Mareggiate dicembre 2019 Barcellona PG e Milazzo, Villarosa-Floridia: “Entro fine mese finalmente decretato Stato d’Emergenza”
Mareggiate dicembre 2019 Barcellona PG e Milazzo, Villarosa-Floridia: “Entro fine mese finalmente decretato Stato d’Emergenza”
I portavoce del Movimento 5 Stelle, Alessio Villarosa e Barbara Floridia, comunicano gli ultimi aggiornamenti sulla delibera del Consiglio dei Ministri relativa allo stato d’emergenza per le mareggiate che hanno colpito la regione Siciliana a fine 2019 colpendo duramente, tra gli altri, il litorale barcellonese e milazzese.
Il bilancio della mareggiata di quella settimana è stato pesantissimo anche per Milazzo
In quell'occasione la giunta municipale, accogliendo la proposta del vicesindaco Ciccio Italiano, approvò la delibera con la quale si chiedeva al presidente della Regione di dichiarare lo stato di calamità e richiedere contestualmente al presidente del consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di emergenza.
Anche la giunta regionale approvo le richieste dei Comuni coinvolti, dichiarando lo stato di calamità naturale. Nel messinese interessate Capo d’Orlando, Piraino, Gioiosa Marea, Barcellona Pozzo di Gotto, Terme Vigliatore, Milazzo e Lipari.
Nel provvedimento deliberato dall’Esecutivo di Milazzo viene chiesto di riconoscere al Comune mamertino un contributo straordinario per far fronte agli interventi emergenziali, primo tra tutti il ripascimento del tratto costiero compromesso, la caratterizzazione e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani emersi, la risagomatura dei sovrastanti terrapieni con il ripristino dei sottoservizi.
Il tratto compreso tra la Baia di Sant’Antonio e Torretta – secondo l'amministrazione – subì un’erosione fortissima e i terrapieni sovrastanti compromessi. I danni ai beni pubblici e privati sono stati notevoli visto che in molti tratti di costa insistono realtà economiche e lidi balneari
Nel comunicato, i rappresentanti Pentastellati comunico altresì “Proprio in questi giorni, 4 squadre della protezione civile nazionale, stanno finalmente svolgendo i sopralluoghi definitivi in oltre 30 comuni siciliani colpiti dalle mareggiate del dicembre 2019. Da mesi sollecitiamo questo passaggio decisivo ed importante che purtroppo, per via della pandemia tutt’ora in corso, è stato rimandato più volte accumulando ritardi notevoli. L’istruttoria per la richiesta di questo Stato d’Emergenza era ormai rimasta quella più “vecchia” da istruire da parte della protezione civile nazionale duramente interessata anche nella pandemia.
Adesso, una volta terminati i sopralluoghi e l’iter istruttorio di competenza della protezione civile, ci impegneremo personalmente per velocizzare l’iter di approvazione in Consiglio dei ministri e finalmente stanziare somme vitali per i comuni interessati – concludono i portavoce – e soprattutto vitali per il recupero del litorale duramente colpito dalla forza del mare.”
Nel provvedimento deliberato dall’Esecutivo di Milazzo viene chiesto di riconoscere al Comune mamertino un contributo straordinario per far fronte agli interventi emergenziali, primo tra tutti il ripascimento del tratto costiero compromesso, la caratterizzazione e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani emersi, la risagomatura dei sovrastanti terrapieni con il ripristino dei sottoservizi.
Il tratto compreso tra la Baia di Sant’Antonio e Torretta – secondo l'amministrazione – subì un’erosione fortissima e i terrapieni sovrastanti compromessi. I danni ai beni pubblici e privati sono stati notevoli visto che in molti tratti di costa insistono realtà economiche e lidi balneari
Nel comunicato, i rappresentanti Pentastellati comunico altresì “Proprio in questi giorni, 4 squadre della protezione civile nazionale, stanno finalmente svolgendo i sopralluoghi definitivi in oltre 30 comuni siciliani colpiti dalle mareggiate del dicembre 2019. Da mesi sollecitiamo questo passaggio decisivo ed importante che purtroppo, per via della pandemia tutt’ora in corso, è stato rimandato più volte accumulando ritardi notevoli. L’istruttoria per la richiesta di questo Stato d’Emergenza era ormai rimasta quella più “vecchia” da istruire da parte della protezione civile nazionale duramente interessata anche nella pandemia.
Adesso, una volta terminati i sopralluoghi e l’iter istruttorio di competenza della protezione civile, ci impegneremo personalmente per velocizzare l’iter di approvazione in Consiglio dei ministri e finalmente stanziare somme vitali per i comuni interessati – concludono i portavoce – e soprattutto vitali per il recupero del litorale duramente colpito dalla forza del mare.”
Commenti
Posta un commento