Passa ai contenuti principali

Amministrative Milazzo 2020 : "A sinistra c'è Gioacchino Abbriano".



A Sinistra C'è Abbriano
· ·
Da sempre gioco in squadra ed ho le idee chiare.

Il Partito Democratico e i miei compagni hanno creduto in me e per questo ho scelto di accettare la sfida elettorale.
Sono nato a Milazzo e cresciuto nella parrocchia del Sacro Cuore, l'esperienza scout è stata fondamentale nella mia vita.
Con passione e sacrificio sono diventato ingegnere gestionale, una qualifica e una passione.

Da ingegnere ferroviario lavoro per "unire il paese", per realizzare ciò abbatto barriere, ma soprattutto costruisco.
Ho viaggiato, ascoltato, imparato, conosciuto luoghi e persone ma non ho mai smesso di amare Milazzo.
Mi sono iscritto al Partito Democratico per mettere a disposizione della comunità le mie competenze, per condividere e confrontare le mie idee e perché so che bisogna lavorare insieme per costruire una società più giusta, nella quale i diritti di tutti siano tutelati; una società che finalmente non discrimini per sesso, genere e razza e che elimini le povertà.
Sarò un Sindaco, sono pronto a FARE, PROTEGGERE, COSTRUIRE.
Da Sinistra
- Gioacchino



PARTITO DEMOCRATICO – 
ARTICOLO UNO (sindaco Gioacchino Abbriano)

Comunicato Stampa PD e Articolo 1

A sinistra c'è Gioacchino Abbriano. Abbiamo scelto una persona seria, generosa, ed onesta. Un uomo autenticamente di sinistra, con valori solidi, elevate competenze ed un programma equilibrato che mette al primo posto il completamento del percorso di risanamento della città.

Al suo fianco, sin da subito, tre donne che rappresentano una splendida novità nel panorama politico cittadino, Licia D'Alì, Mariella Morabito e Natascia Fazzeri ed un assessore di esperienza, Ciccio Italiano.

Al Consiglio Comunale abbiamo voluto proporre candidati di fede certa, leali ai valori del centrosinistra e senza ambiguità. Questo per segnare, una volta di più, la distanza siderale tra noi e una destra populista, qualunquista e raccogliticcia, telecomandata da un gruppetto di onorevoli ai quali è asservita. Una destra che, questa volta con i simboli di partito, schiera i soliti della politica, noti soltanto per l'abitudine di saltare da uno schieramento all'altro senza lasciare traccia di sé nell'operato della cosa pubblica.

Iniziamo questa ennesima entusiasmante avventura, con la certezza che i milazzesi sceglieranno Gioacchino Abbriano e la lista PD – ARTICOLO UNO

Di seguito la lista dei candidati al consiglio Comunale:

1. ABBRIANO GIOACCHINO,.1972; 
2. ABBAGNATO PAOLA, 1970; 
3. BAZZANINI MARA, .1973;
4. CUSUMANO ALESSIA, 1999; 
5. D'AMICO ALICE, 1991: 
6. FAZZERI IMMACOLATA NATASCIA 1973; 
7. FOTI ANNA MARIA CONCETTA, 1968; 
8. IARRERA FRANCESCO, detto “FRANCO ".1962; 
9. ITALIANO FRANCESCO, detto “CICCIO”, 1953; 
10. LANUZZA ANTONIO, 2002; 
11. MAIMONE GIUSEPPA, 1967; 
12. MERENDINO VIVIANA, 1980; 
13. MERULLA ANTONIO FILIPPO, 1971; 
14. NAPOLI FRANCESCO, detto “FRANZ” .1961; 
15. NICOSIA CARMELO, 1976; 
16. PIRONI PAOLO.1974; 
17. SCHIAVON MARTA GINEVRA, detta “GINEVRA” 1994; 
18. SCILIBERTO ROBERTA1992; 
19. SCOLARO ALESSANDRO,1991; 
20. ZITO VINCENZO,1976;








Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...