Passa ai contenuti principali

Al via,. il primo primo Hub in un Centro Commerciale in Sicilia al Parco Corolla a Milazzo


Al via il  primo primo Hub in un Centro Commerciale in Sicilia al Parco Corolla a Milazzo
 “Un grande passo in avanti per accelerare la vaccinazione”.
Per  Bernardo Alagna, direttore generale ff dell’Asp – formiti  subito il personale che occorreva, circa 10 medici e altrettanti infermieri oltre a tecnici informatici. 
Mell'Hub Paarco Corolla  opereranno medici, infermieri e personale


tecnico informatico. Inoltre si risparmiano risorse perché i centri vaccinali di via Impallomeni e dell’ospedale Fogliani saranno contestualmente chiusi. Coloro che hanno già prenotato dovranno recarsi direttamente al Parco Corolla. E’ una nuova sfida al Coronavirus che sicuramente si rivelerà vincente, qui si potranno fare migliaia di vaccini in più e si potrà dare un’accelerazione alla campagna di vaccinazione”.
“La ‘battaglia’ contro la pandemia si vince solo con le vaccinazioni e siamo soddisfatti di avere aperto il primo Hub in Sicilia in un centro Commerciale. È un grande passo in avanti, per accelerare la vaccinazione in Sicilia dove saranno create anche altre strutture”.

A dirlo il commissario dell’Emergenza Covid 19 di Messina Alberto Firenze durante l’inaugurazione di un Centro vaccinale dentro i locali del Parco Corolla a Milazzo.

Presenti anche la sottosegretaria Barbara Floridia, il direttore generale ff dell’Asp di Messina Bernardo Alagna, il proprietario del Parco Corolla Pinella Calcagno, il direttore del Parco Corolla Santi Grillo, una delegazione di deputati regionali, il sindaco di Milazzo .

“Si tratta di una soluzione attivata in tempi rapidi e in piena sicurezza, che garantisce spazi di ampie dimensioni, perfettamente organizzati, vigilati, regolarmente sanificati e agevoli da raggiungere (dalla disponibilità di parcheggio, alla comodità di raggiungere i centri con mezzi privati evitando in ogni momento possibili assembramenti). L’Hub avrà 9 punti per l’anamnesi e 7 per i vaccini, riteniamo di raggiungere inizialmente le 500 inoculazioni al giorno, se dovessero esserci più utenti amplieremo nelle prossime settimane i box per la vaccinazione”.

“Sono certo che ccon la prossima apertura ai lavoratori dei supermercati – continua Firenze – come già avevo chiesto come presidente della società scientifica ‘Hospital & Clinical risk managers’, con una petizione su change.org. al ministro della Salute, insieme a operatori della logistica e del turismo la campagna di vaccinazione sarà molto più veloce ed efficace”.

“Creare – conclude Firenze – un Hub in un Centro commerciale ha molti vantaggi: un accesso facile ed agevole, un ambiente confortevole che permette alle famiglie di pensare alla salute con la vaccinazione senza situazioni di stress. E’ una notevole facilitazione in un momento complesso per la situazione pandemica”.

“Il Centro – spiega il direttore del Parco Corolla Santi Grillo – resterà aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20 con le prenotazioni per le categorie previste dal piano nazionale. Ci sarà un’area di attesa, una di accettazione, una di anamnesi, una di vaccinazione e un’altra di attesa post vaccino. Ci saranno orari con prenotazioni e accessi differenziati per evitare assembramenti, sedie per l’attesa, led con i numeri per rispettare le file in sicurezza, possibilità di biglietto elettronico con Qr Code, personale per gestire le richieste dei cittadini, un infopoint, aria condizionata e tutti i comfort possibili”.
Fonte 24 live

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...