del territorio sono di competenza assoluta degli Organi dello Stato nelle articolazioni nazionale, regionale e locale;
- gli impianti da realizzare per la gestione integrata dei rifiuti devono essere ecosostenibili e non devono arrecare pregiudizio per la salute pubblica e l'ambiente
- in attesa del nuovo Piano Regionale dei Rifiuti, è indispensabile, per evitare una pesante emergenza, pianificare una corretta gestione dei rifiuti individuando anche la localizzazione e la tipologia di impianti da realizzare secondo le procedure di legge nazionali e comunitarie;
- in merito alla programmazione e alla gestione del Sistema Rifiuti, nel rigoroso rispetto delle leggi vigenti, le competenze e le scelte sono demandate esclusivamente agli organi istituzionali periferici - la stessa SRR Area Metropolitana Messina, con propri atti, ha deliberato, indicato ed individuato i siti e la specificità degli Impianti necessari da realizzare per il fabbisogno relativo alla produzione di Raccolta Differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani del territorio di competenza;
- la Commissione Tecnica Specialistica, idoneamente chiamata ad esprimersi sul Progetto di Biodigestore presentato dall’Azienda A2A, da realizzarsi nella Centrale di Archi sita nel Comune di San Filippo del Mela, ha espresso, nel rispetto della Legge, Parere Negativo riguardo alla compatibilità ambientale;
- la stessa SRR Area Metropolitana Messina ha dichiarato che l’impianto da realizzare nella Centrale di Archi non rientra tra quelli previsti nella pianificazione del Piano d’ambito di questa SRR.
Alla Società A2A, nel confermare la disponibilità ad un confronto costruttivo sul futuro della Centrale di San Filippo del Mela, nel solco della trasparenza, si rinnova la richiesta di ritirare i ricorsi pendenti contro il diniego relativo alla realizzazione dell’inceneritore
Le scriventi Associazioni, infine, consapevoli delle enormi difficoltà nell’affrontare giorno dopo giorno l’emergenza Rifiuti e confermando la totale disponibilità alla collaborazione, fanno appello alle Istituzioni locali, affinché si trovi una soluzione unitaria e soddisfacente alle esigenze e nell'interesse del territorio.
Le Associazione/comitati

"A.D.A.S.C." - Associazione per la Difesa dell'Ambiente e della Salute dei Cittadini ALSA - Associazione Luciese Salute e Ambiente
MAN - Associazione Mediterranea per la Natura Onlus
Arci Messina APS
Associazione Strega
TSC – Associazione Tutela Salute Cittadini
Circolo Zero Waste Sicilia Mela/Tirreno Aimèe Carmoz
Circolo ZWS di Milazzo
Comitato Cittadini Pacesi per la Vita
Comitato Rifiuti Impatto Zero Valle del Mela
CTA – Comitato Tutela Ambiente Archi
Coordinamento Ambientale Milazzo Valle del Mela
Italia Nostra sezione territoriale di Milazzo
Movimento No Inceneritori del Mela
WWF Sicilia Nord Orientale


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...