Passa ai contenuti principali

PONTE MILAZZO – CALDERA’ ANCORA RINVII





PONTE MILAZZO – CALDERA’,
In un  clima di frustrazione, disagi e sofferenza per le due comunità di Milazzo e Barcellona - sta facendo discutere la notizie che il Ponte Mela - potrebbe subire una ulteriore proroga ( la data ultima era il 10 aprile) per la conclusione dei lavori.

Dal 2021 a oggi sul Lungomare di Ponente che collega i comuni di Milazzo e Barcellona Pozzo di Gotto continua a ripetersi la stessa storia: i lavori di costruzione del Ponte Mela vanno a rilento e la bretella sostitutiva continua ad essere chiusa e riaperta a seconda delle stagioni. Durante il periodo estivo si punta per l’apertura per agevolare lavoratori e commercianti, in inverno le forti mareggiate e il maltempo spazzano via l’intero percorso alternativo.
Così dal 2021, anno in cui sono iniziati i lavori, ad oggi ci ritroviamo ad assistere a episodi che sono ormai una sorta di normalità. Coloro che però alla fine ci stanno rimettono davvero sono i cittadini che per lavoro si spostano da Milazzo a Barcellona e viceversa e gli operatori commerciali di Calderà.
Mentre tutta la viabilità si è riversata sulla la Strada Statale 113, che oltre ad essere più lunga prevede anche il pagamento del casello.
Ponte Mela.
Come se non bastasse le recenti notizie riguardanti il probabile slittamento dell’apertura del nuovo ponte hanno provocato delle vibranti proteste da parte dei cittadini e dei consiglieri comunali di Milazzo e Barcellona.
Allo stato attuale le travi per l’impalcato - nonostante la proroga concessa dal Genio civile che svolge il ruolo di stazione appaltante, con cui è stato posticipato il termine ultimo per il completamento al 10 aprile 2025, subirà sicuramente un sostanziale slittamento all’estate. Infatti, la ditta esecutrice, “Z. Costruzioni S.r.l.” di Aragona associata a “Athanor Consorzio Stabile Scarl”, con sede a Bari, non ha ancora concluso il trasporto delle travi necessarie da collocare sui piloni delle altre tre campate del viadotto che ancora tarda a realizzarsi sul versante Milazzo del ponte. Travi che si trovano ferme nello stabilimento di produzione di Gela dell’azienda “Prefabbricati Malluzzo”, impresa specializzata nella realizzazione di manufatti in cemento armato, e che ancora devono essere trasportate da Gela nel cantiere realizzato a ponente.
A dover trasportare le travi mancanti, almeno 18, sarà una nuova azienda di trasporti scelta dall’impresa incaricata dell’esecuzione dei lavori. Si tratta della ditta di autotrasporti “Campanella Trasporti sas” di Catania che nei giorni scorsi ha richiesto all’Assessorato regionale alla Mobilità l’autorizzazione per 12 trasporti eccezionali chiedendo un’autorizzazione che durerà ben sei mesi, oltre il termine fissato per la conclusiva dei lavori, alimentando le preoccupazioni di automobilisti e commercianti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ancora novità in casa ASD Pro Mende Calcio 1930, si compone la squadra del settore giovanile , arriva il gruppo di mister Angelo Caragliano

ASD Pro Mende Calcio 1930 Dopo l' ufficiale il nuovo allenatore con la conduzione tecnica della prima squadra a mister Gabriele Patti. Il giovane allenatore messinese, classe 1991, dopo essersi messo in mostra con risultati di prestigio nei settori giovanili di Gescal e Città di Taormina, ha vinto il campionato di Promozione con la Messana nel campionato 2022/23, alla prima esperienza tra i “grandi”. Lo storico club luciese accoglie nelle grande famiglia giallo-rosso il tecnico Angelo Caragliano , lo scorso anno responsabile del settore giovanile dell'ASD Milazzo nei settorì (Under 19, Under 14 e Allievi) La notizia del fatto che  il milazzese Angelo Caragliano (con tanto di tesserino federale) aveva fatto "armi e bagagli " per la Pro Mende ,  è uscita nel social dopo lo stage  di ieri presso il Campo Gaetano Scirea   al quale hanno  partecipato ieri  47 promesse aperto  ai nati tra 2005 e 2009, che si sono mossi sotto gli occhi dei mister Gabri...

𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨

Biblioteca Regionale Universitaria "Giacomo Longo" di Messina 𝐌𝐮𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐞𝐝 𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐨𝐬𝐨𝐟𝐢𝐜𝐨 Giornata di Studi Nei giorni scorsi, presso la Sala Lettura della Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina, si è svolta, alla presenza di numeroso pubblico, la Giornata di Studi intitolata “Musicoterapia tra neuroscienze ed approccio filosofico”, un percorso di riflessione sulla tematica per far conoscere e approfondire l'incisiva valenza della musica come terapia di supporto a svariate patologie del corpo e della mente. Il momento culturale, che trae origine da un’intuizione progettuale del Dott. Giovanni Albano, è stato promosso dall’Associazione Nazionale del Fante, Sezione di Messina, dall’Associazione Musicale “Vincenzo Bellini” di Messina e dall’Associazione “AvantGarde Music School” e si è aperto con i Saluti Istituzionali e l'Introduzione della Direttrice, Avv. Tommasa Siragus...

LA VIOLENZA SULLA DONNA NELL'ARTE ,Archivio Storico Banca della Memoria Giardini Naxos , 20/11/2022

L’ARTE COME ATTO DI DENUNCIA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE La Fidapa Giardini-Naxos, nell’imminente data del 25 novembre 2022 , “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “ ha promosso nei giorni scorsi un interessante incontro all’Archivio Storico Giardini Naxos, sul tema: La violenza sulla donna nell’arte La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne - è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione n. 54 del 17 dicembre 1999. L’assemblea dell’Onu ha scelto il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività mirate a sensibilizzare l'opinione pubblica in quel giorno. Un giorno in cui fermarsi per parlare e riflettere su un dramma che coinvolge l’umanità sin dalle sue origini, travalicando culture e confini geografici. La figura della donna è oppressa, marchiata, confinata ...