Passa ai contenuti principali

Milazzo il Consiglio comunale boccia la mozione (Bambaci e Bagli ) che proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente

Scontro  Riviera di Ponente di Milazzo, all’altezza
 della icon della Madonnina.(foto Oggi Milazzo)

Milazzo.
Milazzo il Consiglio comunale, sopratutto da esponenti della maggioranza - bocciano  la momozione (Bambaci e Bagli ) che proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di Ponente  

Bocciata con 7 voti favorevoli e 12 astenuti mozione con la quale Bambaci e Bagli proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente,  nel tentativo d'interrompere la scia di dolore e disperazione di familiari e  amici che vengono chiamati per i frequenti incidenti in quella che-  ormai è nota come "la strada della morte"
Consiglio
comunale dedicato alla trattazione di mozioni ed

interrogazioni
Bocciata  con 7 voti favorevoli e 12 astenuti  mozione con la quale Bambaci e Bagli proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente (ripristino del semaforo, strisce pedonali, installazione dossi),

Lavori consiliari dedicati ancora alla trattazione di mozioni ed interrogazioni ed una proposta di modifica del regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali mediante la rateizzazione.

Ad aprire il dibattito una interrogazione di Antonio Foti per il potenziamento del settore dei servizi sociali con i benefici della legge di bilancio dello Stato. L’assessore di settore, ha fatto il punto sul dettato legislativo che prevede un contributo di 40 mila euro per ogni Comune, o distretto sanitario, per l’assunzione a tempo pieno di un assistente sociale sopra il rapporto di 1 ogni 6500 fino a raggiungere il rapporto di 1 a 5000, oppure di 20 mila per i Comuni aventi già un rapporto di 1 a 5000, fino ad arrivare ad un assistente sociale ogni 4 mila abitanti.

Con provvedimenti e note successive il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha precisato le modalità per determinare il numero degli assistenti sociali e delle quote di contributo spettanti. Sulla base delle istruzioni operative, il Comune ha fatto i calcoli per vedere se può accedere alle provvidenze di legge, ma per Magistri il Comune, con 4 assistenti sociali di cui solo 2 a tempo pieno, non sembra nelle condizioni di poterne beneficiare. Si spera –ha concluso l’assessore- di potere fare qualcosa a seguito di un previsto incontro con l’Anci, ma ha manifestato il suo parere negativo “perché non si arriva al rapporto di 1 a 5000”.

In risposta ad una mozione presentata in aula da Fabiana Bambaci, sottoscritta da Massimo Bagli, Danilo Ficarra, Santina Sgrò e rappresentanti delle liste “innamorato della mia Città e “Fare Milazzo”, con la quale si chiedeva rapida regolamentazione per l’installazione di pannelli necrologici, l’assessore Maurizio Capone ha fatto presente che il Comune ha bozza di regolamento da sottoporre per apportare eventuali contributi e che l’ufficio tecnico sta lavorando alla localizzazione dei pannelli da installare. Sono stati 14 i voti favorevoli e 8 astenuti per l’approvazione.

Bocciata  - come dicevamo -  con 7 voti favorevoli e 12 astenuti una successiva mozione con la quale Bambaci e Bagli proponevano alcuni interventi per migliorare la viabilità sul litorale di ponente (ripristino del semaforo, strisce pedonali, installazione dossi), - Leggi proposta - dopo che l’assessore Beatrice De Gaetano assicurava l’interesse dell’amministrazione a mettere in assoluta sicurezza la strada, contattando a tal fine i tecnici della Provincia, essendo la strada provinciale, per trovare le soluzioni necessarie per poter effettuare gli interventi necessari.

Per la copertura della necropoli di Piazza Duomo, oggetto di interrogazione di Foti, l’assessore Francesco Alesci ha condannato i danneggiamenti arrecati al bene culturale e che si intendono eliminare a seguito di un incontro con la responsabile degli scavi archeologici della soprintendenza previsto in settimana e che servirà a parlare degli altri scavi in atto presenti sul territorio milazzese. Il consigliere Foti ha invitato l’assessore a fare in modo che Milazzo possa avere la meritata attenzione per quanto riguarda il parco archeologico di Tindari.

Infine affrontato il problema dell’erosione costiera a Vaccarella posto in discussione da Antonino Amato, per il quale vanno trovate immediate soluzioni ad evitare il peggioramento della situazione con l’assunzione di iniziative per il ripascimento.

Ha fatto il punto sullo stato dell’arte Midili parlando di una proiezione sulla possibile progettualità di Vaccarella con prolungamento del braccio a mare e il ripascimento naturale. Un intervento dal costo rilevante –ha concluso-, ma c’è l’invito del Dipartimento regionale di Protezione Civile per l’individuazione di proposte risolutive per una progettualità definitiva e risolutiva.

I lavori sono stati rinviati alle ore 19,00 di domani sera.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...