Passa ai contenuti principali

Milazzo :Identikit di un sindaco



Filippo Russo  (Fb)

Eticamente
(filrus, 6 settembre 2020)
Identikit di un sindaco
Se esiste un luogo comune verso il quale è assai vivo il mio dissenso è il seguente: “troppo onesto, troppo persona perbene: non può fare il sindaco”. Quali le controdeduzioni? Onestà e rettitudine morale sono prerequisiti, in politica valgono altre doti. Necessarie competenze, capacità manageriali, sfrontatezza al limite del voltagabbanismo, intuizione (del nocchiero in previsione della tempesta), determinazione (Machiavelli docet, un po' volpe un po' leone), somministrazione accurata degli incarichi (virtù del farmacista nel dosaggio delle polveri, alias “manuale Cencelli”).
Se così, ci troviamo di fronte a un monstrum, nel senso della etimologia latina, ovvero prodigio, cioè creatura straordinaria, in grado di suscitare contemporaneamente meraviglia, tranquillità, timore se non addirittura sgomento. Un mix tra camaleonte (predisposizione a mutare il colore della pelle per fini mimetici) e drago dell'Apocalisse (sette teste e dieci corna) che fa venire in mente il cavallo di Troia, quell’offerta che nascondeva l’inganno, “timeo Danaos et dona ferentes” (temo i greci, anche quando portano doni). Già, diffidare sempre degli esemplari taumaturgici che a lungo andare rivelano l’altro lato della luna, e non più luce si spande ma vento infido, può essere scirocco che dissecca le intenzioni o tramontana che gela i buoni propositi o ponente che travolge anche gli intendimenti più sensati. Come dice il proverbio, a squagghiata i nivi si vidunu i puttusa. La storia è maestra. L’elenco sarebbe troppo lungo. Basta sfogliare la raccolta dei giornali per accorgersi che nessun sindaco, nella nostra città, è stato, a suo tempo, santificato, neanche quelli di cui a distanza di decenni si tessono ora le lodi. Ma chi ha buona memoria sa e potrebbe riferire di disfunzioni e insufficienze, giri di valzer e salti della quaglia, clientelismo e corsie preferenziali…
Non crediamo alla politica come un ring dove occorra essere Primo Carnera per governare; non crediamo ai tuttologi, alla laurea specialistica, alla virtù innata. Competenza sa più di slogan, si può essere esperti di diritto o letteratura o medicina o economia o di niente, ma non di tutte cose insieme; il districarsi dei politici nel tran tran quotidiano, a volte limaccioso, altre cosparso di sabbie mobili, altre ancora di trappole e coltellate alla schiena, richiederebbe, probabilmente un’altra definizione. Quanti esempi si potrebbero citare!
Il contesto, il quadro politico, i rapporti di forza in consiglio comunale: sono da sottovalutare o tutto tiene?
 Domande non irrilevanti: quale sindaco in questo preciso momento storico, e perché, e come? Ciò che va bene oggi, lo sarà anche domani? Ai posteri… Noi preferiamo restare fedeli al motto “omnia munda mundis” (tutto è puro per i puri). Ai nastri di partenza, cavalli ben allineati; al via s’alzerà la polvere, lombi e froge battaglieranno. Il traguardo è ancora lontano. Buona fortuna a tutti i concorrenti!

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...