Passa ai contenuti principali

PD: UN ANNO DA MORGANTINA , TRA DIBATTITI E ASSEMBLEA REGIONALE DEI SEGRETARI DI CIRCOLO ( il Pd di Milazzo rappresentato dal neo Segretario Salvatore Gitto)



Castelbuono - 18 luglio 2021
TRA DIBATTITI E ASSEMBLEA REGIONALE DEI SEGRETARI DI CIRCOLO
 ( il Pd di Milazzo rappresentato dal neo  Segretario Salvatore Gitto)


Il Pd siciliano è tornato ad incontrarsi in presenza per un confronto in vista degli appuntamenti elettorali
Ad un anno dall’evento di Morgantina e dalla proclamazione del segretario regionale di Anthony Barbagallo, il Partito Democratico siciliano torna ad un incontrarsi in presenza per un confronto tra gli iscritti, i militanti, i dirigenti e i simpatizzanti per fare il punto in vista, anche degli imminenti appuntamenti elettorali.

L’evento si è tenuto domenica 18 luglio 2021 nel complesso monumentale di San Francesco a Castelbuono, comune sulle Madonie, in provincia di Palermo, a partire dalle 17.30.
l’Assemblea regionale dei segretari di circolo è stata aperta dai saluti di Vincenzo Capuana, segretario del circolo di Castelbuono.
Ai lavori ha partecipato anche Chiara Braga, responsabile “Transizione ecologica, sostenibilità e infrastrutture” della segreteria nazionale del Pd.

Il programma dei  due dibattiti.

Alle 18.30 “Oltre la crisi: per una nuova governance degli enti locali” è il tema del primo tavolo, moderato da Magda Culotta, già sindaco di Pollina e responsabile del dipartimento regionale Rifiuti del Pd Sicilia, con gli interventi di: Renzo Bufalino, vicesegretario regionale Pd; Enzo Bianco, presidente del Consiglio Nazionale Anci; Giuseppe Falcomatà, Sindaco città metropolitana di Reggio Calabria; Dario Safina, assessore al comune di Trapani e Giovanna Iacono, Vicesindaco di Santa Elisabetta (Agrigento).

Infine, alle 19.30 l’incontro “Restare per cambiare: innovazione, amministrazione, riforme”, moderato da Marta Sabatino ed in cui sono previsti gli interventi di: Santi Cappellani e Rosa Maria Di Giorgi, parlamentari nazionali;
Michele Catanzaro, deputato regionale all’ARS;
Elisa Carbone, sindaca di Sommatino;
Antonio Ferrante, presidente della Direzione regionale del Pd Sicilia;
Paolo Petralia Camassa, assessore del comune di Palermo
e Elena Militello, presidente dell’associazione South Working.
Oltre lo strett



Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...