"Dopo il coronavirus. La cultura politica del Movimento 5 Stelle". studio del sociologo Domenico De Masi
Barbara Floridia
Se c'è una cosa che ha sempre caratterizzato il MoVimento 5 Stelle è quella di guardare oltre, di cercare di interpretare l'oggi per decifrare e programmare il domani. Un domani che dovrà essere sempre più verde, digitale, sostenibile, e in cui la giustizia sociale e il progresso economico dovranno andare sempre di pari passo. Penso sia un dovere di tutti, portavoce, attivisti e simpatizzanti, cercare di esprimere proposte che siano basate non solo sul proprio punto di vista, ma su un metodo scientifico e su una visione del mondo che sappia essere collettiva e partecipata, per comporre insieme la mappa politica del MoVimento 5 Stelle.
Per questo, in qualità di responsabile della formazione del MoVimento 5 Stelle ho commissionato al sociologo Domenico De Masi una ricerca dal titolo "Dopo il coronavirus. La cultura politica del Movimento 5 Stelle". È stato un lavoro realizzato tra aprile e settembre per fare tesoro, con metodo scientifico, di alcune riflessioni che - seppur con dolore - il virus ci ha dato l’opportunità di maturare. Sono state coinvolte 15 persone diverse sia per dati anagrafici (sesso, età), sia per ruolo (nuovi, veterani, deputati, senatori, ministri, facilitatori) sia per competenze (sanità, ambiente, territorio, lavori pubblici, società, economia, servizi e beni comuni, scuola, università, ricerca e sviluppo, lavoro e formazione, tempo libero, spettacolo, storia del movimento, valori fondativi, infrastrutture intangibili, informatica). A loro va il mio più sentito ringraziamento per il tempo e l'impegno messo a disposizione dell'intera comunità del Movimento.
In vista degli Stati Generali, da questa ricerca emergono con forza le grandi cose che il MoVimento 5 Stelle, più di ogni altra altre forza politica, è in grado di progettare e realizzare per il Paese. È tempo di essere consapevoli che siamo in grado di costruire un nuovo modello di società, che non lasci indietro nessuno, capace di generare bene e non solo consumare beni, che produca cose che abbiano un valore e non solo un prezzo.
Questa ricerca è a disposizione dei portavoce a tutti i livelli, degli attivisti, dei simpatizzanti del MoVimento 5 Stelle, di tutti.
Pur nella pluralità di opinioni, la nostra comunità mantiene sempre intatto un obiettivo: il bene dei cittadini e del nostro Paese. Lo possiamo fare ancora meglio di come è stato fatto fino ad oggi, se troviamo un metodo che ci permetta di giungere a una sintesi matura che consenta al Movimento di riprendere coscienza e desiderio, e di evolversi sui temi.
QUI è possibile scaricare la sintesi della ricerca⤵️
https://bit.ly/34aZJTj
Commenti
Posta un commento