Passa ai contenuti principali

Milazzo: Senza campo sportivo "Marco Salmeri e tiro a segno, per riqualificare la riviera di Ponente



Milazzo: Senza campo sportivo   "Marco Salmeri e tiro a segno, per riqualificare la riviera di Ponente

Apprendiamo da un comunicato dell’Ufficio stampa del Comune di Milazzo, che è prevista la riqualificazione della riviera di Ponente, eliminando il campo sportivo Marco Salmeri  e tiro a segno.
La notizia sta allarmando la tifoseria mamertina , anche perchè al momento dal Palazzo nulla si sa ad una alteranativa per non fare morire il calcio a Milazzo ed ancora il tiro a segno è onsiderata area militare e potrebbe innescare un contenzioso con il ministero della difesa 
Di seguito, la nota integrale, dove si tratta di un intervento per cambiare il volto della riviera di Ponente. 
Un duro colpo al calcio dilettanti che fruisce del campo sportivo “Salmeri”, con l’ingresso alla tribuna coperta dello stadio, ancora funzionante, dove si svolgono le gare interna della prima squadra cittadina, la Ss Milazzo, iscritta al campionato di Promozione Sicilia, attualmente fermo per il blocco dell’attività sportiva, causa emergenza sanitaria legata al Covid.

Riviera di Ponente, riqualificazione senza….campo sportivo e tiro a segno
Un intervento da 14 milioni per cambiare il volto della riviera di Ponente attraverso non solo il completamento della riqualificazione rimasta a metà lo scorso decennio, ma con una serie di opere che consentano una reale fruizione dei sette chilometri di costa che collegano il Tono al ponte Mela. Opere che prevedono una trasformazione di alcune zone della litoranea con la soppressione di strutture storiche presenti, quali il campo di calcio Grotta Polifemo (oggi dedicato a Marco Salmeri) e del poligono di tiro a segno.
Il progetto, già definitivo, è stato consegnato nei giorni scorsi a Palermo al Commissario di governo contro il dissesto idrogeologico nella regione Sicilia, ing. Maurizio Croce dal sindaco Pippo Midili e dall’assessore ai lavori pubblici Santi Romagnolo, assieme ad un secondo, per l’importo di 18 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio comunale attraverso la realizzazione di un sistema di convogliamento delle acque meteoriche della Piana di Milazzo. In tutto ben 32 milioni che possono entrare a far parte dei programmi varati dalla Regione per il finanziamento degli interventi cantierabili per l’anno 2021. Fiducioso lo stesso Midili che sottolinea come entrambi i progetti sono inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche 2020/22 approvato dal consiglio comunale lo scorso dicembre.
«Al Commissario abbiamo rappresentato l’importanza di queste opere per la nostra città – ha detto il sindaco –. Da un lato la messa in sicurezza del territorio o e dall’altro la valorizzazione del litorale di Ponente che dovrebbe essere uno degli attrattori turistici e che invece versa nelle condizioni che sappiamo. Nel progetto si prevede la realizzazione di aree dedicate al verde, a giochi per i bambini e per l’attività sportiva e una lunga pista ciclabile che, senza interruzioni (per questo si prevede l’eliminazione di campo di calcio e tiro a segno) dal Tono arrivi sino a Bastione. Nel progetto anche una rotatoria all’uscita dello svincolo di Ponente dell’asse viario per garantire maggiore sicurezza alla viabilità».


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...