#ItaliaNostra.
Milazzo, Italia Nostra presenta una “Lettera dedicata ai futuri amministratori della città”
Ieri pomeriggio la sezione milazzese di Italia Nostra ha presentato alle ore 18,30, al Totù di via XX settembre, una “Lettera dedicata ai futuri amministratori della città”
Un confronto con tutti i candidati a Sindaco per ascoltare la lettera aperta ai futuri amministratori della città.
«Il 4 ottobre – ha spiegato il presidente Guglielmo Maneri – i cittadini di Milazzo sono chiamati a votare per l’elezione del nuovo sindaco e del nuovo consiglio comunale. E’ certamente un appuntamento importante nel quale è utile che non si parli esclusivamente di nomi o di formule politiche, ma di idee e programmi per la città». Prevista la presenza dei candidati a sindaco"
Un momento prezioso, con diversi spunti interessanti su come prendersi cura del nostro patrimonio e valorizzare la straordinaria bellezza di Milazzo.
L’incontro di ieri promosso Italia Nostra ha riaperto il dibattito sui beni culturali della nostra città.
Nellle settimane si era già svolto, un tavolo tematico, a cura della coalizione Adesso , proprio sulla scalinata del Borgo di Milazzo. Un luogo simbolo da cui lanciare il progetto di costruzione di un’identità che connetta quattro punti focali: il Capo, il Borgo antico – compresa la Cittadella fortificata, il borgo marinaro di Vaccarella e la Piana di Milazzo – con le masserie e le tradizioni culturali.
Milazzo ha una storia da raccontare e non riguarda solo gli edifici e le piazze della città ma anche le persone, le associazioni, i comitati che la vivono ridefinendone gli spazi e la cultura. A quell'incontro significative rappresentanti delle numerose associazioni presenti perché Adesso Milazzo ha i mille volti della cittadinanza attiva, quello del volontariato, dell’associazionismo, dell’impegno politico istituzionale,dell’aggregazione e dell’informazione. Gruppi di volontariato che, lavora insieme per valorizzare angoli, scale e piazze di questa città.
Le associazioni presenti hanno mostrato incertezza ad “esporsi” in fase di campagna elettorale perciò affermiamo con determinazione che i rapporti tra questi soggetti e chi amministra non devono essere più subordinati ad alcuna appartenenza politica.
I beni culturali sono beni comuni e perciò chiamati a rispondere alle esigenze di fruizione dei cittadini. Crediamo che sia necessario intraprendere un percorso che, a partire dalle giovanissime generazioni fino ai più grandi, coltivi la bellezza e l’amore per la storia e la sua eredità. Da qui non può che scaturire maggiore rispetto e pulizia dei luoghi, il biglietto da visita che consegniamo ai turisti, e un impegno concreto degli prossimi amministratori a intercettare finanziamenti che permettano di tutelare e valorizzare il nostro patrimonio.
Questo è lo zoccolo duro su cui avviare un ragionamento come comprensorio e una progettualità a lungo termine che permetta agli operatori turistici e ai Comuni della Valle del Mela di impegnarsi proficuamente nella promozione della penisola del sole.
Amici della LUTE di Milazzo Il Promontorio Capo Milazzo "Teseo Associazione Culturale Milazzo" (Non profit) Italia Nostra Sezione di MilazzoSiciliAntica MilazzoArci Scambio MilazzoCollettivo Mi_labLa Compagnia del Castello Milazzo Natura (Milazzo Natura) Legambiente del Tirreno Scopri Milazzo Guide Turistiche e Italia Nostra Sezione di Milazzo
Anche ieri un momento prezioso, con diversi spunti interessanti su come prendersi cura del nostro patrimonio e valorizzare la straordinaria bellezza di Milazzo.
Commenti
Posta un commento