Passa ai contenuti principali

Lidia Tilotta giornalista RAI , si batte per costruire una Sicilia migliore senza barriere e per i diritti degli ultimi e dei migranti, sempre alla ricerca della verità.

Lidia Tilotta, giornalista e vicecaporedattore di Tgr Sicilia della Rai
Volto noto della Rai siciliana, giornalista della pace 2023 scelta "per il coraggio con cui racconta e fa conoscere storie di umanità"
Il premio consegnato i presso l'Hotel Sea Palace, durante il Festival del Cinema di Cefalù. Ad assegnare il prestigioso riconoscimento è la giuria del Festival che ogni anno porta all'attenzione del pubblico cinematografico un cronista o una cronista che si distingue per l'impegno a favore della pace,
con la seguente motivazione: "Per il coraggio con cui racconta e fa conoscere storie di umanità che chiedono pace e per l'amore con il quale si avvicina alle tante persone molte volte abbandonate dalla grande informazione. Per l'impegno con cui narra le vicende quotidiane di chi cerca ospitalità fra le nostre città e per l'amicizia che offre a quanti vivono nel mondo dei diritti negati. Per i valori di bene a cui trova posto nelle sue cronache giornalistiche e per come si spende tutti i giorni nel far conoscere quanti sono impegnati nella promozione della vita. Per la speranza che offre, con ciò che scrive e con gli incontri nelle scuole in tutta Italia, e per il vigore con cui fa conoscere all'opinione pubblica le storie che chiedono pace".


Candidata alle Elezione Europee scelta dal PD , sta percorrendo il lungo e largo la nostra Isola per raccogliere testimonianze ed esperienze collettive e alternative, per comporre insieme un quadro di cosa deve arrivare in Europa, per contrastare diseguaglianze e ingiustizie sociali, anche attraverso il nostro voto alle prossime elezioni. Sarà questo il modo in cui , la stessa intende sostanziare il proprio appoggio alla lista del Partito Democratico,
E anche per dire che se vogliamo cambiare le politiche europee, quello che è marginale deve diventare centrale.



INTERVISTA DI MAURIZIO PISCOPO

Lidia Tilotta è una giornalista impegnata. Si batte per costruire una Sicilia migliore senza barriere e per i diritti degli ultimi e dei migranti, sempre alla ricerca della verità. L’ho conosciuta nella sede Rai di viale Strasburgo me l’ha presentata Silvana Polizzi che su di lei scrive:

”Non sono molto obiettiva, perché siamo amiche. Un nostro caporedattore, il compianto Giancarlo Licata, ci definì “le commari”. E da allora siamo rimaste “commari”. Quando Lidia mi chiama al telefono non mi dice “ciao”, mi dice: commaaare!. Ci unisce un certo modo di vedere il lavoro, i valori, la vita. Per il resto siamo molto diverse. Lei è la mia amica geniale. Io riflessiva e spesso incerta, lei immediata, istintiva, passionale, determinata. Non conosce ostacoli. Stalkerizzò Bartolo, per ammissione di entrambi, per convincerlo a scrivere insieme “Lacrime di sale”. Aveva ragione, la tragedia dei migranti vista attraverso il racconto del medico di Lampedusa fece il giro del mondo. Adesso va per l’Italia con un’altra incredibile storia, Karibu, e c’è in tutto questo un forte impegno etico e sociale. Nelle cose che fa, come si usa dire, “ci mette la faccia”. Ma andiamo a conoscerla da vicino.
D: Quando nasce la tua passione per il giornalismo?

R: Ero piccola. Molto piccola. Il ricordo più bello l’ha fatto riemergere una grande amica, collega universitaria di mia sorella, più grande di me di 15 anni e diventata dirigente scolastica. Nel corso di un convegno in cui eravamo insieme ha raccontato che all’età di 7 anni, durante una conversazione a casa sua, dissi chiaramente di voler fare la giornalista o meglio, di voler fare la giornalista alla Rai. Diciamo che avevo le idee molto chiare anche se la vita poi mi ha posto davanti a diverse scelte e possibilità ma alla fine ha sempre vinto quella.
D: Con quali giornali hai lavorato prima di approdare in Rai?

R: Il mio primo articolo (al netto di quelli per il giornale scolastico che dirigevo) l’ho scritto per una rivista ambientalista che si chiamava Papir. Avevo 17 anni. Il direttore, Gioacchino Lavanco, mi affidò la recensione di un libro di cui non riuscivo a capire nemmeno un rigo. Era estate e allora non esistevano i telefoni cellulari. Ogni giorno dalla cabina telefonica al mare chiamavo Gioacchino e gli dicevo che non riuscivo a leggerlo quel libro figuriamoci a scrivere una recensione. Gioacchino mi liquidava rispondendo: “non mi interessa”. Dopo l’ennesima risposta sempre uguale mi misi di buzzo buono e alla fine scrissi la recensione. Ricordo ancora quando gliela portai. Io seduta di fronte a lui e tremante per il giudizio che mi aspettavo. E invece, dopo la lettura in silenzio con uno sguardo imperscrutabile lui alzò gli occhi, sorrise e rispose: “c…che brava”. Da allora non ho mai smesso e lui è stata la mia prima guida nella scrittura. Ho collaborato con La Sicilia, con settimanali e periodici, con diverse riviste (e qualcuna l’ho pure diretta). Una delle esperienze più belle è stata la radio. Sono stata corrispondente dalla Sicilia per Radio Montecarlo e Radio 105. Il primo collegamento in diretta per loro lo feci tenendo mio figlio neonato in braccio con il biberon in bocca con la paura che si mettesse a piangere all’improvviso. Era un caso perché in quel momento in casa eravamo soli io e lui. E tengo a precisare che se non avessi avuto in tutti questi anni la grande collaborazione di mio marito e della mia famiglia larga non avrei potuto fare nemmeno la metà delle cose che ho fatto. Ma la mia vera passione è stata la televisione. La prima delle emittenti regionali è stata Siciliauno. Otto mesi di pura scuola grazie al mio secondo maestro: Sandro Tito. Era un cronista incredibile che ti insegnava il mestiere anche strappandoti in faccia un testo scritto male se serviva. Sandro è stato fondamentale per la mia formazione. Dopo sono arrivate Telescirocco, Teleregione e poi TRM, vera palestra dove mi sono misurata non solo con il Tg ma con una trasmissione sul campo che si chiamava Agorà e che era una sfida ogni settimana. Facevo i sopralluoghi, ideavo con i colleghi la scaletta e poi via. Una media di 70 persone in platea e 5 ospiti nei luoghi dove accadevano i fatti. Ricordo ancora una diretta da una caserma palermitana per raccontare la fine dell’operazione “Vespri siciliani”. 500 militari, i mezzi schierati. Ma era così ogni volta. Tutto con pochissimi mezzi e risorse, anche umane. E poi l’approdo in Rai. Un breve ma intenso passaggio al Tg con Salvatore Cusimano e poi la grande avventura di “Mediterraneo”, coproduzione internazionale con France3, Rtve e tante emittenti anche della sponda sud e di Rai Med, il canale satellitare della Rai che per primo in Europa iniziò a trasmettere in italiano e in arabo. Tre giornalisti straordinari, Giancarlo Licata, Silvana Polizzi e Danièle Jeammet mi hanno insegnato come raccontare le storie nelle intense trasferte a Lampedusa, in Grecia, Marocco, Tunisia, Cipro. Ho imparato, grazie anche al supporto dei colleghi di quei territori, a scavare in profondità, a conoscere le persone e le loro storie, belle e brutte, ma tutte da raccontare. Fu un’avventura bellissima. Poi il passaggio definitivo in redazione al telegiornale con Vincenzo Morgante. Per Mediterraneo successivamente sono stata anche conduttrice e tra i curatori. Fino alla promozione a vicecaporedattrice, incarico che ricopro attualmente. Spesso fotografiamo le persone nell’attuale ma non ci chiediamo quanta gavetta e quanti sacrifici siano serviti per raggiungere quella posizione.
D: Ti senti più una scrittrice o una giornalista?

R: Sono una giornalista che a un certo punto ha deciso di coltivare la sua altra grande passione ma con un obiettivo ben preciso. L’impegno sociale e civile. I miei primi due libri “Lacrime di Sale” scritto con Pietro Bartolo e “Karìbu” scritto con Cristina Fazzi sono strumenti per far passare messaggi diversi dalla propaganda alla quale spesso assistiamo. Dal 2016 giro, giriamo, per le scuole di tutta Italia per raccontare le storie di uomini, donne e bambini che scappano dalla fame, dalla guerra, dalle catastrofi naturali, dalle persecuzioni. Raccontiamo cosa accade e perché accade chiedendo ai ragazzi di mettersi dalla parte dell’altro. Ma raccontiamo loro anche cosa vuol dire veramente “aiutiamoli a casa loro” e perché ci sono modi diversi di attuare la cooperazione internazionale. Alla fine tutti dicono “non pensavamo che fosse così”. Bisogna incontrare i ragazzi, parlare con loro“faccia a faccia”, senza la mediazione di uno schermo. E’faticoso, soprattutto se lo si fa nei giorni liberi o di ferie ma alla fine è utile, anzi, necessario”.Vorrei anche aggiungere che quando si scrive una racconto, un romanzo, una raccolta di poesie si risponde a sé stessi ma quando si diventa la voce dell’altro è differente. E’ una responsabilità doppia. Per entrambi i libri ho avuto accanto nella prima lettura delle bozze quelle che definisco le mie “editor del cuore”: Silvana Polizzi, che avete già capito da questa intervista chi sia, e mia sorella Carmela. Per me la loro valutazione è imprescindibile.
D: Qual è il potere e la forza di una notizia?

R: Il problema non è la notizia è come la si racconta. E’quanto la si approfondisce. E’come la si verifica. Siamo in un tempo in cui la semplificazione e la velocità ci espongono sempre più alle fake news, ai titoloni sparati per ottenere il cosiddetto “click baiting”. Solo Google elabora ogni giorno 3,5 miliardi di ricerche. I nuovi media, ma soprattutto i social media, espongono il fruitore delle notizie a rischi notevoli soprattutto se chi legge non ha gli strumenti per distinguere ciò che è vero da ciò che è falso. E questo è ancora più grave quando parliamo di ragazzini e ragazzine e perfino di bambini e bambine.
D: Quanto è difficile fare la giornalista?

R: Mi piacerebbe che nel raccontare, nel discutere nei talk show, si smettesse di urlare e si provasse ad approfondire. Faccio un esempio. La cronaca dei femminicidi è diventata quasi una conta, esattamente come avviene per la cronaca delle migrazioni. Dovremmo raccontare meglio perché sta accadendo tutto questo. Perché facciamo fatica a scardinare una logica del possesso maschile in una società che non sa ripensare sé stessa dopo la destrutturazione dei ruoli, a partire da quelli familiari. Sarebbe bello, ad esempio, coinvolgere i giornalisti e le giornaliste in percorsi da avviare nelle scuole, a partire dalle elementari, per affrontare questi temi. Quando si insegna a un bambino a fare la raccolta differenziata nella maggior parte dei casi quel bambino “imporrà” alla sua famiglia di differenziare i rifiuti. Se si insegna a un bambino a ripensare il rapporto tra i generi, quel bambino non solo riporterà quel ripensamento nella sua famiglia ma diventerà un adulto consapevole.
D: Quali consigli ti senti di dare ad un giovane che sogna di fare il giornalista?

R: Molti miei colleghi scoraggiano i giovani che vogliono fare il nostro mestiere. Io no. E’dura, è difficile ma oggi più che mai non esistono professioni “facili” o scorciatoie. Io dico sempre ai ragazzi che bisogna provare a fare nella vita ciò che ci appassiona. Il tempo dedicato al lavoro è preponderante nella nostra esistenza e se si finisce per fare un lavoro che non piace sarà frustrante. Bisogna avere la consapevolezza però che i sacrifici sono tanti e che occorre studiare, prepararsi e non risparmiarsi.
D: C’è una persona che hai intervistato che ti ha lasciato un segno?

R: Tantissime persone in trent’anni di lavoro e di incontri mi hanno lasciato segni. Per ciò che sono o sono state, per il loro impegno. Ho ricevuto stimoli e sollecitazioni alla riflessione da Michail Gorbačëv tanto quanto da Mustafà, arrivato a Lampedusa all’età di 5 anni dopo aver perso in mare la madre e la sorellina. L’ho incontrato l’anno successivo al suo arrivo in una casa famiglia con una voglia di imparare e di guardare alla vita incredibili.
D: Oltre ad essere giornalista, come scrittrice hai pubblicato dei libri che hanno fatto storia: Lacrime di sale con il dottore Pietro Bartolo tradotto in 15 lingue e Karìbu con Cristina Fazzi. Sia Pietro Bartolo che Cristina Fazzi sono dei medici impegnati ed affermati.

R: Bartolo adesso è parlamentare europeo ma all’epoca dei fatti era colui che accoglieva e visitava gli uomini, le donne e i bambini che arrivavano al molo Favaloro di Lampedusa. Cristina è un medico ma soprattutto una donna straordinaria che ha deciso di donare la sua grande professionalità e umanità dove più c’è bisogno. Entrambi si sono messi a disposizione quando ho chiesto loro di scrivere un libro che servisse come strumento di conoscenza e di confronto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Grande successo per l’XI Premio Nazionale di Poesia TARC 2023

Una straordinaria serata, in occasione dell’XI Premio Nazionale di Poesia TARC 2023, si è svolta, il 29 Settembre 2023, al Main Palace Hotel di Roccalumera. Nella Sala Conferenze dell’hotel, gentilmente concessa dalla proprietaria, sig.ra Santina Missorici, affollata di gente amante della cultura, vari poeti provenienti da ogni parte della Sicilia, ma anche dalle regioni calabra e campana, sono stati premiati da un’attenta Giuria, che ha operato con trasparenza un’obiettiva selezione dei testi poetici, quest’anno particolarmente pregevoli. La serata è stata condotta felicemente dalla Presidente della TARC, prof.ssa Melina Scarcella che, visibilmente emozionata, ha dedicato il Premio alla dott.ssa Rosaria Aurora Conti, recentemente scomparsa. La manifestazione, molto applaudita, ha registrato anche momenti di distensione e di brio grazie al co-conduttore al fianco della Scarcella, Natale Munaò, valido artista messinese e veterano presentatore di spettacoli di una certa rilevanza nel Me

Milazzo : presentata, con successo, la commedia "LA SALA D'ATTESA "di Stefania De Ruvo a cura del Teatro Libero

LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo  Associazione Astrea -Amici delle Donne" Milazzo L'Associazione Astrea "Amici delle donne ", in occasione del 7° anniversario della fondazione e in un momento così doloroso per tutti, con la rappresentazione teatrale LA SALA D'ATTESA di Stefania De Ruvo,  ha voluto contribuire alla riflessione collettiva perché si affermi la cultura della vita. Complimenti al "Gruppo Teatro Libero" che,  con competenza e capacità artistiche  ha saputo rendere ancora più significativa la serata. dello scorso 24 novembre al Teatro Trifiletti di Milazzo. Quando si parla di violenze sulle donne alcuni pensano che si tratti di una divisione inutile della violenza.  Crediamo invece  che la violenza sulle donne abbia una “peculiare” unicità. Femminicidi, stupri e violenze domestiche hanno una caratteristica comune che si fonda sul rapporto tra uomo e donna e che vanno oltre le inclinazioni violente del singolo. E’ e rimarrà una viol

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus