Passa ai contenuti principali

Milazzo, Italia Nostra presenta una “Lettera dedicata ai futuri amministratori della città”


#ItaliaNostra.
Milazzo, Italia Nostra presenta una “Lettera dedicata ai futuri amministratori della città”
Ieri pomeriggio la sezione milazzese di Italia Nostra ha presentato alle ore 18,30, al Totù di via XX settembre, una “Lettera dedicata ai futuri amministratori della città”
Un confronto con tutti i candidati a Sindaco per ascoltare la lettera aperta ai futuri amministratori della città.






«Il 4 ottobre – ha spiegato il presidente Guglielmo Maneri – i cittadini di Milazzo sono chiamati a votare per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale. E’ certamente un appuntamento importante nel quale è utile che non si parli esclusivamente di nomi o di formule politiche, ma di idee e programmi per la città». Prevista la presenza dei candidati a sindaco"
Un momento prezioso, con diversi spunti interessanti su come prendersi cura del nostro patrimonio e valorizzare la straordinaria bellezza di Milazzo.

L’incontro di ieri promosso Italia Nostra ha riaperto il dibattito sui beni culturali della nostra città.
Nellle settimane si era già svolto, un tavolo tematico, a cura della coalizione Adesso , proprio sulla scalinata del Borgo di Milazzo. Un luogo simbolo da cui lanciare il progetto di costruzione di un’identità che connetta quattro punti focali: il Capo, il Borgo antico – compresa la Cittadella fortificata, il borgo marinaro di Vaccarella e la Piana di Milazzo – con le masserie e le tradizioni culturali.

Milazzo ha una storia da raccontare e non riguarda solo gli edifici e le piazze della città ma anche le persone, le associazioni, i comitati che la vivono ridefinendone gli spazi e la cultura. A quell'incontro significative rappresentanti delle numerose associazioni presenti perché Adesso Milazzo ha i mille volti della cittadinanza attiva, quello del volontariato, dell’associazionismo, dell’impegno politico istituzionale,dell’aggregazione e dell’informazione. Gruppi di volontariato che, lavora insieme per valorizzare angoli, scale e piazze di questa città.

Le associazioni presenti hanno mostrato incertezza ad “esporsi” in fase di campagna elettorale perciò affermiamo con determinazione che i rapporti tra questi soggetti e chi amministra non devono essere più subordinati ad alcuna appartenenza politica.

I beni culturali sono beni comuni e perciò chiamati a rispondere alle esigenze di fruizione dei cittadini. Crediamo che sia necessario intraprendere un percorso che, a partire dalle giovanissime generazioni fino ai più grandi, coltivi la bellezza e l’amore per la storia e la sua eredità. Da qui non può che scaturire maggiore rispetto e pulizia dei luoghi, il biglietto da visita che consegniamo ai turisti, e un impegno concreto degli prossimi amministratori a intercettare finanziamenti che permettano di tutelare e valorizzare il nostro patrimonio.

Questo è lo zoccolo duro su cui avviare un ragionamento come comprensorio e una progettualità a lungo termine che permetta agli operatori turistici e ai Comuni della Valle del Mela di impegnarsi proficuamente nella promozione della penisola del sole.

Amici della LUTE di Milazzo Il Promontorio Capo Milazzo "Teseo Associazione Culturale Milazzo" (Non profit) Italia Nostra Sezione di MilazzoSiciliAntica MilazzoArci Scambio MilazzoCollettivo Mi_labLa Compagnia del Castello Milazzo Natura (Milazzo Natura) Legambiente del Tirreno Scopri Milazzo Guide Turistiche e Italia Nostra Sezione di Milazzo
Anche ieri un momento prezioso, con diversi spunti interessanti su come prendersi cura del nostro patrimonio e valorizzare la straordinaria bellezza di Milazzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...