Milazzo : la manifestazione di fronte al Municipio - promossa dai sindacati della Raffineria di Milazzo.
Milazzo - 30 Giugno 2020
Si è svolta oggi pomeriggio, alle 15,30, di fronte al Municipio la prevista manifestazione promossa dai sindacati della Raffineria di Milazzo. Una mobilitazione generale organizzata – si legge in una nota – “contro l’insensata legge regionale sulla qualità dell’aria che mette a rischio la continuità produttiva del sito, migliaia di posti di lavoro ed il futuro delle nostre famiglie e delle generazioni future”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtBvIWenugZSB6xvGYXU6Z_1i8BXm2_SHP-D6zqtqh6fN2kxjO7AAbWZfLKmX5_2aGwkDqXKZaQNbZWEbWxRigxTuJeziucDH43PpsPBKRe_wN6E8ypQlvz6kSAa4HrmwaoyCTnEw0nIU0/s400/man+raff.jpg)
Ma il “Piano Regionale di tutela della qualità dell’aria” (dgr. 268 del 18 luglio 2018) esitato dopo appena pochi mesi dalla Giunta Musumeci, imponendo valori più bassi ha di fatto azzerato l’ARIA rilasciata e con essa anche le riduzioni di emissioni che quell’autorizzazione aveva già imposto all’azienda, obbligando per questi anni la raffineria ad operare osservando solo i vecchi limiti imposti ed a ripetere l’intera procedura di rinnovo.
Nel Piano della qualità dell’aria, adottato dal governo regionale nel luglio del 2018, pone dei parametri in linea con gli standard previsti dall’Unione europea, attraverso due steps che vanno rispettati, nell’interesse esclusivo delle nostre comunità.
A ogni buon conto, su indicazione del presidente della Regione, ho già costituito un Tavolo di confronto tra assessorato Ambiente, Arpa Sicilia e Confindustria Sicilia per comprendere, nel rispetto dei vincoli imposti, gli eventuali margini di manovra».
Dall'altra parte si osserva
che i valori indicati dalla Regione Siciliana non sono richieste agli impianti in nessuna altra parte d’Italia o del mondo e la Giunta Musumeci non ha fatto altro che tagliare al 50% i valori normali che la legge nazionale consente ad ogni azienda che investe e produce ancora nel nostro Paese.
Dunque un taglio del 50% dei valori che però si tradurrà invece in un taglio del 100% su occupazione ed economia e sviluppo dei territori dato che renderà impossibile a tutti gli impianti siciliani – non vale solo per le raffinerie – competere su queste basi con ogni altra realtà, siano esse pure nazionali.
E poi limiti più bassi a prescindere dallo stato oggettivo in cui si trova ogni impianto? Ovvero se sia tecnicamente possibile o meno? E ancora, al di sotto della soglia nazionale… perché?
Chi dice che in realtà ciò costringerà solo le aziende a pagare di più apportando tutte le modifiche per adeguarsi ai nuovi limiti ed offrendo quindi più lavoro ed occupazione non ha la minima idea di quanto sia invece debole il tessuto produttivo di questa regione e di come i mercati si siano ulteriormente ristretti e, infine, non essendo la Sicilia il centro del mondo, le stesse produzioni possono benissimo essere svolte altrove, come già accaduto e purtroppo accade.
D’accordo la spallata in nome di una confusa quanto generica idea dell’ambiente, ma se poi il bluff non riesce e quel poco di industria che ancora resiste si trasferisce nelle regioni più forti quale lavoro garantiamo alle comunità e con quali soldi si reggeranno i servizi degli enti locali anche e soprattutto per le fasce più deboli, visto che negli ultimi 50 anni non c’è stato nessun imprenditore che abbia voluto scommettere in quest’area?
I salti nel buio sono possibili nella propaganda della politica. Il lavoro e l’occupazione, affinché la loro assenza non si tramuti in povertà e disagio, hanno invece bisogno di certezze e di concrete possibilità
il Gruppo Istruttorio del Ministero non potrà fare altro che certificare l’obbligo per la RAM dei limiti imposti dalla normativa regionale, che saranno poi definitivamente sanciti dalla conferenza dei servizi. La Raffineria di Milazzo sarà così solo la prima vittima di quelle norme che saranno poi applicate a giro a tutte le altre realtà dell’isola.
Riteniamo tutto ciò una sciagurata e pericolosa strategia volta solo a recuperare qualche voto nelle imminenti competizioni elettorali. Non è più il tempo della solidarietà spicciola o della pacca sulla spalla a chi perde il lavoro. I documenti votati dai consigli comunali, le dichiarazioni personali e qualsiasi altro sforzo devono tramutarsi in una energica presa di posizione in difesa del lavoro e dell’occupazione. Non bisogna restare fermi ad aspettare l’inevitabile e chiediamo pertanto alle istituzioni, alle deputazioni, agli ordini ed alle organizzazioni di far sentire la propria voce e costituire un grande patto sociale che tolga ogni alibi ad aziende ed a grandi gruppi per abbandonare l’Isola.
Fonte Voce del Popolo
Commenti
Posta un commento