Passa ai contenuti principali

MILAZZO - CONSULTA DEL TERZO SETTORE L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.

MILAZZO - CONSULTA DEL TERZO SETTORE
(largo alle associazioni, agli operatori sociali e sanitari e ai giovani,

L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.


In questi giorni la terza Commissione,  in seno al consiglio comunale, ha esitato il Regolamento della Consulta Comunale delle organizzazione del Terzo Settore.
Insieme all’Ass.re ai servizi sociali e al funzionario dei Servizi Sociali si è avuto modo di affrontare alcune questioni specifiche legate all’istituzione della Consulta.
Obiettivo della Consulta, come ha scritto su fb  il consigliere di minoranza - Antonio Foti ." non può che essere -  quello di costituire in forma consultiva - una rete di associazioni che sappia coordinare e promuovere politiche di welfare rafforzando le realtà di volontariato esistenti, stimolando forme di partecipazione e di cittadinanza attiva.
Disabilità, diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, misure di contrasto alla povertà ed ai fenomenici di emarginazione sociale, integrazione, tutela del diritto alla salute. ecc. Questi alcuni temi trattati quest’oggi a margine del dibattito in Commissione.
Prossimo passaggio, per l’approvazione dello Statuto, in Consiglio Comunale

Il Terzo settore, anche dalle nostre parti, deve di piu rappresentare l’interlocutore privilegiato dell’ente locale nella programmazione territoriale. La nuova normativa in materia (sentenza n. 131 del 26 giugno 2020 della Corte costituzionale prima e poi la modifica del Codice dei contratti stabiliscono che l’Amministrazione pubblica non è più il solo titolare del bene comune, ma questo si realizza anche mediante una cooperazione con gli Enti di Terzo Settore. Ora occorre un investimento formativo affinchè i nuovi istituti dell’Amministrazione condivisa siano conosciuti e utilizzati ) organizza in modo più strutturato la partecipazione introducendo due nuovi istituti partecipativi: la conferenza istruttoria e la carta di cittadinanza. Nel primo caso è prevista la presenza dei soggetti del Terzo settore che partecipano unitamente agli altri enti interessati (Az. Usl, le Az. di servizi alla persona, le organizzazioni sindacali, le parti sociali, le associazioni di tutela degli utenti e dei consumatori, nonché altri soggetti pubblici interessati)  ai quali è conferita la facoltà di presentare in sede di conferenza istruttoria progetti innovativi, finanziati con risorse regionali appositamente destinate, da inserire nei Piani di zona. Per quanto riguarda il secondo istituto, la partecipazione del Terzo settore all’elaborazione della carta dei diritti di cittadinanza sociale rappresenta un’importante esperienza che, altrove  ha dato l’avvio ad una maggiore conoscenza, oltre che al coinvolgimento attivo, delle organizzazioni del territorio allo sviluppo di un progetto comune di sviluppo del territorio locale. Sicuramente, però, la più grande innovazione apportata dalla legge in vigore, consiste nel riconoscimento legislativo di nuove modalità gestionali promosse all’interno delle sperimentazioni del Terzo Settore e della Salute a cui vengono delegati sia il governo della domanda che la programmazione di servizi e di interventi sociali, sociosanitari e sanitari locali. Tutto ciò dovrà svilupparsi attraverso una serie di ‘step’ tra i quali viene introdotta la qualificazione dei servizi pubblici oltre alla “messa in valore dei servizi e del complesso dell’offerta proposta dai privati, cioè dal volontariato e più in generale dal Terzo settore, dalle famiglie organizzate e dalle imprese”. In questo contesto il Terzo settore esprime le capacità della società di attivare le energie sufficienti affinché si giunga alla risoluzione delle problematiche presenti sul territorio promuovendo la costruzione di reti di protezione sociale che attivino forme di responsabilità condivise da parte di tutti gli attori presenti.
__________________________

L'Amministrazione condivisa diventi la strada maestra del rapporto tra Terzo settore e P.A.

 per commentare l’importante sentenza n. 131 del 26 giugno 2020 della Corte costituzionale che ha fornito un’interpretazione particolarmente innovativa degli art. 55 e 56 del Codice del Terzo settore (d'ora in poi CTS); sentenza, che ha poi trovato immediato riscontro in una norma del c.d. decreto “Semplificazioni”. Infatti, con la sentenza 131/2020, la Corte ha ricostruito ed affermato il rapporto fra il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale ed il CTS, che ne costituisce l’organica e strutturata declinazione.

Inoltre, sempre secondo la pronuncia della Corte, la particolare relazione che si crea fra ETS ed enti pubblici, in quanto finalizzata allo svolgimento di attività di interesse generale, dà vita alla c.d. Amministrazione condivisa. Si tratta dunque, di una relazione collaborativa che, in ogni caso, deve essere “procedimentalizzata”, ovvero deve rispettare i principi e le regole dei procedimenti amministrativi. A distanza solamente di un paio di mesi, è poi intervenuta la modifica del Codice dei contratti, ad opera della legge 120/2020, che ha “fatto salve” le forme di coinvolgimento degli ETS previste dal CTS rispetto alle ordinarie modalità di affidamento di servizi pubblici in forma esternalizzata e dietro pagamento di corrispettivo. Ecco, allora, che la scelta fra l’Amministrazione condivisa o l’affidamento di un servizio mediante appalto è, in primo luogo, di tipo politico, in quanto viene in rilievo il ruolo concretamente svolto dagli ETS. Nell’ambito dell’Amministrazione condivisa, ETS ed enti pubblici diventano soggetti che collaborano per lo svolgimento di attività di interesse generale; nell’ambito di una procedura competitiva concorrenziale, invece, ciascuna delle parti si impegna ad una propria obbligazione (esecuzione del servizio e pagamento del corrispettivo). Ne consegue che l’utilizzo degli strumenti del CTS, rappresentata dalla – verrebbe da dire naturale – “convergenza” degli interessi delle parti, accomunate nello svolgimento di attività di interesse generale, genera una vera e propria “comunione di scopo”. L’Amministrazione pubblica non è più il solo titolare del bene comune, ma questo si realizza anche mediante una cooperazione con gli ETS.

Gli interessi delle parti, dunque quelli pubblici e privati, devono necessariamente convergere nell’attività di collaborazione, che – come ha ricordato la Corte – si sostanzia nella “messa in comune” di risorse di vario genere, oltre alla condivisione delle finalità. Viceversa, nell’ambito di una relazione contrattuale derivante da un appalto, gli interessi delle parti sono e restano distinti per tutto il rapporto contrattuale; quello della stazione appaltante ad avere l’esecuzione del servizio a regola d’arte; quello del privato esecutore a maturare l’utile d’impresa, derivante dal corrispettivo pagato dalla prima.
Pertanto, partendo dalla ricordata “parità” degli strumenti offerti dall’ordinamento (CTS e codice dei contratti pubblici), la scelta a monte dell’ente non è neutra, poiché emerge chiaramente il diverso ruolo degli ETS quali meri prestatori di servizio o, in alternativa, enti da coinvolgere attivamente, a fronte della meritorietà dell’attività (di interesse generale, dunque caratterizzata dalla non lucratività) da svolgere.

Un secondo aspetto – forse quello maggiormente innovativo - che merita di essere sottolineato riguarda la dimensione del protagonismo degli ETS, nel senso che il CTS prevede, in termini generali, che l’iniziativa possa anche provenire dal privato sociale. Agli ETS, la Riforma assegna un compito, rilevante anche sotto un profilo culturale, di farsi parte attiva, non assumendo solo un comportamento adattivo alle scelte o alle non scelte degli enti pubblici, ma potendo elaborare e presentare proposte progettuali, ancora una volta nel rispetto della disciplina sui procedimenti amministrativi. L’evidenza pubblica resta sempre la via maestra, ma – in quest’ultimo caso – è la conseguenza della valutazione positiva, da parte degli enti pubblici, di una proposta progettuale ritenuta meritevole di accoglimento, in quanto di interesse generale e coerente con gli indirizzi e le finalità degli enti pubblici medesimi.

Per essere chiari, è quella proposta progettuale, presentata dagli ETS, che diventa parte della successiva procedura ad evidenza pubblica, con la quale eventualmente misurarsi. Si tratta di uno degli aspetti più qualificanti del Codice del Terzo settore, perché sollecita un nuovo protagonismo al Terzo settore, che non è più meramente riconosciuto sulla base della sua storia pregressa, ma diventa “partner di progetto” dell’Amministrazione pubblica sulla base di una concreta ed originale proposta di un’attività o di un servizio come risposta ad un bisogno della comunità.
L’Amministrazione condivisa, sotto altra angolatura, come rilevato dalla stessa Corte costituzionale, determina la messa in comune di risorse di vario genere, pubbliche e private, generando cosi’ ricadute positive in termini di qualificazione ed efficacia della spesa pubblica. Inoltre, l’attivazione di rapporti di collaborazione, come dimostrato dalle varie esperienze locali svolte nel Paese, elimina il tasso di conflittualità, tipico delle competizioni concorrenziali nell’ambito delle gare d’appalto, con benefici sia per gli stessi bilanci pubblici, non gravati dal contenzioso, che – più in generale – per la generazione di un clima di fiducia reciproco.

Non va sottovalutato, inoltre, il livello di trasparenza che procedimenti di co-progettazione, di accreditamento e di convenzionamento, svolti ai sensi del Titolo VII del CTS, possono indurre a beneficio non solo di chi vi partecipa, ma anche degli stessi cittadini. Si tratta, dunque, di procedimenti nei quali l’utilizzo di beni e di contributi pubblici deve avvenire “alla luce del sole” e, come tale, essere rendicontato. Insomma, si tratta di strumenti che non attuano solo il principio di sussidiarietà orizzontale, ma che rendono possibile anche forme di “controllo diffuso”: l’Amministrazione condivisa come strumento di partecipazione attiva della cittadinanza.
Sono, pertanto, evidenti le varie e significative ragioni, non solo politiche, per avviare – nella forma dell’iniziativa pubblica (con la pubblicazione di Avvisi) o in accoglimento di proposte progettuali (a seguito dell’iniziativa privata degli ETS) - forme di Amministrazione condivisa. Verrebbe quasi da dire che, dopo la sentenza della Corte e delle modifiche del codice dei contratti, gli enti pubblici dovrebbero motivare e giustificare la scelta di ricorrere agli strumenti del mercato concorrenziale degli appalti e delle concessioni anziché avvalersi delle forme tipiche di collaborazione con gli ETS.

La strada aperta dalla Corte e dalle norme contenute nel dl “Semplificazioni” è sicuramente quella giusta. Ma ora è urgente far conoscere e diffondere le buone prassi già presenti nelle diverse comunità locali e soprattutto disporre un forte investimento formativo affinchè i nuovi istituti dell’Amministrazione condivisa siano conosciuti e utilizzati. In tal senso, saranno di grande rilievo le “Linee guida” che il Consiglio Nazionale del Terzo settore si e’ proposto di predisporre e condividere con la Conferenza Stato- Regioni; uno strumento finalizzato a far diventare la coprogettazione e la coprogrammazione non più procedure guardate con diffidenza e sospetto, ma istituti ordinariamente utilizzati dalla generalita’ delle Pubbliche Amministrazioni ed anche dagli Enti del Terzo settore.

Commenti

Post popolari in questo blog

Grande successo per l’XI Premio Nazionale di Poesia TARC 2023

Una straordinaria serata, in occasione dell’XI Premio Nazionale di Poesia TARC 2023, si è svolta, il 29 Settembre 2023, al Main Palace Hotel di Roccalumera. Nella Sala Conferenze dell’hotel, gentilmente concessa dalla proprietaria, sig.ra Santina Missorici, affollata di gente amante della cultura, vari poeti provenienti da ogni parte della Sicilia, ma anche dalle regioni calabra e campana, sono stati premiati da un’attenta Giuria, che ha operato con trasparenza un’obiettiva selezione dei testi poetici, quest’anno particolarmente pregevoli. La serata è stata condotta felicemente dalla Presidente della TARC, prof.ssa Melina Scarcella che, visibilmente emozionata, ha dedicato il Premio alla dott.ssa Rosaria Aurora Conti, recentemente scomparsa. La manifestazione, molto applaudita, ha registrato anche momenti di distensione e di brio grazie al co-conduttore al fianco della Scarcella, Natale Munaò, valido artista messinese e veterano presentatore di spettacoli di una certa rilevanza nel Me

Milazzo : presentata, con successo, la commedia "LA SALA D'ATTESA "di Stefania De Ruvo a cura del Teatro Libero

LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo  Associazione Astrea -Amici delle Donne" Milazzo L'Associazione Astrea "Amici delle donne ", in occasione del 7° anniversario della fondazione e in un momento così doloroso per tutti, con la rappresentazione teatrale LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo,  ha voluto contribuire alla riflessione collettiva perché si affermi la cultura della vita. Complimenti al "Gruppo Teatro Libero" che,  con competenza e capacità artistiche  ha saputo rendere ancora più significativa la serata. dello scorso 24 novembre al Teatro Trifiletti di Milazzo. Quando si parla di violenze sulle donne alcuni pensano che si tratti di una divisione inutile della violenza.  Crediamo invece  che la violenza sulle donne abbia una “peculiare” unicità. Femminicidi, stupri e violenze domestiche hanno una caratteristica comune che si fonda sul rapporto tra uomo e donna e che vanno oltre le inclinazioni violente del singolo. E’ e rimarrà una viol

Interessante serata al Main Palace Hotel di Roccalumera per la presentazione del libro “Non è colpa mia” di Concettina Costa

Interessante serata al Main Palace Hotel di Roccalumera per la presentazione del libro “Non è colpa mia” di Concettina Costa Nell’ incantevole cornice del Main Palace Hotel di Roccalumera, si è svolta , venerdì 7 luglio 2023, la presentazione dell’ultimo romanzo “Non è colpa mia”, della scrittrice taorminese Concettina Costa, edito dalla CTL EDITORE LIVORNO. L’evento è stato organizzato dalla TARC, presieduta dalla prof. Melina Scarcella, che ha dialogato empaticamente con l’autrice su alcuni peculiari aspetti del romanzo. Molto interessante e profonda la relazione sul libro da parte della dott.ssa Ariana Talio, persona sensibile e competente, che ha intervistato Concettina Costa su tematiche di estrema attualità. Bravissimo, come sempre, il noto artista messinese Natale Munaò, che oltre ad interpretare alcuni passi del libro, si è occupato degli aspetti tecnici dell’evento. Grande soddisfazione per la presidente della TARC Melina Scarcella, instancabile organizzatrice di eventi socio-