Milazzo il Consiglio comunale boccia la mozione (Bambaci e Bagli ) che proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente
![]() |
Scontro Riviera di Ponente di Milazzo, all’altezza della icon della Madonnina.(foto Oggi Milazzo) |
Milazzo.
Milazzo il Consiglio comunale, sopratutto da esponenti della maggioranza - bocciano la momozione (Bambaci e Bagli ) che proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di Ponente
Bocciata con 7 voti favorevoli e 12 astenuti mozione con la quale Bambaci e Bagli proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente, nel tentativo d'interrompere la scia di dolore e disperazione di familiari e amici che vengono chiamati per i frequenti incidenti in quella che- ormai è nota come "la strada della morte"
Consiglio comunale dedicato alla trattazione di mozioni ed
interrogazioni
Consiglio comunale dedicato alla trattazione di mozioni ed
interrogazioni
Bocciata con 7 voti favorevoli e 12 astenuti mozione con la quale Bambaci e Bagli proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente (ripristino del semaforo, strisce pedonali, installazione dossi),
Lavori consiliari dedicati ancora alla trattazione di mozioni ed interrogazioni ed una proposta di modifica del regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali mediante la rateizzazione.
Ad aprire il dibattito una interrogazione di Antonio Foti per il potenziamento del settore dei servizi sociali con i benefici della legge di bilancio dello Stato. L’assessore di settore, ha fatto il punto sul dettato legislativo che prevede un contributo di 40 mila euro per ogni Comune, o distretto sanitario, per l’assunzione a tempo pieno di un assistente sociale sopra il rapporto di 1 ogni 6500 fino a raggiungere il rapporto di 1 a 5000, oppure di 20 mila per i Comuni aventi già un rapporto di 1 a 5000, fino ad arrivare ad un assistente sociale ogni 4 mila abitanti.
Con provvedimenti e note successive il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha precisato le modalità per determinare il numero degli assistenti sociali e delle quote di contributo spettanti. Sulla base delle istruzioni operative, il Comune ha fatto i calcoli per vedere se può accedere alle provvidenze di legge, ma per Magistri il Comune, con 4 assistenti sociali di cui solo 2 a tempo pieno, non sembra nelle condizioni di poterne beneficiare. Si spera –ha concluso l’assessore- di potere fare qualcosa a seguito di un previsto incontro con l’Anci, ma ha manifestato il suo parere negativo “perché non si arriva al rapporto di 1 a 5000”.
In risposta ad una mozione presentata in aula da Fabiana Bambaci, sottoscritta da Massimo Bagli, Danilo Ficarra, Santina Sgrò e rappresentanti delle liste “innamorato della mia Città e “Fare Milazzo”, con la quale si chiedeva rapida regolamentazione per l’installazione di pannelli necrologici, l’assessore Maurizio Capone ha fatto presente che il Comune ha bozza di regolamento da sottoporre per apportare eventuali contributi e che l’ufficio tecnico sta lavorando alla localizzazione dei pannelli da installare. Sono stati 14 i voti favorevoli e 8 astenuti per l’approvazione.
Bocciata - come dicevamo - con 7 voti favorevoli e 12 astenuti una successiva mozione con la quale Bambaci e Bagli proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente (ripristino del semaforo, strisce pedonali, installazione dossi), - Leggi proposta - dopo che l’assessore Beatrice De Gaetano assicurava l’interesse dell’amministrazione a mettere in assoluta sicurezza la strada, contattando a tal fine i tecnici della Provincia, essendo la strada provinciale, per trovare le soluzioni necessarie per poter effettuare gli interventi necessari.
Per la copertura della necropoli di Piazza Duomo, oggetto di interrogazione di Foti, l’assessore Francesco Alesci ha condannato i danneggiamenti arrecati al bene culturale e che si intendono eliminare a seguito di un incontro con la responsabile degli scavi archeologici della soprintendenza previsto in settimana e che servirà a parlare degli altri scavi in atto presenti sul territorio milazzese. Il consigliere Foti ha invitato l’assessore a fare in modo che Milazzo possa avere la meritata attenzione per quanto riguarda il parco archeologico di Tindari.
Infine affrontato il problema dell’erosione costiera a Vaccarella posto in discussione da Antonino Amato, per il quale vanno trovate immediate soluzioni ad evitare il peggioramento della situazione con l’assunzione di iniziative per il ripascimento.
Ha fatto il punto sullo stato dell’arte Midili parlando di una proiezione sulla possibile progettualità di Vaccarella con prolungamento del braccio a mare e il ripascimento naturale. Un intervento dal costo rilevante –ha concluso-, ma c’è l’invito del Dipartimento regionale di Protezione Civile per l’individuazione di proposte risolutive per una progettualità definitiva e risolutiva.
I lavori sono stati rinviati alle ore 19,00 di domani sera.
Commenti
Posta un commento