Passa ai contenuti principali

Consiglio Comunale di Milazzo: gli interventi iniziali , rispettivamente dei consiglieri Fabiana Bambaci e Antonio Foti , hanno caratterizzato la saduta consiliare di ieri




Consiglio Comunale di Milazzo: gli   interventi iniziali , rispettivamente dei consiglieri Fabiana Bambaci e Antonio Foti , hanno caratterizzato la saduta consiliare di ieri
In apertura dei lavori consiliari - la consigliera Fabiana Bambaci  rendendo spunto dall’aggiudicazione dell’appalto per i parcheggi a pagamento, ha invitato l’Amministrazione a valutare se ci sia la possibilità di promuovere tariffe agevolate per i lavoratori, e soprattutto per i pendolariIl commento social della consigliera subito dopo la seduta "Questa sera ho fatto un intervento in aula Consiliare per cercare di sensibilizzare l'Amministrazione alla previsione di una tariffa agevolata per i lavoratori "Pendolari e Non" in relazione ai parcheggi a pagamento che verranno a breve istituti.
In un momento delicato come questo è giusto dare un segnale positivo"
Al momento sappiamo chr il  raggruppamento temporaneo di imprese “TC Italia servizi” di Napoli  gestirà le strisce blu a Milazzo. Un servizio che prevede  987 parcheggi a pagamento , dei quali 798 a tariffa ordinaria e 189 a tariffa stagionale (nella fascia costiera di Ponente)
Mntre  il consigliere Antonio Foti , nel suointervento , ha considerato urgente la bonifica della discarica di ponente, proponendo sia una conferenza dei capigruppo per valutare la convocazione di un consiglio straordinario, sia un incontro con il sindaco ed i politici di riferimento per trovare una soluzione, considerando stridente anche il fatto che insista un’area fortemente compromessa da una discarica abusiva in una città che peraltro ha attivato l’area marina protetta.

Dopo si è entrati nel vivo dei punti allordine del giorno: 
Il consiglio comunale ha approvato con 18 voti favorevoli (contrario Antonio Foti) la mozione presentata dal consigliere Lorenzo Italiano (gruppo “Lorenzo Italiano Sindaco”) e condivisa da tutti i capigruppo consiliari, con la quale si impegna l’Amministrazione, che peraltro ha già inserito tale intendimento nel proprio programma elettorale, alla stipula di un protocollo d’intesa con la Ram, finalizzato a costruire rapporti di collaborazione sociale tra istituzioni “per investire risorse dell’industria nella crescita del territorio e definire all’interno dello stesso un “patto per il lavoro”, al fine di potere avere un metodo che sia trasparente e che privilegi i cittadini di Milazzo e delle aree circostanti la Raffineria, coinvolgendo poi anche le istituzioni scolastiche del settore tecnico/tecnologico/strumentale presenti in città”.

Ad integrazione sono stati considerati fondamentali tre punti illustrati dalla consigliera Maria Magliarditi e condivisi da tutti i consiglieri di maggioranza: il raggiungimento di benefici in termini di salute pubblica, individuando area idonea all’istituzione di un servizio sanitario di prevenzione oncologica, dove si facciano gratuitamente gli screening oncologici per tutti i milazzesi e gli abitanti della Valle del Mela; la realizzazione di progetti di utilità sociale con il finanziamento annuale, o quantomeno per ogni legislatura, di un progetto che resti un bene per la città fruibile da tutta la comunità, la realizzazione di percorsi formativi e professionali che garantiscano sbocchi professionali ai giovani milazzesi e della Valle del Mela.

L’Aula ha poi esitato favorevolmente anche la proposta di delibera relativa al Canone patrimoniale d’occupazione del suolo pubblico e d’esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, dopo la presentazione di un emendamento migliorativo del testo a beneficio dei contribuenti, presentato ed illustrato da Rosario Piraino (primo firmatario), Alessia Pellegrino, Maria Magliarditi e Mario Sindoni. Diciotto i voti favorevoli quattro gli astenuti (Lorenzo Italiano, Antonino Amato, Giuseppe Crisafulli e Antonio Foti. Stessa votazione per l’approvazione di un altro emendamento presentato dall’assessore Roberto Mellina.



Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...