Passa ai contenuti principali





 

Milazzo/ Iniziative per ricordare il 199° anniversario della nascita dello storico Piaggia


Giovedi 29 ottobre, in occasione del 199° anniversario della nascita di Giuseppe Piaggia, storico della Città di Milazzo, l’ITET “Leonardo da Vinci” ed il Museo Etnoantropologico e Naturalistico “Domenico Ryolo” ne ricorderanno la figura con un servizio fotografico che rievoca la produzione dell’olio d’oliva nei luoghi ed ai tempi dello stesso Piaggia, che nel 1853 descrisse con dovizia di dettagli gli usi ed i costumi dei contadini della Piana e del Promontorio.Brevi notizie bibliografiche

Giuseppe Piaggia nacque nel 1821 a Milazzo ("in un casa dei Cumbo, vicino S. Maria Maggiore"), dal barone Pietro -magistrato di famiglia palermitana, ma in quegli anni giudice a Milazzo- e da Anna Marullo. Pur avendo trascorso a Milazzo solo i primi quattro anni di vita e, successivamente, brevi e saltuari soggiorni  nella casa di Brigandì, si sentì per tutta la vita milazzese, tanto da dedicare a questa città i migliori anni della sua vita di studioso: quasi un ventennio di ricerche (dal 1849 al 1866) sulla storia, le tradizioni, la vita economica e sociale, i costumi, con particolare attenzione per quelli dei contadini, che descrisse con amore e spirito di partecipe solidarietà. Tra le opere pubblicate, oltre alla ricostruzione della battaglia del 20 luglio, Dei fatti d'arme di Milazzo nella guerra d'Italia del 1860 (1867; in realtà ristampa de La campagna di Milazzo nella guerra d'Italia dell'anno 1860, quasi un'instant book uscito poco tempo dopo la battaglia), spiccano l'Illustrazione di Milazzo (1853) e i Nuovi studi sulla città di Milazzo (1866), che ricevettero, fuori della città cui erano dedicati, ampi e lusinghieri riconoscimenti da parte di personalità del mondo culturale italiano ed europeo, per l'accuratezza della ricerca e il rigore del metodo storiografico. Ma non minore è l'importanza che l'opera riveste sotto il profilo degli studi etno-antropologici, di cui il Piaggia fu un autentico antesignano. Giuseppe Piaggia prese parte alla rivoluzione siciliana del 1848-49 e seguì con partecipe adesione le vicende dell'impresa dei Mille. Fu nominato Ispettore delle scuole secondarie della Sicilia occidentale. Morì a Palermo nel 1871.

L’evento intende aprire in anticipo le celebrazioni del bicentenario della nascita del Piaggia, nato nel 1821, e mette in evidenza il meritorio lavoro di ricerca degli studenti Chiara Vitalizio e Daniel Cuciti, che hanno presentato una propria versione degli “abiti da fatica” dei contadini del Promontorio. Ad impreziosire l’iniziativa, promossa dal dirigente scolastico Stefania Scolaro, la fattiva collaborazione della famiglia Parisi-Castellano, proprietaria dell’antico frantoio del Capo, già esistente ai tempi del Piaggia, e l’accattivante servizio fotografico del docente dell’indirizzo grafico dell’ITET Giuseppe Sinatra.

L’evento, coordinato dal prof. Antonio Patti dell’indirizzo grafico, stante la recente chiusura degli istituti di istruzione secondaria superiore dettata dalle norme anti-Covid, sarà divulgato sui social nel profilo Facebook della Scuola, proprio nel giorno del compleanno di Giuseppe Piaggia.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...