Passa ai contenuti principali

Gli stati generali del MoVimento 5 Stelle si avvicinano. Saranno un momento di confronto e di crescita per tutti noi: attivisti, volontari, portavoce, cittadini, per tutti coloro che desiderano partecipare dare un contributo. Il futuro, con tutte le sue incognite e le sue opportunità, è di fronte a noi e l’Italia



Grazia D'Angelo
Gli stati generali del MoVimento 5 Stelle si avvicinano. Saranno un momento di confronto e di crescita per tutti noi: attivisti, volontari, portavoce, cittadini, per tutti coloro che desiderano partecipare dare un contributo. Il futuro, con tutte le sue incognite e le sue opportunità, è di fronte a noi e l’Italia per affrontarlo al meglio ha bisogno del miglior MoVimento possibile, la forza politica che da sempre ha dimostrato di essere un passo avanti agli altri nella scelta di rinnovarsi e di misurarsi con le nuove sfide, avendo come esclusivo obiettivo il bene dei cittadini.

In questi giorni si moltiplicano le iniziative nei territori, gli incontri e i confronti. Il fermento e l’energia che sento dimostrano grande voglia di partecipazione e di esprimere le nostre opinioni nel segno del rispetto reciproco. Significa che ci siamo, ancora e sempre. Che siamo ancora nel pieno delle nostre forze – contrariamente a quanto racconta chi da anni ci dà per finiti -, che abbiamo una grande carica e il desiderio di evolverci, di trovare tutti insieme gli strumenti migliori per continuare a realizzare il cambiamento che abbiamo intrapreso nel nostro Paese.

Ci confronteremo sugli obiettivi che vogliamo realizzare nel prossimo futuro e sull’agenda per il Paese. La nostra agenda e quella dell’Italia sono una cosa sola. Torneremo sulle battaglie che abbiamo affrontato da “pionieri”, quelle vinte e quelle da portare a termine, e dovremo definire nuovi e più ambiziosi traguardi. Discuteremo di tutto questo partendo dalla consapevolezza che molti dei risultati raggiunti in questi anni sono stati possibili solo grazie al nostro impegno, alla nostra tenacia, alla nostra voglia di perseguire quegli obiettivi insieme, fianco a fianco, aiutandoci l’un l’altro per superare le difficoltà che abbiamo incontrato sul nostro cammino.

Avevamo un sogno che abbiamo realizzato: portare liberi cittadini al governo del Paese, affinché potessero finalmente restituire la politica ai loro legittimi beneficiari, gli italiani, e così rispondere alle esigenze di tutti. Tutti, nessuno escluso. Perché nessuno deve rimanere indietro e questo era e resta un altro nostro grande obiettivo, il sogno di una vita per il quale abbiamo lavorato tanto, riuscendo con diverse misure e provvedimenti a ridare dignità a milioni persone, e per il quale c’è ancora tanto da fare.

Il MoVimento è un unicum nella storia d’Italia, un’eccezione alla regola che dobbiamo all’intuizione e alla visione di due persone straordinarie, che hanno indicato e tracciato il nostro cammino. Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, sono loro ad aver avuto la capacità di comprendere la situazione nella quale era impantanata l’Italia e la lungimiranza di intravedere un percorso di rinascita che mettesse al centro la persona e le idee, piuttosto che le ideologie.

Ed è dai nostri sogni che dobbiamo ripartire e su questi costruire progetti ambiziosi. La green economy può creare grandi opportunità di lavoro, riducendo al contempo l’impatto ambientale e contribuendo così a migliorare il nostro stile di vita e la nostra salute. L’innovazione e le nuove tecnologie sono una sfida eccezionale per rendere l’Italia una comunità più connessa ed efficiente. La scuola, il luogo si formano le nuove generazioni, dove si investe sul futuro della società e sulla qualità di ciò che saremo domani. C’è ovviamente anche la sanità che, anche alla luce dell’emergenza che stiamo affrontando, deve sempre di più tornare al centro delle politiche dello Stato. Sono tanti i temi da affrontare, gli obiettivi sui quali confrontarsi e costruire nuovi percorsi per raggiungerli.

Insieme ai temi e agli obiettivi, ci confronteremo anche sugli strumenti. Perché per costruire l’agenda del Paese e provare a realizzarla, per poter essere efficaci e al passo con le nuove sfide che abbiamo davanti, dobbiamo individuare gli strumenti che ci consentano di agire non solo con rapidità, ma anche con efficacia, assumendo decisioni condivise che coinvolgano tutti. Gli strumenti che abbiamo impiegato fino ad oggi, le regole e l’organizzazione di cui ci siamo dotati sono ancora in grado di dare attuazione nel modo ottimale ai nostri obiettivi e di rispondere efficacemente alle sfide che vogliamo affrontare? Si tratta di domande che dobbiamo porci e alle quali far seguire risposte all’altezza.

Temi e argomenti, obiettivi e traguardi, strumenti e organizzazione. Saranno loro, insieme alla partecipazione e alla trasparenza, i protagonisti degli stati generali. Saranno la rampa di lancio che ci proietterà verso le decisioni sul futuro del Paese, nell’esclusivo interesse dei cittadini.

Di seguito il programma:

– Il 23, 24 e 25 ottobre si svolgeranno gli incontri territoriali, nei quali si discuterà dei temi indicati. Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare e a condividere riflessioni, idee e proposte.

– Il 31 ottobre si terrà un secondo incontro, a livello regionale, che consentirà di approfondire e sintetizzare in un documento le proposte che saranno state formulate durante i primi incontri.

– Il 7 e 8 novembre a Roma, se le condizioni sanitarie lo consentiranno, si svolgerà un confronto a carattere nazionale, dove una rappresentanza di ciascuna regione porterà il lavoro svolto, da condividere e su cui confrontarsi nell’ambito di tre tavoli di lavoro. In conclusione si svolgerà un incontro pubblico di dibattito e confronto.

Qui il regolamento 👇🏻
https://associazionerousseau.s3-eu-west-1.amazonaws.com/…/R…

associazionerousseau.s3-eu-west-1.amazonaws.com
Commenti

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...