Passa ai contenuti principali

IL PROGRAMMA DEL DOTT UTANO IN 15 PUNTI

IL PROGRAMMA IN 15 PUNTI


1. ECONOMIA CIRCOLARE: l’obiettivo dovrà essere quello di ridurre al minimo la quantità di rifiuti da conferire in discarica. Ottimizzare la raccolta dei rup (rifiuti urbani pericolosi). Collocare in città appositi cestini per la raccolta di mozziconi e sostituire, entro i cinque anni, tutti i cestini dei rifiuti in strada con cestini che consentano di svolgere la raccolta differenziata; compostaggio domestico, compostaggio comunitario e riutilizzo del compost. Centro comunale di stoccaggio. Raccolta differenziata al 70% con individuazione di 4 grandi aree di raccolta altamente tecnologiche con un accesso controllato mediante apposite card personalizzate o del nucleo familiare. I rifiuti verrebbero pesati e computati in modo da introdurre un sistema premiale per coloro che più differenziano. Il principio sarebbe “Chi più inquina, più paga” e “più differenzio, meno spendo”: un sistema comodo e semplice.


2. MILAZZO “CITTÀ TURISTICA”: Predisporre opportuni collegamenti e servizi. Promuovere Milazzo 365 giorni l’anno, sviluppando, da gennaio a giugno e da settembre a dicembre, turismo congressuale, sportivo, della terza età, religioso, etc. Favorire la convegnistica. Valorizzare l’Area Marina Protetta. Capo Milazzo: nuovi itinerari escursionistici sportivi come biking, trekking, parapendio, mongolfiera. Valutare possibilità di recupero Molo Marullo. Nuova visione del Castello, anche valorizzando le diverse epoche storiche. Turismo enogastronomico, turismo religioso. Creare dei percorsi turistici a tema: “Mappa del turista”. Borgo antico. Valorizzazione borgo marinaro, dando risalto alle tradizioni e alle arti da pesca del quartiere. Museo delle arti marinare. Riqualificazione e salvaguardia di tutte le spiagge comunali. Valutare la possibilità di creare nuovi spazi pedonali provvedendo al decoro dell’area in modo che possa condurre alla creazione di un vero e proprio “brand” che identifichi e promuova la zona pedonale, al pari delle più note realtà mondiali. Istituzione del Regolamento e dell’Albo Comunale degli Artisti di Strada.


3. MILAZZO “CITTÀ VERDE” E DECORO URBANO: adozione della “strategia nazionale del verde urbano”. Redigere il primo “Piano comunale per il Verde urbano”. Incrementare la copertura degli alberi e delle aree verdi. Favorire la diversità vegetale delle foreste urbane. Favorire una più equa distribuzione delle aree verdi tra le diverse aree della città. Infrastrutture Verdi per riconnettere gli spazi verdi urbani e periurbani. Verde pensile in città. Orti urbani e “verde di quartiere”. Parchi o vie “della vita” in periferia. “Casette dell’acqua”. Riqualificazione di Ponente in una nuova visione verde. Monitoraggio permanente dei parametri di emissione delle industrie presenti sul territorio. Norma “Fraccaro” per l’efficientamento energetico delle aree a scarsa illluminazione, Marina Garibaldi. Utilizzare i perceĴori del reddito di ciĴadinanza per la cura del verde pubblico.


4. MOBILITÀ E MOBILITÀ “DOLCE”: prendere ad esempio i nuovi modelli di mobilità messi in campo in diverse città italiane ed estere. Rivedere la convenzione con l’Azienda dei trasporti, favorire la conversione dei mezzi da motore a benzina/gasolio ad elettrico. Studio accurato del piano urbanistico per individuare quelle aree urbane nelle quali sarebbe possibile creare percorsi di mobilità dolce: piste ciclabili o ciclovie, sopraĴuĴo nella piana. Rifacimento segnaletica fermate del bus.


5. FLOROVIVAISMO E PIANA: assessorato all’agricoltura o una delega ad essa rivolta. Turismo florovivaistico. “Fiera del florovivaismo”. Valorizzazione della piana aĴraverso il “turismo verde” o “garden tourism”. Recupero beni di importanza storico-culturale. Recupero vecchie trazzere e creazione di percorsi alternativi o “scenic views”.


6. ACCESSIBILIÀ TOTALE E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE: Favorire l’accesso agli atti e promuovere l’utilizzo di strumenti e linguaggi che consentano ai cittadini di poter conoscere e comprendere con facilità i contenuti e le motivazioni delle scelte amministrative assunte. Accessibilità totale. Controllo sull’attività consiliare dei consiglieri eleĴi. Possibilità di assistere alle riunioni di Giunta.


7. CONTRATTI PUBBLICI E CONCESSIONI AMMINISTRATIVE: “Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza”. Prevenire il rischio del ricorso a sistemi non concorrenziali di affidamento di lavori, servizi e forniture. Prevedere sul sito istituzionale dell’ente un’apposita sezione che possa consentire al cittadino di ricostruire interamente tutta la storia di una locazione, concessione o appalto, relativamente ai bandi pubblici. Valorizzare l’uso della documentazione antimafia.


8. CONTRASTO E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLE MAFIE:
Organizzare i percorsi formativi per dipendenti ed Amministratori previsti dalla L.190/2012 per approfondire l’evoluzione dei fenomeni corruĴivi e mafiosi, le dinamiche di insediamento e radicamento delle organizzazioni criminali, i modelli di relazione con la Pubblica Amministrazione.
9. SPORT E CITTADELLA DELLO SPORT: individuazione di un territorio ben preciso che comprenda strutture sportive di varie discipline, che possa coinvolgere non solo tutto il mondo giovanile ma anche atleti di fama nazionale e internazionale. Censimento e revisione di tutte le concessioni degli impianti sportivi. Coinvolgimento di tutte le società sportive esistenti sul territorio per accesso a fondi e credito sportivo. Concessioni annuali degli impianti. Eventi sportivi nazionali. Istituzione della “Giornata dello sport”.


10. ISTITUZIONE DI UN ASSESSORATO ALLA GIOVENTU’: affidato ad un giovane uomo o giovane donna, che sappia interpretare, accogliere e sostenere le istanze che potranno venire da tuti quei giovani che, portatori di idee sane, fanno fatica a trovare spazi di ascolto, di sostegno e accompagnamento burocratico, per tutti i loro progetti che possono essere fonte di lavoro e di ricaduta sulla Città.


11. SERVIZI SOCIALI: primo soccorso psicologico. Costituzione primo osservatorio suicidi adolescenti. Nomina o attivazione garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza. Istituzione di uno ‘sportello donna’. Anziani: individuare i luoghi dove ubicare nuovi Centri sociali, Sportelli di ascolto per le famiglie e gli anziani, sopratutto nella Piana.


12. TERZO SETTORE: Favorire la nascita o il ripristino della Consulta delle Associazioni del Volontariato. Istituzione sportello unico per l’associazionismo. Istituzione di uno sportello unico per le autorizzazioni o concessioni di suolo pubblico o beni immobili comunali. Prevedere delle scontistiche sul canone di affitto di un qualsiasi bene immobile o spazio comunale richiesto da associazioni con sede a Milazzo. Individuare uno o più beni immobili di proprietà comunale per trasformarli in sede di tutte le associazioni che ne vorranno fare richiesta, aĴraverso la divisione in box o stanze.


13. SALUTE: MILAZZO “CITTÀ SANA”: presidio per le malattie infettive ed inoltre, per la prossimità con degli impianti industriali, occorrerà mantenere un presidio per l’area delle malattie respiratorie, nefrologiche e per quelle oncologiche. Inoltre, per rendere più sicura la pratica delle attività sportive dei nostri giovani, dovremo dotare di defibrillatori e punti di primo soccorso le scuole e gli impianti sportivi cittadini. Confronto con la Direzione dell’ASP per il ripristino della sede del 118 nel territorio Comunale.
14. ISTRUZIONE: valorizzare e ristrutturare tutti i locali utilizzabili a scuole al fine di far fronte all’emergenza COVID-19, anche in esecuzione dei piani di programmazione redatti dalla Regione; rivisitare i piani di organizzazione della rete scolastica; organizzare servizi di supporto alle attività didattiche; organizzare servizi di supporto alle attività di istruzione per gli alunni portatori di handicap; stilare piani di sospensione delle lezioni nei casi urgenti (allerte meteo, calamità naturali, incidenti ambientali); costituire, controllare, vigilare e sciogliere organi collegiali territoriali. 

15. CANILE MUNICIPALE: Riqualificazione di un’area adeguata ove attrezzare il canile municipale, su terreno dell’Ente non utilizzato, affidato ad associazioni animaliste, e centri di raccolta e primo intervento per animali spiaggiati.




Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...