Ufficio Straordinario Emergenza Covid-19 Messina
Furnari: “Ora siamo un esercito pronto a fronteggiare ogni disagio”
l’Ufficio straordinario per l’emergenza Covid-19 per Messina, guidato dal commissario ad acta Maria Grazia Furnari, portà contare del supporto operativo del "Volontariato Attivo " nei 108 Comuni dell’Area metropolitana.
Lo ha annunciato stamane la stessa Dott.ssa Furnari, Epidemiologia - nel corso di una conderenza stampa
Parole di speranze quelle dette dal commissario straordinario per l'emergenza Covid: - siamo passati dalla "catastrofe all’ottimismo" spiegando i provvedimenti dell'ufficio e come stanno procedendo gli screening. "La zona rossa ha funzionato, ma non dobbiamo abbassare la guardia”.
Dai tamponi mancanti alla campagna vaccinale, il primo mese dell'Ufficio per l'emergenza covid
Per I primi giorni lavoravamo 24 ore su 24, senza dormire mai, oggi il ritmo è diventato normale". Con questa affermazione la commissaria ad acta per l'emergenza covid Dott Furnari ha riassunto l'andamento organizzativo del suo team, dall'insediamento, durante una delle fase più gravi e difficili dell'emergenza in città, alle soglie dell'avvio della campagna vaccinale per la cittadinanza.
I numeri dell'emergenza
Grazie all'assunzione di impiegati amministrativi, psicologi, biologi, tecnici informatici, tecnici della prevenzione, assistenti sociali, medici e infermieri è stato caricato, dal 30 dicembre a oggi, sulla piattaforma sanitaria nazionale l'esito di ben 25.315 tamponi eseguiti e attivate 5.238 utenze di rifiuti speciali. Un lavoro svolto da operatori giovani che stanno supportando l'ufficio nel lavoro da svolgere, costantamente in contatto con il pubblico,
Un team Usca , di cui fa parte anche il nostro concittadino , il Medico Cardiologo -Dott Gianfranco Nastasi - da quasi due mesi lavorano negli uffici del Dipartimento di Ingegneria del Papardo dove ha sede l'ufficio commissariale.. Con l'istituzione della zona rossa l'indice di contagio si è ridotto.
Ma un importante aiuto portrebbe arrivare del supporto operativo del "Volontariato Attivo " nei 108 Comuni dell’Area metropolitana.
E’ il frutto di un accordo tra le istituzioni sanitarie e il mondo del volontariato, una delle leve fondamentali da mettere in campo per affrontare al meglio le criticità della difficile situazione attuale. “RCS è un esempio di ‘buona pratica’ di sussidiarietà civica da sviluppare più in generale nel confronto costruttivo tra Istituzioni e realtà del Terzo Settore per il sostegno alle politiche pubbliche sui Beni Comuni, quale la Salute”, -
I volontari della Rete Civica della Salute (RCS) coadiuveranno l’Ufficio straordinario per l’emergenza Covid-19 per Messina
Ciascuno di loro sussidierà il Distretto di competenza su eventuali segnalazioni dei Sindaci, ai quali verranno inviate risposte nel più breve tempo possibile.
Nel rispetto della privacy, i Riferimenti Civici saranno a conoscenza solo della notifica del riscontro e di ausilio per l’attivazione di eventuali servizi sociosanitari necessari. In questo modo, per un verso i Sindaci avranno interlocutori più vicini per accelerare la comunicazione dei bisogni sanitari delle proprie comunità e, per altro verso, l’Ufficio commissariale sarà agevolato nelle proprie funzioni e risposte.
L'intesa - al momento - solo con la Onlus Rete Civica Salute sembra l'unico segnale del -mondo del volontariato Socio -Sanitario frutto di un accordo tra le istituzioni sanitarie
Nei numerosi centri un staff di cittadini volontari che fanno riferimento ai servizi - Civici della Salute - , accreditati dal Sistema Sanitario Regionale , potranno costituire "l'esercito pronto a fronteggiare ogni disagio”
* Marisa Briguglio, coordinatrice per la Città metropolitana di Messina e accreditata al Comune di Brolo;
* Giuliana Scaffidi per il Comune di Gioiosa Marea;
* Letizia Martella per il Comune di Raccuja;
* Rosaria Agnello per il Comune di Naso;
* Marilena Fotii per il Comune di Piraino;
* Alfredo Manuli per il Comune di Santa Teresa di Riva;
* Antonino Di Blasi per il Comune di Patti;
* Sebastiano Barbagallo per il Comune Di Cesarò;
* Nunziatina Lombardo per il Comune di Tripi;
* Giovanni Rugolo per il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto;
* Angela Salvo per il Comune di Villafranca Tirrena;
* Tommaso La Macchia per il Comune di #Spadafora ;
* Danilo Bevacqua per il Comune di Giardini Naxos;
* Carmela Trimarchi per il Comune di Taormina;
* Violetta Ferraro per il Comune di Furci Siculo;
* Giuseppe Simone per il Comune Di Montalbano Elicona.
Commenti
Posta un commento