Passa ai contenuti principali

Milazzo trasporti Urbani - pronto il nuovo orario estivo

Milazzo

Dopo il periodo di riduzione delle corse, dovuto all’emergenza Covid-19, da lunedì 29 giugno le linee AST aumenteranno le corse in città e periferia secondo l’orario estivo.

Tra le corse più richieste in estate la linea 5, che con 16 collegamenti giornalieri, dal lunedì al sabato, a partire dalle ore 06:40 e fino alle 21:10 collegherà il porto di Milazzo con la Stazione. “L’AST, su nostra richiesta, ha rimodulato gli orari di arrivo e partenza dalla stazione tenendo conto degli orari dei treni a lunga percorrenza, che collegano da e per Roma, oltre che i collegamenti quotidiani con Palermo e Messina.



– Su richiesta di utenti e turisti i bus sul piazzale effettueranno una breve sosta prima della ripartenza. L'amministrazione comunale ha cercato di ridurre il più possibile i disagi delle settimane passate inserendo corse in più in città.

In ogni caso, si lavorerà per aumentare qualità e copertura del servizio, ad esempio anche nei festivi, sebbene l’AST risenta dello stato di salute delle casse pubbliche.

Va ricordato che è possibile acquistare il biglietto di viaggio a euro 1,50 direttamente a bordo del bus oltre che tramite smartphone attraverso l’app AST Biglietteria e il sito internet dell’azienda regionale. o attraverso i canali Facebook, Instagram e il sito del Comune di Milazzo.

Da sabato 28 marzo l'Ast ha pubblicato i nuovi orari corse e  Ii prospetti delle destinazioni

 Cambieranno gli orari relativi ai collegamenti da Milazzo porto per tutte le destinazioni previste nel programma di percorrenza urbano. Sette le corse giornaliera per la stazione dal porto e sei per il tragitto inverso. Tre invece i collegamenti sempre A/R per Ospedale, Olivarella e Capo, due per le frazioni della Piana. Come ormai accade da ben otto anni il servizio nei giorni festivi è sospeso. 
http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2020/03/LINEA-2_MILAZZO_S.MARINA_ORARI-DAL30_03_20.pdf http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2020/03/LINEA_4_MILAZZO_OLIVARELLA_FIUMARELLA_ORARI-DAL30_03_20.pdf http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2020/03/Linea_5_Milazzo_porto_stazione-FS_ORARI-DAL30_03_20.pdf http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2020/03/Linea_6_Milazzo_Capo_ORARI-DAL30_03_20.pdf http://www.comune.milazzo.me.it/wp-content/uploads/2020/03/LINEA_MILAZZO_S.MARCO_3_ORARI-DAL30_03_20.p

Ci sarà la possibilità di muoversi in città, andare al mare al Tono, raggiungere il Capo o l’Ospedale, senza dover necessariamente spostarsi con la propria auto, è possibile senza contare che l’uso dei bus aiuterà anche la viabilità delle nostre strade. Sempre in tema di trasporti, l'amministrazione di Milazzo , attende da Ferrovie dello Stato certezza sui tempi dei lavori di riammodernamento della Stazione, che necessita di un significativo abbattimento delle barriere architettoniche anche per il semplice raggiungimento dei binari”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...