Passa ai contenuti principali

Lotta al Covid19 in campo anche la Rete Civica della Salute insieme all'Ufficio Straordinario Emergenza Covid-19 Messina



La Rete Civica della Salute insieme all'Ufficio Straordinario Emergenza Covid-19 Messina al servizio dei cittadini che hanno bisogno di supporto psicologico. La collaborazione discende dall’accordo tra RCS e il Commissario Covid per Messina Maria Grazia Furnari ed è coordinata da Marinella Ruggeri dell’Ufficio per l’Emergenza Covid.
I nomi e i contatti dei Riferimenti Civici della Salute coinvolti nell'articolo di MessinaOra.it: http://www.messinaora.it/.../rete-civica-salute.../143949

Dopo l’avvio nel Distretto di Messina, si estende anche agli altri 8 Distretti sanitari dell’Area Metropolitana di Messina l’impegno della Rete Civica della Salute (RCS) a servizio dei cittadini che hanno bisogno di supporto psicologico. 
La collaborazione discende dall’accordo tra RCS e il Commissario Covid per Messina dott.ssa Maria Grazia Furnari ed è coordinata dalla dott.ssa Marinella Ruggeri dell’Ufficio per l’Emergenza Covid.
“Da lunedì 15 febbraio i cittadini del Messinese che avvertono la necessità di un supporto di tipo psicologico – spiega la responsabile della RCS per l’area di Messina, Marisa Briguglio – potranno farne richiesta ai Riferimenti Distrettuali della Salute i quali comunicheranno l’elenco dei nominativi agli psicologi dell’Asp”.

I 9 Distretti saranno “coperti” dal lunedì al sabato. 
Oltre al Riferimento Distrettuale Maria Grazia Maggio (mariagrazia.maggio@retecivicasalute.it) alla quale si possono rivolgere i cittadini che abitano nel Distretto di Messina, 
da lunedì sarà pertanto possibile contattare anche 
Giovanni Rugolo (giovanni.rugolo@retecivicasalute.it) per il Distretto di Barcellona Pozzo di Gotto, 
Rosaria Agnello (rosaria.agnello@retecivicasalute.it) per il Distretto di Lipari, 
Tommaso La Macchia (tommaso.lamacchia@retecivicasalute.it) per il Distretto di Milazzo, 
Giulia Scaffidi (giuliana.scaffidi@retecivicasalute.it) per il Distretto di Mistretta, 
Concettina Gianguzzi (concettina.gianguzzi@retecivica.salute.it) per il Distretto di Nicosia, 
Marisa Briguglio (marisa.briguglio@retecivicasalute.it) per il Distretto di Patti, 
Letizia Martella (letizia.martella@retecivicasalute.it) per il Distretto di Sant’Agata di Militello 
Danilo Bevacqua (danilo.bevacqua@retecivicasalute.it) per il Distretto di Taormina.

I volontari si rivolgeranno ai referenti indicati dall’Asp: 
per il Distretto di Barcellona Pozzo di Gotto la dott.ssa Maria Luisa Poma, 
per il Distretto di Messina la dott.ssa Sabrina Laganà, 
per i Distretti di Milazzo e Lipari (che include tutte le isole Eolie) la dott.ssa Valeria Monforte, 
per il Distretto di Patti il dott. Antonino Donato, 
per i Distretti di Sant’Agata di Militello e Mistretta il dott. Paolo Sidoti Olivo, 
per i Distretti di Taormina e Nicosia (per il solo Comune di Capizzi) la dott.ssa Claudia Ruota.

“I Riferimenti Distrettuali della Salute, insieme con tutti i Riferimenti Civici – commenta il Coordinatore della RCS, prof. Pieremilio Vasta – svolgono così una funzione preziosa di ausilio per la massima tempestività delle comunicazioni tra le persone e l’Asp, con un impatto efficace e positivo sia sul benessere dei singoli sia sull’ottimizzazione dei Servizi sanitari”. 
“Con questa buona pratica che si realizza nel Messinese – conclude l’avv. Pier Francesco Rizza, presidente della Conferenza dei Comitati Consultivi delle Aziende sanitarie e ospedaliere – così come con altre buone pratiche che si stanno realizzando in altre aree della Sicilia si dà prova, se ce ne fosse bisogno, dell’importanza del contributo che i volontari della Rete Civica della Salute possono e vogliono dare al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità in cui operano”.

Per ulteriori approfondimenti:

Marisa Briguglio (Coordinatrice Rete Civica Salute Messina): tel. 348 372 4689
il Coordinatore della RCS, prof. Pieremilio Vasta – s (Rete Civica Salute Sicilia): tel. 335 610 5762

Pier Francesco Rizza (Conferenza Comitati Consultivi Aziendali Sicilia): tel. 335 833 3043




Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...