Passa ai contenuti principali

Festa della Patrona Maria Ss Odigitria presso Parrocchia S. Maria dell'Idria



 festa liturgica della Madonna dell’Idria: l’antico culto a Barcellona P.G.
La Parrocchia  Parrocchia S. Maria dell'Idria , il cui titolo è un’abbreviazione di quello di ODIGITRIA, dal greco “Odegòs”, Guidatrice del Cammino, Condottiera, celebra la festa liturgica della compatrona dell’Isola, 
L’appellativo, secondo la tradizione, sarebbe stato attribuito ad un’icona della Madonna dipinta da S. Luca evangelista che fu collocata, nel V secolo, a Costantinopoli in un tempio innalzato in suo onore in ricordo del Concilio di Efeso (431) e che poi fu affidata alla cura dei monaci basiliani. L’appellativo sarebbe stato associato a tale immagine in seguito ad un miracolo grazie al quale due anziani ciechi, smarritisi, furono guidati alla chiesa di Costantinopoli dove riebbero la vista. La rappresentazione classica della Madonna dell’Itria, raffigurante Maria su una cassa portata da due monaci basiliani, risale, secondo una seconda tradizione, ad un altro miracolo avvenuto durante l’assedio del 718 di Costantinopoli da parte dei Saraceni, quando due monaci basiliani, dopo aver portato l’immagine della Madonna su una cassa fin sulla spiaggia, la esposero verso la flotta nemica ottenendo la dispersione dei nemici a causa di una tempesta.
Il culto della Madonna Odigitria era molto radicato a Barcellona nei secoli passati, grazie alla presenza dei monaci basiliani di Gala, presso il cui ormai diruto monastero esisteva una Cappella dedicata alla Vergine invocata con tale titolo. Intorno al 1652 fu fondata, per volontà di Francischello Flaccomio, l’antica chiesa dell’Idria nell’attuale quartiere Panteini (presso Pozzo di Gotto), ricchissima di stucchi e decorazioni barocche, sciaguratamente demolita nel 1977 e ricostruita ex novo nel medesimo sito. All’altare maggiore era collocata una tela raffigurante la Madonna dell’Idria con S. Giuseppe e S. Filippo Neri. Dalla cronistoria parrocchiale risulta che “…a questa Cappella sostavano i pellegrini che dall’antica e illustre Milazzo, attraverso santa Marina, Stretto Petraro, Itria, Panteini ed altri vicoli, giungevano alla Via Consolare di S. Maria di Lando, la quale congiungendosi con quella proveniente da Messina attraverso Lando, Gala, Castoreale, Tindari, proseguiva per Palermo”. A testimonianza della diffusione di questo culto mariano, diverse altre chiese del comprensorio hanno un altare dedicato alla Madonna Odigitria. Nella chiesa parrocchiale di Centineo si custodisce la più antica rappresentazione esistente a Barcellona di questo tema iconografico: una tavola centinata chiusa entro cornice lignea dorata dipinta nel 1601 da Giandomenico Quagliata che raffigura la vergine seduta su una cassa aperta e sorretta da due calogeri (monaci), con saio marrone e lunga barba. Altra raffigurazione è la tela centinata presente presso la chiesa conventuale di Sant’Antonino, dipinta dal pittore castrense Filippo Iannelli nel 165? (il cartiglio non è completamente leggibile) che ripropone quasi fedelmente la tavola di Centineo.
 La tela, commissionata nel corso del sec. XVII dal nobile Matteo Marullo, è stata recentemente ricollocata in chiesa dopo un accurato restauro. Attribuita allo stesso pittore è pure la tela rettangolare custodita presso la chiesa parrocchiale di Oreto che raffigura la Madonna Odigitria fra i Santi Cosma e Damiano.

La Madonna dell’Odigitria è attribuita al pittore acese Baldassare Grasso e della fine del XVII secolo.
La scena rappresenta la solenne processione in onore della Vergine. La statua, posta sotto un baldacchino rosso, è portata a spalla da due monaci basiliani, seguita dai notabili locali, abbigliati con eleganti paludamenti e con lunghe parrucche bianche, e seguiti da un corteo di fedeli. Sullo sfondo, circondato da una vegetazione lussureggiante, si nota un edificio fortificato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...