Passa ai contenuti principali

Sviluppo Industriale, ambiente e zone economiche speciali: a Palazzo d’Amico il ministro del Sud Provenzano


Sviluppo
Industriale, ambiente e zone eco

nomiche speciali: a Palazzo d’Amico il ministro del Sud Provenzano

Si è tenuto , sabato 26 settemre 2020 a Palazzo D’amico, l’iniziativa del Partito Democratico sul tema: Sviluppo Industriale -Zone economiche speciali -Difesa dell’ambiente.
La coalizione del Pd -Art1 –che sostiene il candidat
o a Sindaco. l'Ing Gioacchino Abbriano. ha scelto di tenere, con la presenza del ministro Provenzano. un’iniziativa elettorale sul tema centrale per il futuro della comunità di Milazzo.
Comed conciliare il binomio inscindibile, Sviluppo e difesa dell’ambiente, tema quasi scomparso dalla campagna elettorale. Milazzo, la cui attività economica principale e’ quella Industriale, nella zona industriale contribuisce al mantenimento di oltre 3500 famiglie
Il Pd ritiene che, utilizzando le risorse future del Recovery Fund si possano realizzare quegli investimenti che unitamente all’avvio delle Zone Economiche Speciali possono garantire i 3500 occupati odierni e date risposte ai tanti giovani disoccupati..
Il decreto istitutivo della Zona Economica Speciale per la Regione Sicilia. Due le Zes previste nell’isola, una per la parte orientale (che comprende Messina, Milazzo e Villafranca) e una per quella occidentale, per un totale di quasi 6 mila ettari, tra aree portuali, retroportuali e aree di sviluppo industriale.





L’obiettivo è quello di attrarre investimenti soprattutto nell’ambito dell’economia portuale in settori come la logistica, i trasporti ed il commercio, accompagnando la transizione ecologica degli insediamenti produttivi con una drastica semplificazione amministrativa e la possibilità di accedere a forti sgravi fiscali. «Sono particolarmente orgoglioso di questa firma, che la Sicilia aspettava da tempo e che cade in un momento assai delicato per le imprese, i lavoratori e le famiglie, in cui ogni nostra energia deve essere dedicata al rilancio dell’economia dell’Isola», ha commentato il ministro in una nota.

Nella Zes della Sicilia occidentale ricadono le zone di Aragona-Favara, Calatafimi, Caltanissetta, Caltavuturo, Campofelice di Rocella, Carini con l’area Rimed, Cinisi, Custonaci, Gibellina, il porto di Licata, Marsala, l’aeroporto di Birgi, Mazara d
el Vallo, Misilmeri, il porto
 e il retroporto di Palerm
o (a cui si aggiungono le aree di Brancaccio, Partanna-Mondello e dell’Arenella), Palma di Montechiaro, Partinico, Porto Empedocle (con il porto e il retro-porto), Ravanusa, Salemi, Serradifalco, Termini Imerese (con il suo agglomerato industriale e il porto), Trapani (con il porto, il retro-porto, l’agglomerato industriale e l’area logistica).

Per la Zes Sicilia orientale sono state inserite le aree di Acireale, Augusta, Avola, Belpasso, Caltagirone, Carlentini, Catania (con il porto e il retro-porto), l’aeroporto di Comiso, Enna Dittaino, Floridia, Francofonte, Gela (compresa l’area di riconversione), Melilli, Messina (con il porto cittadino e quello di Larderia), Milazzo (con porto, retroporto e agglomerato industriale), Militello Val di Catania, Mineo, Niscemi, Pachino, Palazzolo Acreide, Paternò, il porto e il retroporto di Pozzallo, Priolo Gargallo, Ragusa, Rosolini, Scordia, Siracusa con la zona industriale, quella di Santa Teresa e della strada statale 124, Solarino, Tremestieri, Troina, Villafranca Tirrena, Vittoria e Vizzini.
"Adesso occorre lavorare tutti insieme", questo è il messaggio che è emerso dall'incontro di sabato scorso . Istituzioni, mondo produttivo e del lavoro – per conseguire rapidamente i benefici che alla Sicilia e e al nostro comprensorio possono derivare da un’accelerata al
comparto produttivo semplificando tutte quelle procedure che impedivano lo sviluppo e la crescita di aziende presenti in specifiche aree del Paese. Questo provvedimento arriva oltretutto in un momento particolarmente delicato e difficile per la nostra economia: deve dunque essere il presupposto per realizzare un circolo virtuoso di investimenti, crescita e lavoro” così conclude la senatrice Floridia impegnata che ha seguito sin dall’inizio il lungo iter di istituzione».

Per l'Ing Gioacchino Abbriano, candidato Sindaco di
Milazzo e l'intera compagine, è stata un opportunità per arricchire i temi al momento della campagnia elettorale e le strategie da seguire affinchè tutto questo non si riveli una mancata opportunità
Le stesse sollecitazioni sono arrivate da un un osservatorio qualificato come quello del ministero del Sud e della Coesione e dal ministro Giuseppe Provenzano titolare del dicastero
Ha moderato l'incontro la se
gretaria del circolo Pd di Milazzo Natascia Fazzeri, presenti: Giovanni Mastroeni, segretario generale Cgil provincia di Messina; Giovanni Formica, sindaco di Milazzo; Gioacchino Abbriano, candidato Sindaco di Milazzo. Le conclusioni sono il ministro del Sud e della Coesione Giuseppe Provenzano.



Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...