Passa ai contenuti principali

Milazzo Incontro pubblico "Il Garante Negato" Lungomare Garibaldi - 6 Giugno 2021 ore 18:30



Milazzo
Domenica, 6 giugno 2021.  a partire dalle ore 18: 30, presso lo spazio pubblico statua di Luigi Rizzo - incontro culturale "Il garante Negato " per cercare di approfondire il tema con le realtà che hanno a che fare quotidianamente con i bambini e persone affette da disabilità, ci interroghiamo sulla funzione della figura del Garante e sul contributo che potrebbe dare al nostro territorio
Interveranno :
- Maria Rita Ielasi , Coordinatrice regionale Ass. Il Cammino (sez Sicilia)
- Angelo Fabio Costantino, Garante dell’Infanzia e Adolescenza di Messina
- Dino Smedile responsabile dello Sportello H di Cittadinanza Attiva di Messina.
- Attilio Andriolo , Presidente di Cittadinanza attiva
- Antonio Foti, consigliere comunale di Adesso Milazzo
Modera:
Adele Roselli, Presidente Civico sei

Il consiglio comunale ha bocciato le mozioni presentate dal consigliere di Adesso Milazzo, Antonio Foti, per l’istituzione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e per quella del Garante dei diritti delle persone con disabilità.
L'assessore Simone Magistri ha motivato la contrarietà della maggioranza da lui rappresentata ricordando la figura proposta non è obbligatoria nostro territorio
I promotori dell'iniziativa - di una cosa siamo certi, "il criterio della obbligatorietà o meno di un organo o di un provvedimento non può essere alla base di una scelta politica e amministrativa, bensì bisognerebbe chiedersi se la nostra città ne avrebbe benefici, se i cittadini i cui diritti sono sempre in equilibrio tra un'emergenza e un'altra possano trarre giovamento da una figura come il Garante, completamente dedicata a loro"


Tutti i bambini hanno gli stessi diritti (sulla carta)  il tema 
ci introduce al tema dei diritti dell’infanzia a partire da quelli fondamentali per ciascun bambino: giocare, imparare, cantare, vivere in pace nel luogo in cui sono nati e con la propria famiglia. Diritti che tuttavia non sono garantiti a tutti i minori a causa di migrazioni, conflitti, diaspore famigliari, condizioni di povertà .
I bambini sono diversi fra loro, ma sono tutti uguali in termini di diritti. Pur nelle differenze dei contesti e delle culture in cui crescono, condividono i bisogni di cura e di protezione, le tappe di sviluppo e l’avventura della crescita, i traguardi e gli impacci dell’apprendimento, le conquiste e i salti e le quotidiane e spesso salutari . 
Vivono le stesse emozioni e custodiscono desideri e sogni del tutto simili.
I bambini quindi, qualunque siano i luoghi delle origini e del diventare grandi, hanno gli stessi diritti. E anche gli stessi doveri. Hanno diritto alla cura, all’istruzione, al gioco, alla protezione, al nome, alla nazionalità e alla propria storia . Hanno diritto di mantenere e saldare i legami con le origini e il passato , di immaginare e costruire il proprio futuro e di essere tutelati e accompagnati nel presente e nel qui e ora.

La Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza promossa nel 1989 - nel corso 32 anni ogni giorno  ci sollecita a prestare maggiore attenzione alle condizioni di vita dei più piccoli e, in particolare, dei più vulnerabili. Nello stesso tempi osserviamo tuttavia un paradosso: accanto alle situazioni in aumento di bambini in difficoltà e con meno diritti vi sono casi di minori con “troppi” diritti. Più che diritti forse sarebbe meglio parlare di pretese senza confini, di desideri che non trovano limiti da parte di adulti che fanno fatica a dire di no e a rendere esplicite le regole.
Allora l’altra attenzione da dedicare quando si tratta il tema dei diritti dell’infanzia è quello di evocare i doveri di ciascuno, adulto o bambino, che sono l’altra faccia delle stessa medaglia. Doveri che i bambini praticano ogni giorno, imparando le regole e i limiti della convivenza, il rispetto degli altri e la capacità di ascolto , le attenzioni e le cure che anche i più piccoli possono adottare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...