Passa ai contenuti principali

Milazzo : Inaugurata la mostra fotografica “Il filo dell’anima” La Mostra potrà essere visitata sino al 13 Maggio 2021




Milazzo : Inaugurata la mostra fotografica “Il filo dell’anima”. La Mostra  potrà essere visita sino al 13 Maggio 2021

Inaugurata nei giorni scorsi, all’interno del Palazzo Municipale l’esposizione fotografica dell’artista Ursula Costa dal titolo “Il Filo dell’anima”.
La mostra fotografica , già presentata a Messina in occasione dello scorso OTTO MARZO è promossa, assieme ad altre  iniziative,   dall’Associazione Salus “Carmelo Antonio D’Agostino”, che ha sede legale e operativa presso il reparto di oncologia medica dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina.
L’Associazione Onlus " Salus D'Agostino"  nasce nel dicembre 2010 per volontà della Professoressa Graziella Paino, persona già nota nella provincia di Messina per il suo impegno in campo sociale, che decide di rivolgere un’attenzione in più alle persone in trattamento chemioterapico.

Si tratta di una Associazione  dedicata alla memoria del Dott. Carmelo Antonio D’Agostino, medico chirurgo che ha prestato la sua opera presso l’Ospedale San Vincenzo di Taormina e che è venuto a mancare nel 2007 a seguito di una malattia oncologica.
“Un bell’aspetto ti fa sentire meglio” è lo slogan con cui si propone l’associazione - che chiarisce le finalità del progetto, dedicato alle persone malate di tumore che a seguito dei trattamenti presentano effetti collaterali quali caduta dei capelli, alterazione delle unghia, secchezza della cute. Questi effetti collaterali alterano l’immagine di sé e hanno un impatto emotivo molto importante, pur essendo transitori e reversibili.

E’ proprio durante il periodo di cura che si vuole portare un contributo di  consigli pratici offerti in maniera completamente gratuita da personale altamente specializzato.
L’associazione, inoltre, si propone di offrire gratuitamente parrucche e di creare nel tempo una sorta di “banca della parrucca”, attraverso donazioni e reimpiego di quelle usate, di volta in volta recuperate dai nostri parrucchieri.
L’attività si svolge presso un locale dedicato a quest’uso, sito al sesto piano dell’Ospedale San Vincenzo di Taormina presso l’Unità Operativa di Oncologia Medica. 
In questa sede ogni lunedì pomeriggio sono presenti un parrucchiere e un truccatore che, affiancati da psicologi, mettono a disposizione la loro professionalità.
Il   progetto artistico “Il filo dell’anima”  realizzato in collaborazione con la fotografa Ursula Costa  ha come protagoniste alcune donne, accomunate dal difficile percorso della malattia e da una forza straordinaria, che trasforma ogni foto in un emozionante inno alla vita.
La presidente Paino - in una recente intervista , ha sinteticamente illustrato i progetti già realizzati, che offrono ancora oggi un sostegno concreto ai malati oncologici per affrontare alcune conseguenze della malattia e per alleviare le difficoltà che inevitabilmente subentrano.

Dalle parrucchiere volontarie, che si alternano ogni settimana nella sala di “trucco e parrucco”, alla navetta che accompagna coloro che debbono sottoporsi ai trattamenti chemioterapici, sino alla donazione gratuita di protesi provvisorie post mastectomia.

La mostra fotografica è il penultimo lavoro realizzato, ad esso seguirà, a breve, un progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolgerà sul tema gli studenti dei licei messinesi con indirizzo biomedico. Perché è importante far conoscere una realtà che non è circoscritta ad un ospedale o alla malattia che “capita a qualcuno”, riguarda tutti, anche coloro che, se pur giovani, stanno già segnando il percorso della propria vita.

Per potere contribuire all'attività dell' Associazione è possibile effettuare una donazione volontaria presso:

Banca di Credito Cooperativo di Pachino

IBAN: IT24Y0871382591000000010936

Oppure versando il 5x1000 scrivendo nella denunzia dei redditi il Codice Fiscale 94013580835



Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...