Foto candidati del PD circoscrizione Isole, elettori di Sardegna e Sicilia sono rappresentati a Bruxelles da otto eurodeputati.
Pd
Depositata ieri alle 16 la lista del Partito Democratico con i candidati alle elezioni europee per la circoscrizione Isole.
Il deposito, presso la Corte d’appello di Palermo, è stato effettuato dal presidente della direzione regionale del Pd, Antonio Ferrante e da Mari Albanese, responsabile del dipartimento regionale Antimafia, alla presenza del segretario regionale, Anthony Barbagallo.
La lista, oltre alla capolista Elly Schlein, segretaria nazionale del Pd,
vede il vice capogruppo al Senato Antonio Nicita,
la giornalista Lidia Tilotta,
l’eurodeputato uscente Pietro Bartolo,
la sarda Angela Quaquero,
Giuseppe Lupo, consigliere comunale a Palermo ed ex capogruppo Pd all’Ars, l’avvocato ed ex parlamentare messinese Maria Flavia Timbro e
Giuseppe Belvisi, docente ed esperto di fondi europei per l’ambiente.
Per le elezioni europee dell'8 e 9 giugno: gli elettori italiani sceglieranno 76 deputati per l'Europarlamento. Votano i maggiorenni e servono 25 anni per essere eletti. Si vota con un sistema elettorale proporzionale nelle cinque circoscrizioni in cui è diviso il territorio nazionale
Le forze politiche hanno avuto tempo fino alle 16 di lunedì 22 aprile per depositare al ministero dell’Interno il contrassegno con cui correranno alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno e che sarà quindi il simbolo che li rappresenterà sulla scheda.
I loghi presentati sono in tutto 42, con tante forze politiche minori che non sono riuscite a raccogliere entro il 1° maggio le firme necessarie per presentare la loro lista e superare il vaglio dell'Ufficio elettorale.
Nei 27 stati membri le elezioni europee si svolgeranno tra il 6 e il 9 giugno. Le urne in Italia saranno aperte tra le 14 e le 22 di sabato 8 e dalle 7 alle 23 di domenica 9: un vero e proprio election week-end visto che in contemporanea si svolgeranno anche le elezioni regionali in Piemonte e le amministrative in 3.700 Comuni italiani (circa il 40 per cento del totale).
Se ogni Paese ha potuto scegliere la data delle elezioni tra i quattro giorni indicati, lo spoglio, al contrario, comincerà in contemporanea in tutto il continente, cioè alle 23:00 di domenica 9 giugno. Solo allora sarà possibile conoscere le prime proiezioni.
Elezioni europee 2024: chi può votare
In Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, possono votare tutti i cittadini che hanno compiuto il 18esimo anno d’età. Fanno eccezione la Grecia dove potranno votare anche i diciassettenni, mentre in Germania, Belgio, Malta e Austria è possibile votare già a 16 anni.
Secondo il regolamento del Parlamento europeo occorre aver compiuto 18 anni d’età per poter essere eletti, età minima richiesta nella maggior parte dei Paesi europei, ma non in Italia, dove occorre aver compiuto 25 anni per essere inseriti in lista.
Un’importante novità riguarda però gli studenti fuori sede: per la prima volta potranno votare nel comune in cui vivono per motivi di studio da almeno tre mesi senza bisogno di tornare in quello di residenza.
Elezioni europee 2024: il sistema elettorale vigente in Italia
Ai sensi della legge elettorale europea, tutti i Paesi membri devono usare un sistema elettorale proporzionale. In Italia esiste una soglia di sbarramento del 4 per cento e gli elettori possono esprimere da una a tre preferenze, rispettando però l'alternanza di genere, pena l’annullamento della seconda o della terza scelta.
Sono eletti i candidati che otterranno il maggior numero di preferenze nella propria lista: in caso di parità si privilegia chi è più in alto in lista.
Elezioni europee 2024: le cinque circoscrizioni italiane
Dei 720 seggi nel Parlamento europeo, 76 saranno occupati da eurodeputati italiani scelti per elezione diretta dai cittadini. Per garantire la proporzionalità il territorio nazionale è suddiviso in cinque circoscrizioni elettorali sovra-regionali che eleggono un numero di deputati in proporzione agli abitanti.
La circoscrizione Nord-Occidentale comprende Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte e Lombardia. È la più popolosa ed esprime 20 seggi.
Della Nord-Orientale fanno parte Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Si eleggono qui 15 deputati.
La circoscrizione Centrale è composta da Lazio, Marche, Toscana e Umbria ed elegge 15 seggi.
La Meridionale comprende Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia. Sono 18 i seggi scelti dagli elettori del Mezzogiorno.
Infine la circoscrizione Isole, elettori di Sardegna e Sicilia sono rappresentati a Bruxelles da otto eurodeputati.
I partiti possono presentare un numero massimo di candidati pari al totale dei seggi assegnati a ogni circoscrizione. Se eletto in più di una, il candidato dovrà scegliere in quale essere formalmente eletto e quindi deciderà di fatto a chi lasciare il proprio posto tra i primi non eletti.
Elezioni europee 2024: partiti italiani e gruppi europei
Non è insolito che partiti all'opposizione in Parlamento possano essere alleati a livello locale. Lo stesso accade in Europa e sarà particolarmente evidente per quegli elettori che oltre a scegliere i propri deputati a Bruxelles l’8 e il 9 giugno voteranno anche per le comunali.
I deputati eletti nelle liste dei partiti nazionali, una volta a Bruxelles, confluiscono nei sette gruppi europei presenti in parlamento. Sono veri e propri partiti a cui si aderisce per affinità politica, non su base nazionale.
Partito popolare europeo (Ppe, centrodestra) - Forza Italia e Südtiroler Volkspartei
Socialisti e Democratici (S&D, centrosinistra) - Partito democratico
Renew Europe (liberali) - Azione, +Europa, Italia Viva
Verdi (ambientalisti) - Europa Verde
Conservatori e riformisti (destra) - Fratelli d’Italia
Identità e democrazia (estrema destra) - Lega
La sinistra (sinistra/estrema sinistra) - Sinistra Italiana
Non iscritti - Movimento 5 Stelle
Elezioni europee 2024: cosa dicono i sondaggi (Ipsos)
Secondo il sondaggio Ipsos in esclusiva per Euronews con il 27 per cento delle preferenze Fratelli d'Italia è il primo partito: allo schieramento di Giorgia Meloni andrebbero quindi24 dei 76 seggi italiani all'Europarlamento. Al secondo posto il Partito democratico di Elly Schlein, dato al 19 per cento conquisterebbe e 17 seggi, seguito subito dopo dal Movimento cinque stelle che è proiettato al 17,4 per cento e potrebbe ottenere fino a 16 seggi.
Sondaggio Ipsos per Euronews: intenzione di voto dei cittadini Italiani per le elezioni europee 2024cleared
In calo i partiti di destra Forza Italia e Lega, con l'8,2 per cento eleggerebbero sette deputati ciascuno. Un duro colpo per il Carroccio dopo il boom di preferenze raccolte alle elezioni europee del 2019, dove aveva ottenuto il 34,2 per cento.
Con Il 4,1 per cento e due eurodeputati Alleanza Verdi e Sinistra è data appena sopra la soglia di sbarramento. Secondo qunato anticipato da Nicola Fratoianni, Ilaria Salis, l'attivista italiana detenuta in Ungheria da 13 mesi dovrebbe correre come capolista nella circoscrizione Nord Ovest.
Sotto la soglia di sbarramento +Europa e Italia Viva che correranno insieme, e Azione: lo schieramento di Carlo Calenda si attesterebbe al 3 per cento.
Commenti
Posta un commento