Passa ai contenuti principali

Predisposizione Piani di zona, lunedì 29 le conferenze di servizi del Distretto


 
venerdì 26 giugno 2020

Predisposizione Piani di zona, lunedì 29 le conferenze di servizi del Distretto
Lunedì 29 giugno nell'aula consiliare del Comune di Milazzo, il Distretto socio sanitario D27 incontrerà le parti sociali per definire i nuovi Piani di zona relativi ai servizi socio-assistenziali da offrire ai Comuni del comprensorio.
Il Distretto Sanitario di Milazzo è un’articolazione organizzativo-funzionale concepita allo scopo di garantire un sistema di intervento sanitario efficace e fornire una risposta immediata ai bisogni sanitari della popolazione.
Il Distretto assicura i servizi di assistenza primaria relativi alle attività sanitarie e socio-sanitarie nonché il coordinamento delle proprie attività con quelle dei dipartimenti e dei presidi ospedalieri. Il Distretto Sanitario è un modello integrato di servizi, di livelli di assistenza e di prestazioni, inserito in un territorio con determinate caratteristiche socio-sanitarie e che garantisce la risposta al bisogno di salute dei cittadini. Il Distretto è la sede appropriata di intervento per evitare i ricoveri impropri e far svolgere all’ospedale la funzione propria di struttura tecnologica e specialistica per interventi di maggiore complessità, è il fondamento che consente di ricostruire l’intero edificio della sanità pubblica.

I comuni afferenti al Distretto
Appartengono al Distretto di Milazzo i comuni di:

Milazzo, Condrò, Gualtieri Sicaminò, Monforte S. Giorgio, Pace del Mela, Roccavaldina, San Filippo del Mela, San Pier Niceto, Santa Lucia del Mela, Spadafora, Torregrotta, Valdina, Venetico.


I servizi sanitari erogati
Servizi Sanitari

Assistenza Specialistica Ambulatoriale

Dipendenze Patologiche – Gioco d’azzardo – Droghe – Alcool (Ser. D)
Assistenza Farmaceutica Territoriale

Punto Territoriale Emergenza – Punto Primo Intervento – Punto Primo Intervento Pediatrico (Guardia Medica Pediatrica) – Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica)

Centri Salute Mentale

Consultori

Servizi per l’assistenza Neuropsichiatrica Infantile (0/18)

Centri Vaccinali
Prevenzione (Screening colon retto – Screening mammografico – Screening ginecologico)

Servizi per le patologie da HIV e per le patologie in fase terminali
Laboratorio Patologia Clinica (Laboratorio analisi cliniche)
Ambulatorio Stranieri
I servizi amministrativi erogati
Servizi Amministrativi
Anagrafe Assistiti (Scelta e revoca del Medico Medicina Generale e Pediatra Libera Scelta, Tessera TEAM)

Medicina Legale e Fiscale (Patenti Guida – Patente Nautica – Porto d’armi – Istanza Gravidanza a rischio)

Assistenza Protesica (Protesi e ausili riabilitativi – acustiche – busto ortopedico)

Assistenza Integrativa (Presidi per diabetici – celiaci – incontinenti – pannoloni – stomizzati)

Cure all’Estero

Esenzione Ticket (Per reddito – Patologia – Invalidità – Cause di servizio e malattia rara)

Punto Territoriale Assistenza (Diabetici e Scompenso Cardiaco)

Punto Unico Accesso (Inserimento in Strutture RSA – Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) – Assistenza Domiciliare Palliativa ADI P)

Attivazione e rinnovo Ossigenoterapia

Dializzati (Rimborso dialisi domiciliare – Rimborso domiciliare con mezzo proprio – Autorizzazione trasporto dializzati con ambulanza)

Saranno da costruire i percorsi relativi al Piano di zona 2018-19 e a seguire quello riguardante il biennio 2019-20. Il primi incontro è fissato alle 13, il secondo alle 13,30.
A coordinare i lavori il presidente del Distretto, Corrado Ximone, sindaco di Torregrotta.
Prima di passare alla fase vera e propria del percorso di costruzione di ciascun Piano, gli uffici relazioneranno sulle attività svolte nell’ambito della precedente programmazione. Da lì la fase che dovrà portare alla nuova progettualità assistenziale attraverso anche la costituzione di tavoli tematici.

Alle conferenze, oltre ai sindaci dei Comuni appartenenti al distretto sono stati invitati a partecipare gli operatori dei servizi, le rappresentanze sociali e sindacali, le onlus, gli organismi di cooperazione e gli enti di promozione sociale, le scuole, le parrocchie, gli enti assistenziali, le associazioni ed i cittadini.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...