Passa ai contenuti principali

Notizie dall'Ufficio Straordinario Emergenza Covid-19 Messina e Provincia



Ufficio Straordinario Emergenza Covid-19 Messina
Furnari: “Ora siamo un esercito pronto a fronteggiare ogni disagio”




l’Ufficio straordinario per l’emergenza Covid-19 per Messina, guidato dal commissario ad acta Maria Grazia Furnari, portà contare del supporto operativo del "Volontariato Attivo " nei 108 Comuni dell’Area metropolitana.
Lo ha annunciato stamane la stessa Dott.ssa  Furnari, Epidemiologia - nel corso di una conderenza stampa
Parole di speranze quelle dette dal  commissario straordinario per l'emergenza Covid:  - siamo passati dalla "catastrofe all’ottimismo" spiegando i provvedimenti dell'ufficio e come stanno procedendo gli screening. "La zona rossa ha funzionato, ma non dobbiamo abbassare la guardia”.
Dai tamponi mancanti alla campagna vaccinale, il primo mese dell'Ufficio per l'emergenza covid
Per I primi giorni lavoravamo 24 ore su 24, senza dormire mai, oggi il ritmo è diventato normale". Con questa affermazione la commissaria ad acta per l'emergenza covid Dott  Furnari ha riassunto l'andamento organizzativo del suo team, dall'insediamento, durante una delle fase più gravi e difficili dell'emergenza in città, alle soglie dell'avvio della campagna vaccinale per la cittadinanza. 
I numeri dell'emergenza

Grazie all'assunzione di impiegati amministrativi, psicologi, biologi, tecnici informatici, tecnici della prevenzione, assistenti sociali, medici e infermieri è stato caricato, dal 30 dicembre a oggi, sulla piattaforma sanitaria nazionale l'esito di ben 25.315 tamponi eseguiti e attivate 5.238 utenze di rifiuti speciali. Un lavoro svolto da operatori giovani che stanno supportando l'ufficio nel lavoro da svolgere, costantamente in contatto con il pubblico,
Un team Usca , di cui fa parte anche il nostro concittadino , il Medico Cardiologo -Dott Gianfranco Nastasi - da quasi due mesi lavorano negli uffici del Dipartimento di Ingegneria del Papardo dove ha sede l'ufficio commissariale.. Con l'istituzione della zona rossa l'indice di contagio si è ridotto. 








Ma un importante aiuto portrebbe arrivare del supporto operativo del "Volontariato Attivo " nei 108 Comuni dell’Area metropolitana.
E’ il frutto di un accordo tra le istituzioni sanitarie e il mondo del volontariato, una delle leve fondamentali da mettere in campo per affrontare al meglio le criticità della difficile situazione attuale. “RCS è un esempio di ‘buona pratica’ di sussidiarietà civica da sviluppare più in generale nel confronto costruttivo tra Istituzioni e realtà del Terzo Settore per il sostegno alle politiche pubbliche sui Beni Comuni, quale la Salute”, -
I volontari della Rete Civica della Salute (RCS) coadiuveranno l’Ufficio straordinario per l’emergenza Covid-19 per Messina
Ciascuno di loro sussidierà il Distretto di competenza su eventuali segnalazioni dei Sindaci, ai quali verranno inviate risposte nel più breve tempo possibile.
Nel rispetto della privacy, i Riferimenti Civici saranno a conoscenza solo della notifica del riscontro e di ausilio per l’attivazione di eventuali servizi sociosanitari necessari. In questo modo, per un verso i Sindaci avranno interlocutori più vicini per accelerare la comunicazione dei bisogni sanitari delle proprie comunità e, per altro verso, l’Ufficio commissariale sarà agevolato nelle proprie funzioni e risposte.
L'intesa - al momento - solo con la Onlus Rete Civica Salute sembra l'unico segnale del -mondo del volontariato Socio -Sanitario frutto di un accordo tra le istituzioni sanitarie
Nei numerosi centri un staff di cittadini volontari che fanno riferimento ai servizi - Civici della Salute - , accreditati dal Sistema Sanitario Regionale , potranno costituire "l'esercito pronto a fronteggiare ogni disagio”


* Marisa Briguglio, coordinatrice per la Città metropolitana di Messina e accreditata al Comune di Brolo;
* Giuliana Scaffidi per il Comune di Gioiosa Marea;
* Letizia Martella per il Comune di Raccuja;
* Alfredo Manuli per il Comune di Santa Teresa di Riva;
* Antonino Di Blasi per il Comune di Patti;
* Sebastiano Barbagallo per il Comune Di Cesarò;
* Nunziatina Lombardo per il Comune di Tripi;
* Giovanni Rugolo per il Comune di Barcellona Pozzo di Gotto;
* Angela Salvo per il Comune di Villafranca Tirrena;
* Tommaso La Macchia per il Comune di #Spadafora ;
* Carmela Trimarchi per il Comune di Taormina;
* Giuseppe Simone per il Comune Di Montalbano Elicona.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...