Passa ai contenuti principali

Capo D'Orlando - Sarà presentato , venerdì 16 ottobre ore 18.30. il nuovo romanzo della scrittrice Santa Franco "Respiri di ginestra"




Capo D'Orlando - Sarà presentato , venerdì 16 ottobre ore 18.30. il nuovo romanzo della scrittrice Santa Franco "Respiri di ginestra"

Edizioni Arianna

I libri che nascono sulle Madonie Respiri di Ginestra” nasce dall’amara suggestione di racconti di vita maturati dentro un ventennio tutto fascista, storie di umana sofferenza mai narrate, quelle che vengono definite come bassifondi della “Storia” riconosciuta in termini accademici, considerate di scadente valore storiografico se non addirittura ridotte al rango di mere operazioni nostalgiche e di parte. Condurrà l’evento il giornalista Antonio Puglisi.


Con i saluti del Sindaco dott.Franco Ingrillì e del Responsabile FF della Biblioteca Comunale dott.Carlo Sapone, relazionerà la prof.ssa Rosetta Vitanza.
Letture D.ssa Francesca Pietropaolo, Presidente dell’Associazione e Parlando.

Di certo la presunzione di elevare al ruolo di protagonisti e comprimari nomi sconosciuti, risulta un’operazione incline all’azzardo, comunque chi pensa di trovare in queste pagine un asettico racconto documentaristico di quegli anni, si troverà deluso, e sarà costretto a cambiare libro.

L’unica certezza che può essere confessata è riconducibile alla natura stessa del narrato, si rimanda tutto a una memoria a tratti diretta, spesso a una memoria riportata, un’antologia di volti sfogliati dentro pagine lontane che si propongono al lettore come riflesse dentro voci amiche che di queste storie conservano un vissuto.

Non a tutte le storie è stato riservato una sorta di pudore amico, si è preferito anche uno scetticismo ironico anche se garbato, mentre per altre la narrazione si è naturalmente dipa- nata verso una profonda ed empatica condivisione del dolore, spesso della paura, ma anche dello spesso condiviso bisogno di imperare; una gamma emozionale comunque complessa, in determinati momenti anche spietata, laddove, seppure nelle sue forme frammentate e frammentarie, si è voluto così demitizzare un ventennio con le sue miserie consumate dentro le iperboli di proclami, di dissonanze irregolari vissute come un inno alla protervia. Diventare, senza la pretesa di un “dire” assoluto e definitivo, uno strumento di chi adotta e fa proprio uno sguardo problematizzante verso quello spaccato di storia consumato dentro un perimetro umano, circoscritto a una provincia lontana, ma non per questo storicamente meno attendibile.
Qualcuno forse giudicherà questa narrazione come ideologicamente orientata, non era interesse di chi scrive dimostrare il contrario, né entrare a pieno titolo nel dibattito storiografico, il giudizio e la condanna verso quegli anni sono già stati ampiamente scritti dalla storia, piuttosto l’intento era restituire, dentro le pagine di un romanzo, la vita di quegli uomini e quelle donne che vissero dentro quegli anni e ne furono carnefici, acritici sostenitori non meno che inconsapevoli vittime. [dalla Nota dell’autrice]

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...